Caro amico ti scrivo, così mi distraggo un po’ e siccome sei molto lontano, più forte ti scriverò(L’anno che verrà, Lucio Dalla, 1979) Ricordare che le parole della canzone L’anno che verrà sono di Lucio [...] questo brano non è una semplice lettera. Va detto, perché è di poco posteriore a quel periodo i cui maggiori cantautori italiani, coinvolgendo a volte anche i giornalisti, si mandavano a quel paese tra loro con una canzone, poi magari si chiedevano ...
Leggi Tutto
La cultura hip hop è per definizione multidisciplinare sin dalla sua nascita. Emerge all’inizio degli anni Settanta del Novecento, nella zona di New York, e più precisamente nel Bronx. Poi, gradualmente, [...] militanza sociale e di consciousness. Ciò, va detto, è anche una reazione al fatto che, dopo l’impegno politico dei cantautori negli anni Settanta (cfr. Anselmi 2002; Santoro e Solaroli 2007), la decade successiva viene spesso additata come un’epoca ...
Leggi Tutto
Me so’ stufata, nunne famo gnente, e tireme su la lampo der vestito(Lella, Edoardo De Angelis, i Vianella, Lando Fiorini, Schola Cantorum ecc., 1969) È strano come una canzone popolarissima in una città, [...] : in via d’estinzione – dei cantastorie. Artisticamente è cresciuta nel Folkstudio, locale trasteverino, da dove uscirono tanti cantautori, a cominciare da Antonello Venditti, che incise Lella, e Francesco De Gregori e nel 1971 partecipò al Cantagiro ...
Leggi Tutto
E qualcosa rimane fra le pagine chiare e le pagine scure. E cancello il tuo nome dalla mia facciata(Rimmel, Francesco De Gregori, 1975) Il profumiere franco-britannico Eugène Rimmel, nel 1834, non avrebbe [...] Regent Street a Londra, 190 anni più tardi sarebbe stato sulla bocca degli italiani, o almeno degli ammiratori di un cantautore romano allampanato e principesco, nato nel 1951 e autore di una canzone identica al suo cognome, Rimmel. Una variante di ...
Leggi Tutto
Guarderò le stelle, la tua, la mia metà del mondo, che sono le due scelte in fondo: o andare via o rimanere via(Vincent, Don McLean / Roberto Vecchioni, 1973-2000) Nel gennaio 1973 il Programma nazionale [...] pietra miliare della storia della musica». Scheda esagerata? Ed Sheeran, l’inglese che pare aver raccolto l’eredità del cantautore di Castles in the Air, Homeless brother, Mountains of Mourne, Chain lightning (anche in termini di vendite, premi ecc ...
Leggi Tutto
La parola chiave di questa nota è sentimento. Per il vocabolario, «la facoltà e l’atto del sentire», ma anche la «coscienza, la consapevolezza di una condizione». E molto, molto di più.Il sentimento condiviso [...] musica dei nostri giorni: Francesco De Gregori, Lorenzo Cherubini, Antonello Venditti, tanto per citare i primi e più noti cantautori che si sono ispirati al Poeta. Ma anche Ambrogio Sparagna che con l’Orchestra Popolare Italiana ha dato musica e ...
Leggi Tutto
Sebbene siano semplici parole inglesi di quattro lettere, i termini real (vero/reale) e fake (finto/falso) hanno un significato profondo e complesso nell’hip hop italiano, specialmente nel suo aspetto [...] , originale identità attraverso l’uso della lingua italiana e dei dialetti italiani, l’inclusione di citazioni di famosi cantautori italiani, la creazione di spaghetti funk e il riferimento a fatti politici, sociali e culturali italiani (cfr. Scholz ...
Leggi Tutto
Nei dizionari della lingua italiana la definizione di internato [dal francese internat, derivato di interne «interno»] propone molte variabili. Per esempio, identifica chi è ricoverato a forza in un ospedale [...] Tedeschi, il politico del PCI Alessandro Natta – e padri di persone oggi note: per esempio, i padri dei cantautori Vasco Rossi e Francesco Guccini, del giornalista Luca Bottura, dello showman Ezio Greggio. Eppure la mancata citazione degli Internati ...
Leggi Tutto
Vittorio Nocenzi, storico leader del Banco del Mutuo Soccorso, compare in video proprio come lo aspettavo: occhiali neri, berretto nero, maglione nero e barba bianca. Scherza sulla sua età, definendosi [...] scansioni metriche brucianti e sintetiche del rock è stata un’impresa titanica.Il gioco delle tre carte comune tra i cantautori è quello di non assegnare all’ultima sillaba una nota melodica. A noi non sono mai piaciuti questi escamotage, volendo ...
Leggi Tutto
«Tengo la testa alta,attraverso il mio cuore e spero di morireamarmi è complicatotroppa paura, molti cambiamentisto bene e tu sei il mio preferitonotti buie in preghiera»Alright, Kendrick Lamar Red Bull [...] smesso di creare oggetti come estensione del proprio corpo.Nelle sue barre il rapper cita due esponenti del cantautorato italiano, irregolari, fuori dagli schemi, che danno inizio alle scuole romana ed emiliana: «Eccellenza italiana Califano e Lucio ...
Leggi Tutto
cantautore
cantautóre s. m. (f. -trice) [comp. di cant(ante) e autore]. – Termine, entrato in uso intorno al 1960, con cui vengono indicati quei cantanti di musica leggera che sono anche autori dei testi delle canzoni che presentano.
name-dropping
(name dropping) loc. s.le m. Il nominare come per caso, durante una conversazione, personaggi famosi o importanti, con cui si dà ad intendere di essere in rapporti d’amicizia o intimità, al fine di impressionare l’interlocutore....
Cantautore e scrittore italiano (n. Modena 1940). Uno dei maggiori cantautori italiani, saldamente ancorato alle proprie matrici culturali e con una vocazione di cantastorie che costituisce la sua cifra poetica, ha composto brani che sono espressione...
Cantautore italiano (Bogliasco, Genova, 1932 - Roma 2002). Esponente della grande scuola dei cantautori genovesi (insieme con G. Paoli, B. Lauzi, F. De André e L. Tenco), a cavallo tra gli anni Cinquanta e Sessanta ha ottenuto il plauso della...