• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
999 risultati
Tutti i risultati [999]
Biografie [503]
Religioni [411]
Arti visive [172]
Storia [124]
Storia delle religioni [77]
Diritto [46]
Diritto civile [33]
Archeologia [25]
Letteratura [24]
Architettura e urbanistica [21]

BENEDETTO IX papa

Enciclopedia Italiana (1930)

Teofilatto, figlio di Alberico III, conte del Tusculo, e nipote di Benedetto VIII e di Giovanni XIX, alla morte di quest'ultimo, nel gennaio del 1033, fu fatto papa in età di forse dodici anni, per opera [...] i grandi d'Ungheria che avevano sbalzato dal trono il re Pietro. Nel suo governo ecclesiastico meritano di essere ricordate la canonizzazione di Simone di Treviri (1041) e l'indipendenza della chiesa di Grado dal patriarca d'Aquileia (1044): atto che ... Leggi Tutto
TAGS: ARIBERTO D'INTIMIANO – SILVESTRO III – GIOVANNI XIX – CLEMENTE II – GREGORIO VI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO IX papa (4)
Mostra Tutti

MACARIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MACARIO (Makarij) Giorgio Vernadskij Metropolita di Mosca e di tutta la Russia, nato nel 1482; morto nel 1563. Fu uno dei più eminenti fautori della chiesa e del potere statale in Russia. Aveva una cultura [...] il nome di Terribile). Quanto all'azione esercitata da lui sulla chiesa hanno avuto grande importanza le misure prese per la canonizzazione dei santi locali della chiesa russa (1547 e 1549). La politica seguita da M. consisteva nel fare di Mosca un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACARIO (1)
Mostra Tutti

GIUSEPPE BENEDETTO Cottolengo, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSEPPE BENEDETTO Cottolengo, santo Giuseppe Tuninetti Nacque a Bra (nei pressi di Cuneo) il 3 maggio 1786, primogenito di dodici figli, da Giuseppe e da Benedetta Chiarotti. Il cognome paterno originario [...] santità crebbe subito, venendo confermata da Gregorio XVI già nel 1842 e da Pio IX nel 1854. Tuttavia la causa di canonizzazione fu introdotta a Torino soltanto il 16 genn. 1863; nel 1882, a suo sostegno, fu pubblicata la prima biografia, curata dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – VITTORIO EMANUELE I – CORNELIANO D'ALBA – OTTAVIO ASSAROTTI – ECONOMIA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSEPPE BENEDETTO Cottolengo, santo (1)
Mostra Tutti

CRESCENZI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESCENZI, Giacomo Irene Polverini Fosi Nacque a Roma da Virgilio e Costanza Del Drago. Non si conosce con precisione l'anno di nascita ma, da ragguagli forniti dal medesimo C., si può porre attorno [...] da porsi nella medesima stanza, trasformata in cappella. Tra il 1595 e il 1606 testimoniò cinque volte al processo per la canonizzazione del Neri. Le sue deposizioni sono fra le più vivaci e curiose, tutte ispirate da una profonda fede nella santità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRESCENZI, Pier Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESCENZI, Pier Paolo Irene Polverini Fosi Della nobile famiglia romana, nacque a Roma nell'anno 1572 da Virgilio e da Costanza Del Drago, fratello di Giacomo, Vincenzo e Giovanni Battista. "Trascorse [...] assidui, il C. fu sempre legato da profonda amicizia a Filippo Neri. Testimone per due volte al processo per la sua canonizzazione (il 18 apr. 1596 ed il 16 giugno 1609); il C. dimostrò sempre, nelle sue deposizioni, una indiscussa fede nelle azioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – ARCIVESCOVO DI MILANO – CAMERA APOSTOLICA – FEDERIGO BORROMEO – ANTONIO BARBERINI

Colónna, Giacomo

Enciclopedia on line

Colónna, Giacomo Cardinale (n. 1250 circa - m. Avignone 1318), figlio di Oddone di Giordano, creato cardinale da Niccolò III nel 1278, fu l'esponente principale della sua famiglia, minacciata dalla crescente potenza dei [...] tutti gli avversarî di Bonifacio, Filippo il Bello, Federico II di Sicilia, gli spirituali. Reintegrato da Clemente V (1306), appoggiò il processo che Filippo il Bello promosse contro la memoria di Bonifacio e la canonizzazione di Celestino V (1313). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO II DI SICILIA – FILIPPO IL BELLO – BONIFACIO VIII – CANONIZZAZIONE – CELESTINO V
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colónna, Giacomo (1)
Mostra Tutti

PALEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PALEOGRAFIA (XXVI, p. 34) A. Pra. Dopo il 1935 ricerche ulteriori nel campo della p. hanno non soltanto offerto risultati parziali di grande interesse e aperto prospettive nuove per taluni problemi, [...] fase maiuscola a quella minuscola, va rilevato che la cosiddetta capitale elegante, già considerata come la più antica canonizzazione grafica latina, è da ritenersi invece un caso isolato, un esercizio calligrafico in deroga al canone della capitale ... Leggi Tutto
TAGS: MINUSCOLA CAROLINA – CITTÀ DEL VATICANO – GIOVANNI MERCATI – GIORGIO CENCETTI – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEOGRAFIA (6)
Mostra Tutti

ENGELBERTO, Sant'

Enciclopedia Italiana (1932)

Della famiglia dei conti di Berg, nacque verso il 1185. Destinato alla vita ecclesiastica, fu a 15 anni fatto prevosto del duomo di Colonia, sollevando opposizioni nel clero. Avendo la famiglia sua appoggiato [...] ucciso per questioni famigliari. In quello stesso anno 1225 il card. Conrado, legato pontificio, lo dichiarò martire, ma il processo di canonizzazione non sembra avesse mai luogo; nel 1618 poi ne fu fissata la festa al 7 novembre. Di E. scrisse una ... Leggi Tutto
TAGS: CESARIO DI HEISTERBACH – ARCIVESCOVO DI COLONIA – OTTONE DI BRUNSWICK – FEDERICO II – AQUISGRANA

VISCONTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Giovanni Adelisa Malena Nacque a Pistoia l’11 novembre 1589 da Antonio, cavaliere di Santo Stefano, e da Ippolita Odaldi, entrambi nobili e molto religiosi. Fu battezzato il giorno seguente [...] virtù di Visconti e sul valore dei suoi scritti teologici, mentre – in osservanza delle norme di età urbaniana sulla canonizzazione – omette i miracoli a lui attribuiti, dei quali rimangono invece diverse testimonianze in fonti manoscritte. Vi sono ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALIERI DI SANTO STEFANO PAPA E MARTIRE – SCIPIONE PANNOCCHIESCHI D’ELCI – GIOVANNI BATTISTA RINUCCINI – MARIA MADDALENA D’AUSTRIA – INQUISIZIONE ROMANA

FRANCESCO di Paola, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO di Paola, santo Silvano Giordano Nacque a Paola, nella diocesi di Cosenza, il 27 marzo 1416 da Giacomo d'Alessio e Vienna da Fuscaldo, piccoli agricoltori. Raggiunta l'età di tredici anni [...] in F. Russo, Bibliografia di s. F. di P., I-II, Roma 1957-67. In particolare: I codici autografi dei processi cosentino e turonense per la canonizzazione di s. F. di P. (1512-1513), a cura di M. Pinzuti, Roma 1964; Vita di s. F. di P., scritta da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 100
Vocabolario
canoniżżazióne
canonizzazione canoniżżazióne s. f. [der. di canonizzare]. – Il canonizzare, l’essere canonizzato, nei varî sign. del verbo: c. di un uso linguistico; c. di una scrittura (in paleografia), ecc. Nella Chiesa cattolica, la sentenza definitiva...
canoniżżare
canonizzare canoniżżare v. tr. [dal lat. tardo canonizare, gr. κανονίζω «giudicare secondo le regole, includere in un canone»]. – 1. Inserire nel catalogo dei santi il nome di un cristiano defunto, già dichiarato beato (v. canonizzazione)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali