RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] dei microfoni in auditorio o in teatro, per accogliere nelle dovute proporzioni, durante le grandi esecuzioni musicali, e canto e orchestra, e nell'ambito dell'orchestra, le varie famiglie di strumenti), nonché per aumentare la "dinamica" delle ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728; App. III, 1, p. 827)
Marco Pieri
Gian Luigi Chierici
In questa voce si aggiornano le questioni inerenti alla ricerca e agli aspetti giuridici connessi, e i progressi conseguiti [...] dei paesi produttori al fine di assicurare la miglior salvaguardia dei loro interessi individuali e collettivi.
Dal canto loro le compagnie parolifere operanti sul piano internazionale, divenute più numerose rispetto al passato, hanno allargato il ...
Leggi Tutto
(v. arabia, III, p. 886; arabo sa῾ūdiano, regno, App. I, p. 141; II, I, p. 226; III, I, p. 119; arabia saudita, App. IV, I, p. 144)
Secondo il censimento del settembre 1974, la popolazione del regno saudita [...] con gli Stati Uniti, dopo lunghe trattative, di un contratto per l'acquisto di ultramoderni aerei radar del tipo AWACS. D'altro canto, sia nel quadro della propria sicurezza, sia per sviluppare i contatti commerciali, l'A.S. ha cercato di avviare un ...
Leggi Tutto
REGOLAMENTAZIONE
Pierluigi Sabbatini
Economia e finanza. - Con il termine ''regolamentazione'' generalmente s'intende un intervento pubblico di carattere amministrativo, realizzato da un ente all'uopo [...] i gruppi d'interesse che si avvantaggiano degli effetti redistributivi che ogni forma di r. inevitabilmente arreca. D'altro canto, la teoria della cattura, nella sua forma pura, implica un sistema democratico assai peculiare dove lobbies particolari ...
Leggi Tutto
Logistica
Carlo Finizio
Andrea Grazioso
Con il termine logistica si intende il complesso delle attività organizzative, gestionali e strategiche che, in un ente, struttura, azienda, governa i flussi [...] specifiche produttive, le prove e verifiche, la documentazione, il controllo di configurazione, e così via.
Dal suo canto, la l. operativa si occupa di ricezione del prodotto iniziale, immagazzinamento, trasporto, manutenzione, gestione e dismissione ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Poiché l'ultimo censimento è del 1964, bisogna riferirsi a una stima del 1972 che la faceva ascendere a circa 23 milioni di abitanti ripartiti secondo la tabella che segue. Nel decennio [...] nel 1963 Los adioses di F. Charry Larra, nato nel 1920, poeta della solitudine e della disperazione, con accenti neoromantici di canto aperto, pur dentro alle suggestioni di una sensibilità tutta moderna. Sono poi venuti i molti e rumorosi gruppi d ...
Leggi Tutto
Reti, economia delle
Claudio Sardoni
Nella terminologia delle scienze sociali una rete è costituita da un insieme (sistema) di individui interconnessi fra loro. In tal senso, l'intero sistema economico, [...] mercato, e quindi la produzione su larga scala, le imprese offrono prezzi contenuti ai loro clienti. D'altro canto, lo stesso progresso nel settore delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione ha condotto a significativi abbassamenti dei ...
Leggi Tutto
Origini e organizzazione
La Banca centrale europea (BCE) è stata fondata nel giugno 1998 e ha assunto la piena responsabilità della politica monetaria nell'area dell'euro il 1° gennaio 1999. La sua creazione [...] Paesi membri che si confronti e si consulti con la BCE in merito alle politiche fiscali e monetarie. D'altro canto, il bilancio della Comunità europea ha dimensioni troppo limitate per costituire l'adeguata controparte della politica monetaria (Padoa ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] , d'altra parte, un graduale avvicinamento delle due tariffe avrebbe richiesto un lunghissimo tempo. D'altro canto, una lega doganale con l'Austria avrebbe costretto la Toscana ad acquistare principalmente dalle manifatture austriache, notoriamente ...
Leggi Tutto
MARCHESANO, Enrico
Guido Montanari
Nacque a Palermo il 23 maggio 1894 da Giuseppe e da Bianca Fileti, terzogenito di nove fratelli.
I Marchesano erano imparentati con alcune tra le famiglie più in vista [...] centrale, con l'incarico di dirigere il Servizio organizzazione Italia, cruciale per la riforma interna della banca; d'altro canto il M., per i suoi ricorrenti contrasti con Mattioli, era ormai isolato all'interno della nuova direzione centrale. In ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
canto2
canto2 s. m. [lat. volg. cantus «cerchione; lato, angolo», voce di origine mediterranea come il gr. κανϑός (da cui il lat. canthus) «angolo palpebrale» (cfr. sign. 3)]. – 1. Angolo formato da due muri che s’incontrano, sia dalla parte...