Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] Dio può essere concepito sussistente senza una sostanza materiale?" (De principiis, 7; PG, XI, coll. 126-127). D'altro canto l'allusione agli angeli sembra far appello a una qualche parentela a.-angelo, almeno a livello di problematica generale. Non ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] con il ritratto dell'autore, in cui compare Davide, come nel citato s. di S. Agostino (c. 30r). All'origine orale e cantata dei salmi allude l'arpa di Davide, che prende il posto dei rotuli o dei codici, presenti in altri antichi ritratti dell'autore ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] , n.s., XXV (1989), pp. 1-12; Dal Correggio a G. R.: la committenza di Gregorio Cortese, a cura di E. Del Canto - P. Piva, Mantova 1989; Fürstenhöfe der Renaissance. G. R. und die klassische Tradition, a cura di S. Ferino - K. Oberhuber, Wien 1989 ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] venerea tradizionalmente attribuita ai popoli arabi. D'altro canto il personaggio appare elegante e dignitoso, e sembra signore al suo fianco. Non si tratta, beninteso, di una lezione di canto, o di un trio vocale: la differenza d'età fra i tre ...
Leggi Tutto
BERNARDO di Chiaravalle, Santo
B. Baroffio
Nato nel 1090 a Fontaines-lès-Dijon, presso Digione, da famiglia della piccola nobiltà, dopo aver compiuto i suoi studi presso i Canonici regolari di Saint-Vorles [...] sculture, pavimentazioni, vetrate, persino la scrittura e decorazione dei libri monastici e lo scandirsi dei tempi e atti e canti liturgici. La novità e 'diversità' non sta nella metodologia operativa ma nella radicalità con cui essa è condotta sino ...
Leggi Tutto
ELDRADO (Eldradus, Elderadus, Helderadus, Hylderadus, Hildradus, Aldradus, Oldradus), santo
Renata Crotti Pasi
Provenzale di origine e di famiglia nobile ("ex Gallicana patria, que dicitur Provincia, [...] prima tanto della Vita soluto sermone scripta, quanto della "postilla", che delle Lectiones. Per il Tamburrino, d'altro canto, la fonte più antica sarebbe invece costituita dal cap. I della Vita soluto sermone scripta, che lo studioso attribuisce ...
Leggi Tutto
GABBURRI, Francesco Maria Niccolò
Giovanna Perini
Nacque a Firenze il 17 dic. 1675 da Edoardo e da Virginia del Beccuto. Membro di un'agiata e illustre famiglia della piccola nobiltà fiorentina, ricevette [...] 'Accademia Clementina di Bologna, come accademico d'onore. La sua vera passione, infatti, furono le arti: la musica (amò cantare, rivelando buona voce e tecnica non dilettantesca) e le arti figurative, la pittura in particolare, cui dedicò tutto il ...
Leggi Tutto
CUNGI (Cungio, Congio), Camillo
Marina Venier
Sono sconosciuti i luoghi e le date di nascita e morte di questo intagliatore e incisore attivo nella prima metà del secolo XVII.
Poiché è del 1617 la prima [...] dandone una interpretazione illustrata. Varianti si riscontrano invece nelle iconografle, scelte per alcuni canti, come nel III, dove la battaglia sotto le mura di Gerusalemme è sostituita con la scena delle esequie di Dudone. Inoltre anche lo stile ...
Leggi Tutto
DARIO di Giovanni, detto Dario da Pordenone (da Treviso, da Udine)
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di un "Iohannis cerdonis [artigiano di basso rango] pictor de Porto Nauni, de contrada sancti Antonii [...] , se si pensa alle svariate commissioni che gli furono affidate e che per la maggior parte non ci sono pervenute. D'altro canto le sole opere superstiti firmate (la Madonna col Bambino di Asolo, la tavola con la Madonna della Misericordia tra i ss ...
Leggi Tutto
COSTA, Tommaso
Graziella Martinelli
Figlio di Pietro, nacque nel 1635 a Fiorano Modenese; ricevette la sua prima formazione presso il fervido cantiere della "Delizia" estense di Sassuolo, ove, dal 1643 [...] di Modena con l'apporto ingegneristico del veneziano Tommaso Bezzi; la contemporanea presenza, in questo piccolo ma cruciale cantiere, di Francesco Galli Bibiena e dei suoi allievi, impegnati nelle parti decorative, consentirà all'artista un contatto ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
canto2
canto2 s. m. [lat. volg. cantus «cerchione; lato, angolo», voce di origine mediterranea come il gr. κανϑός (da cui il lat. canthus) «angolo palpebrale» (cfr. sign. 3)]. – 1. Angolo formato da due muri che s’incontrano, sia dalla parte...