LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] dall'inizio degli anni Settanta di strumenti legislativi atti alla salvaguardia e al riequilibrio ambientale senza d'altro canto riuscire a concretizzare molto in tale direzione. Nel 1972 si è costituita una ''Commissione speciale di studio e ...
Leggi Tutto
CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384)
Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] nostra infanzia, 1967). Un cinema senza artifici, a contatto diretto con la natura, in equilibrio tra la saga e il canto.
In Svizzera, al centro del movimento di rinnovamento, linguistico e creativo, ci sono tre autori di lingua francese che debbono ...
Leggi Tutto
I temi generali dell'e. hanno ricevuto un'ampia esposizione nel XIII vol. dell'Enciclopedia Italiana nella voce economia politica, in cui è tracciato il profilo delle correnti classiche e marginaliste. [...] a convergere. Infatti, essendo il progresso tecnico esogeno, tutti i paesi godrebbero uniformemente dei suoi benefici. D'altro canto, eventuali iniziali differenze fra i vari paesi sarebbero eliminate in quanto si può dimostrare che i paesi con un ...
Leggi Tutto
Oro
Alberto Quadrio Curzio
di Alberto Quadrio Curzio
Oro
Premesse definitorie
L'oro è un metallo prezioso, omogeneo, frazionabile e durevole, con funzioni e proprietà multiple. È stato storicamente [...] convertibilità (per le sole banche centrali, a periodi fissi, con gradualità di attuazione: v. Sylos Labini, 1982).
Dal canto suo la Gold Commission (v., 1982) ha raggiunto due diverse conclusioni: quella della maggioranza, secondo la quale un nuovo ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] degli operai potevano contrastare tale esito e perfino capovolgerlo, pur non intaccando il rapporto salariale capitalistico. D'altro canto, riposava su una siffatta previsione la certezza che gli operai, spinti dai meccanismi stessi del sistema e ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] meccanizzata non imponeva, dunque, un modello unico e una precisa sequenza produttiva.Il sistema di fabbrica, d'altro canto, fu tra le cause principali dell'urbanizzazione, che indusse lo svuotamento della versatile attività domestica e originò nuove ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] è istruttivo. L'alluminio ha una buona conducibilità termica ed elettrica ed è il più economico tra i due metalli; d'altro canto il rame può essere saldato molto più facilmente con altri metalli. Il risultato è che l'alluminio ha riscosso un certo ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] 'estate il F. promosse la fondazione della Società Adamo Smith, che ebbe aderenti soprattutto in Toscana e in Sicilia. Dal canto loro gli avversari del F. fondarono l'Associazione per il progresso degli studi economici - forse ispirata al Verein fuer ...
Leggi Tutto
La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] di funzionamento dei mercati che lasciano poco spazio a un intervento pubblico di regolazione. D’altro canto, quasi per costruzione, essi non possono ospitare eventi di instabilità finanziaria, implicitamente escludendoli: operandovi agenti ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Guido Baglioni
1. Definizione e ambito delle relazioni industriali
Per indicare gli istituti, le norme e i processi della regolamentazione del rapporto di lavoro, le scienze sociali [...] (l'ampiezza degli aspetti del rapporto di lavoro regolati dalla contrattazione) (v. Clegg, 1976).
La partecipazione, dal canto suo, può essere di tre tipi: 1) partecipazione antagonistica, o con componenti antagonistiche, volta alla modificazione ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
canto2
canto2 s. m. [lat. volg. cantus «cerchione; lato, angolo», voce di origine mediterranea come il gr. κανϑός (da cui il lat. canthus) «angolo palpebrale» (cfr. sign. 3)]. – 1. Angolo formato da due muri che s’incontrano, sia dalla parte...