FRANCHI
S. Gasparri
Con il nome di F. (lat. Franci), derivato da un termine germanico che significava 'coraggiosi', i Romani, a partire dal sec. 3° d.C., definivano una confederazione di piccole tribù [...] della Gallia. Ancora nella guerra condotta da Ezio contro Attila i F. stettero a fianco dei Romani. I Ripuari, dal canto loro, colonizzarono la zona della Mosella e le Ardenne. Alla morte di Ezio (454) singoli generali romani, come Egidio e ...
Leggi Tutto
Vedi LACCA dell'anno: 1961 - 1995
LACCA
J. Auboyer
L'arte della l. è specificamente caratteristica dell'Estremo Oriente.
La l. è un prodotto naturale, una sorta di resina che proviene dalla Rhus Vernicifera, [...] laccate che dimostrano come in quell'epoca questi oggetti fossero diffusi, almeno nelle classi agiate. I testi, d'altro canto, menzionano dieci diverse fabbriche di oggetti laccati, due delle quali nel Szŭchuan. In queste prime lacche si riscontra ...
Leggi Tutto
GHINI, Rinaldo
Stefano Coltellacci
Non si conoscono anno e luogo di nascita di questo orafo, figlio di Giovanni di Simone, attivo a Firenze e Roma nel XV secolo. Seguì il mestiere del padre - del quale, [...] raggiunse il fratello Simone a Firenze; i due divisero in parti eguali sia la casa, sia i proventi della bottega posta "sul canto di Chalimala", come si ricava dalle dichiarazioni catastali rese da Simone negli anni 1457 e 1469.
Il G. morì prima del ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Giovan Battista, il Giovane
Silla Zamboni
Figlio di Giacomo (nipote di Giovan Battista il Vecchio) e di Antonia Contoli, nacque a Bologna nel 1698. Fu avviato alla pittura dal padre: è possibile [...] nel sottolineare che alle qualità di scultore il B. univa piacevolezza e vivacità di carattere ed una straordinaria valentia nel canto.
Fonti e Bibl.: Bologna, Bibl. dell'Accad. di Belle Arti, ms., Atti dell'Accad. Clementina, vol. I (anni 1710-1764 ...
Leggi Tutto
Bragaglia, Arturo
Stefania Carpiceci
Fotografo e attore cinematografico, nato a Frosinone il 7 gennaio 1893 e morto a Roma il 21 gennaio 1962. Della celebre 'stirpe dei Bragaglia', formata dal padre [...] Il falco rosso (1949) e Il falco d'oro (1955); Mario Bonnard in Avanti c'è posto… (1942); Riccardo Freda in Non canto più (1945); Duilio Coletti in Cuore (1948); Alessandro Blasetti in Quattro passi fra le nuvole (1942), Altri tempi ‒ Zibaldone n. 1 ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] , paragonabile al ciclo spagnolo del Cid e pervenutoci in una redazione in versi politici dei sec. 14°-15°. Altri canti storici appartengono più alla letteratura neogreca che alla bizantina. In versi politici sono anche il poemetto Spanea e racconti ...
Leggi Tutto
– Pseudonimo di artista italiano (n. Belluno ?). Popolare muralista e raffinato disegnatore è tra gli artisti più conosciuti ed apprezzati nel suo campo, anche all’estero. Si forma e cresce artisticamente [...] comune di Bologna gli commissiona la realizzazione del pupazzo del “Vecchione” per la tradizionale celebrazione dell’ultimo dell’anno. Tra i titoli editoriali più importanti si ricordano Il numero delle bestie (2008) e Il canto della foresta (2012). ...
Leggi Tutto
ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] incapaci di uscire dall'ambito del mercato locale; d'altro canto la fissazione del limite di intervento della Cassa per il di attuazione è rimasta a uno stadio del tutto preliminare: il cantiere di scavo nell'area del Foro Nerva è oggi fermo dopo ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] storica si dovrebbe immaginare un primitivo abitato fuori dei limiti dell'area occupata dalla città imperiale. D'altro canto la primitiva topografia della zona ostiense rimane per ora alquanto incerta soprattutto in relazione al problema discusso del ...
Leggi Tutto
GIARDINO
M. Bernardini
Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] collegabile alla 'diffusione delle forme culturali', d'altro canto, g. e verzieri si andavano affermando anche nei si trovano anche nelle descrizioni di Boccaccio.Non erano d'altro canto solo letterarie le fonti di Acciaiuoli e in genere dell'arte ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
canto2
canto2 s. m. [lat. volg. cantus «cerchione; lato, angolo», voce di origine mediterranea come il gr. κανϑός (da cui il lat. canthus) «angolo palpebrale» (cfr. sign. 3)]. – 1. Angolo formato da due muri che s’incontrano, sia dalla parte...