Filosofo ed economista tedesco (Treviri 5 maggio 1818 - Londra 14 marzo 1883). Proveniente da una famiglia borghese di origine ebraica, studiò a Bonn e poi a Berlino, dove entrò in contatto con la sinistra [...] per produrla, cioè in base a quanto occorre per il sostentamento dell'operaio e della sua famiglia, la forza-lavoro dal canto suo produce più valore di quanto essa non costi. La differenza, il "plusvalore", che rimane nelle mani del datore di lavoro ...
Leggi Tutto
TERZIARIO
Innocenzo Cipolletta-Giuseppe Rosa
Claudio Sardoni
Con il termine t. si è soliti designare quel complesso di attività extra-agricole ed extra-industriali che hanno per oggetto una produzione [...] ai beni industriali (e agricoli) a causa del più basso tasso di crescita della produttività del terziario. D'altro canto, la minore crescita della produttività nel t. fa sì che gli occupati nei servizi acquistino un peso percentuale crescente via ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] la vendita romana risultò totalmente dissimile dagl'istituti orientali e greci.
Le caratteristiche essenziali del contratto romano sono da un canto la mancanza di formalità, per modo che le volontà delle parti possano esprimersi a voce o per iscritto ...
Leggi Tutto
REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] di più recente decolonizzazione subiscono pesanti effetti negativi dalle divisioni territoriali anteriori all'indipendenza. D'altro canto, le barriere geografiche (rilievi, corsi d'acqua) continuano a ostacolare le convergenze regionali, anche quando ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Amalia Donia Sofio
Economia. - La salute e il mercato ad essa collegato sono oggetto degli studi economici relativamente da poco: si fa infatti risalire a un articolo di K.J. Arrow del 1963 la [...] scarsa efficienza nell'attività di organizzazione e di produzione delle strutture pubbliche rispetto a quelle private. D'altro canto, i sostenitori del modello ''pubblico'' pongono l'accento su problemi di efficacia e di equità distributiva in campo ...
Leggi Tutto
In statistica economica si chiama d. l'operazione mediante la quale si trasformano serie storiche relative ad aggregati economici (per es. reddito nazionale, investimenti, consumi, ecc.), espressi in prezzi [...] espresso come
dove le Xit denotano i beni e servizi finali inclusi nel PIL e pit sono i loro prezzi. D'altro canto, il PIL al tempo t deflazionato rispetto al periodo b può, sempre idealmente, essere espresso come
con pib che indicano i prezzi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Usura
Nicola Lorenzo Barile
La proibizione dell’usura fra scolastica medioevale e scienza economica
Ripercorrendo le origini del moderno sistema bancario, l’economista Giuseppe Garrani ricorda l’invito [...] era superfluo; scrivere contro, era vano» (von Böhm-Bawerk 1884, 19214; trad. it. 1986, p. 51).
La Bibbia, d’altro canto, non proibisce l’usura in modo generalizzato. L’Antico testamento, per es., vieta la richiesta di interessi sui prestiti conclusi ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] faceva il portavoce più rigoroso della protesta di libertà contro l'asservimento che minacciava il paese. D'altro canto, si distanziava anche dalle posizioni dei patrioti più estremisti, consapevole che il diritto alla critica sarebbe risultato vano ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Domenico
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1418 da Giovanni, originario di Moconesi, villaggio posto nella Val Fontanabuona (Genova).
Sappiamo che prima del 1429 Giovanni Colombo si trasferì presso [...] lo stipendio di custode della torre e della porta dell'Olivella, non dovettero mai essere molto rilevanti. D'altro canto, le condizioni di un tessitore (lavoratore autonomo, ma economicamente dipendente dal lanerius, il mercante che commissionava il ...
Leggi Tutto
COTRUGLI (Contrugli, Cotrulli, Kotrulja, Kotruljević, Kotrulj, Kotruljić), Benedetto (Benko)
Michele Luzzati
Figlio di Giacomo e di Nicoletta Illich, nacque a Ragusa, (Dubrovnik), forse intorno al 1410, [...] in Dalmazia nel 1466, in occasione di contatti ufficiali con Mattia Corvino, per conto di Ferdinando; si rifiutò d'altro canto di riconoscerlo come console dei Ragusei presso il re di Napoli e, soprattutto, non gli perdonò quel debito, nei confronti ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
canto2
canto2 s. m. [lat. volg. cantus «cerchione; lato, angolo», voce di origine mediterranea come il gr. κανϑός (da cui il lat. canthus) «angolo palpebrale» (cfr. sign. 3)]. – 1. Angolo formato da due muri che s’incontrano, sia dalla parte...