L’utile che si ricava da un’attività imprenditoriale, inteso come eccedenza del totale dei ricavi sul totale dei costi (di una o più operazioni commerciali o finanziarie o dell’intera gestione di un’impresa).
Economia
Secondo [...] imprese e se le tecniche di produzione sono disponibili per tutti. L’analisi di lungo periodo, d’altro canto, individua una posizione teorica scarsamente verificabile anche quando c’è concorrenza perfetta, poiché l’adeguamento del costo marginale ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio giuridico-finanziario, l’operazione di prelevare beni materiali, titoli o documenti dal luogo in cui sono custoditi. Nel linguaggio bancario, l’operazione di ritiro dalla banca di una somma [...] in cambio dollari o altre valute con cui effettuare pagamenti internazionali o interventi sul mercato dei cambi. D’altro canto, appositi accordi sanciscono l’obbligo per i paesi in surplus di accettare, entro certi limiti, diritti speciali di ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] la segnalazione di un aumento assoluto e percentuale delle piccole imprese e una diminuzione di quelle medio-grandi.
D'altro canto, le indagini svolte dall'ISTAT sul prodotto lordo delle imprese con oltre 20 addetti segnalano − per il periodo 1983-85 ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] semplicemente al minor grado di differenziazione della vita economica da essi osservata. Tale funzione non è, d'altro canto, ricollegabile al rischio economico, poiché è il capitalista che sopporta il rischio di eventuali perdite di denaro. Infine ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] un effetto positivo su tutto il ciclo produttivo, abbassando quindi i costi di produzione di molti beni di consumo. D'altro canto una serie di servizi che prima erano gratuiti, o pressoché tali, come l'istruzione e l'assistenza sanitaria, venivano ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] , anni in cui la Gran Bretagna era il paese leader nell'economia mondiale, il tasso di crescita fu solo dell'1,5%. D'altro canto, il valore del 2,5% registrato nel periodo 1950-1973 - assieme a quello del 2,2% degli Stati Uniti - era ben al di sotto ...
Leggi Tutto
Contabilità nazionale
Aldo Predetti
Introduzione
L'opportunità di procedere a misurazioni di aggregati economici risale, nel tempo, a circostanze singolari. Il primo tentativo di misurazione fu ispirato [...] 'interno del sistema produttivo (il valore dei servizi resi dal lavoro e dal capitale-impresa, le importazioni).
D'altro canto, la destinazione dei beni prodotti (outputs) è duplice: a) intermedia, quando essi vengono utilizzati da altre branche che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Saverio Nitti
Roberto Artoni
Francesco Saverio Nitti è stato economista e uomo politico. Come economista ha dato importanti contributi alla conoscenza della situazione sociale ed economica [...] , è un Paese povero di materie prime, in cui le condizioni naturali per la conformazione del territorio sono cattive. D’altro canto,
le ragioni per cui l’Italia è oggi di secondo ordine vanno cercate non in una pretesa decenza della razza, ma nelle ...
Leggi Tutto
CENAMI, Pandolfo
Maria Rosa Pardi Malanima
Nato a Parigi da Guglielmo e da Marie de Daunes, non è possibile determiname con certezza la data di nascita, che è, tuttavia, da collocare intorno al 1480. [...] veniva a trovarsi in una situazione delicata: infatti l'ordine di pagamento di Francesco tardava a giungere, mentre, dal canto loro, i Veneziani facevano ogni possibile pressione per ottenere il denaro. Infine il C. decideva di effettuare la rimessa ...
Leggi Tutto
MERCATO
Siro Lombardini
Corrado Conti
(XXII, p. 878; App. III, II, p. 56)
Economia. - Il mercato nella teoria economica. I diversi filoni di analisi. - Negli ultimi anni si sono sviluppati diversi [...] proprie di un determinato ordinamento. Un tempestivo scambio di informazioni tra le autorità dei diversi paesi è d'altro canto assolutamente essenziale per il funzionamento del principio della vigilanza del paese di origine in tutti i casi in cui ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
canto2
canto2 s. m. [lat. volg. cantus «cerchione; lato, angolo», voce di origine mediterranea come il gr. κανϑός (da cui il lat. canthus) «angolo palpebrale» (cfr. sign. 3)]. – 1. Angolo formato da due muri che s’incontrano, sia dalla parte...