(I, p. 215; App. I, p. 6; II, I, p. 5; III, I, p. 8; IV, I, p. 16)
Metallurgia. − La crisi dell'industria siderurgica. − La siderurgia, il settore industriale produttore dell'a., è entrata in una situazione [...] "equivalente lingotto" è complessivamente scesa da 424,3 milioni di t nel 1973 a 363,4 milioni nel 1988, ossia del 14,4%.
Dal canto suo la produzione di a. grezzo, tradizionalmente superiore alla domanda, è scesa da 461,6 a 383,5 milioni di t (−16,9 ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, i, p. 736; III, i, p. 457; IV, i, p. 556; V, i, p. 781)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
C. continua a rappresentare una realtà per molti versi atipica [...] nella capitale smise di opporsi alle partenze. Dal canto suo l'amministrazione statunitense, nel tentativo di scoraggiare statunitense, già espressosi contro l'embargo), mentre dal canto suo alla Chiesa cattolica si offriva la possibilità di ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] dialettica dei concetti, per estenderla al campo dei fenomeni storici e naturali. Senza la dialettica, d'altro canto, il materialismo sarebbe materialismo meccanicistico e metafisico.
Il primo dei principi che abbiamo sopra ricordato - l'identità ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] . Col diversificarsi delle tecniche, il linguaggio del diritto e quello dell'economia divennero reciprocamente inintellegibili, come il canto di due specie di uccelli che non siano mai venute in contatto. Molti studiosi arrivarono a considerare la ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] di Marx nel Regno Unito e, in seguito, l'elaborazione e la pubblicazione del Capitale coincidono temporalmente, d'altro canto, con quella stagione mid-Victorian (1851-1867) in cui la società britannica celebrava per la prima volta, con la grande ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Battista
Michele Luzzati
Uomo d'affari fiorentino, nacque intorno alla metà del sec. XV da cospicua famiglia di banchieri e mercanti.
Appartenenti ai magnati, i Frescobaldi, a onta delle [...] la parte da lui avuta nella vicenda, né i rapporti che intercorrevano realmente tra lui e Lorenzo de' Medici. Siamo d'altro canto informati che il Magnifico diffidava del F., ed è probabile che i fatti di Pera siano stati strettamente connessi con la ...
Leggi Tutto
La bilancia dei pagamenti dell'italia. - Nel periodo che corre dal 1960 al 1974, si sono manifestati importanti eventi che hanno condotto a profonde modifiche di struttura nei rapporti economici con l'estero [...] aumentavano del 12% nel 1966, dell'8% nel 1967 per risalire al 17% nel 1968.
I movimenti di capitali dal canto loro si risolvevano in deflussi netti di notevole entità, raggiungendo nel 1968 il livello di 1848 milioni di dollari, ai quali occorre ...
Leggi Tutto
TRIBUTARIA, PRESSIONE
Giuseppe Dallera
Con il concetto di p.t. si fa riferimento generale a un gruppo di indicatori che esprimono, in termini relativi e percentuali, la presenza del settore pubblico [...] delle imprese senza contropartite di spesa, in quanto il gettito dei prelievi è destinato a spese improduttive. D'altro canto si è rilevato che al denominatore della frazione il prodotto interno lordo può essere sostituito dal prodotto nazionale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Programmazione economica e politica industriale
Fabio Lavista
Dai primi studi empirici sui consumatori all’econometria
La programmazione è un’opzione che si presenta ogniqualvolta sia necessario prendere [...] a quelli che erano stati messi a punto negli anni del centro-sinistra. Il quadro economico era d’altro canto enormemente mutato: un’elevata instabilità aveva preso a caratterizzarlo fin dalla dichiarazione di inconvertibilità del dollaro del 1971 ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] "quota 90", per quanto espresse in forma privata in una famosa lettera dell'aprile 1927, dovettero indispettire Mussolini. D'altro canto, già l'anno precedente i crescenti contrasti con Agnelli, non da ultimo causati dagli interessi del G. e dei suoi ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
canto2
canto2 s. m. [lat. volg. cantus «cerchione; lato, angolo», voce di origine mediterranea come il gr. κανϑός (da cui il lat. canthus) «angolo palpebrale» (cfr. sign. 3)]. – 1. Angolo formato da due muri che s’incontrano, sia dalla parte...