• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1013 risultati
Tutti i risultati [10573]
Letteratura [1013]
Biografie [3561]
Musica [1502]
Storia [1020]
Religioni [636]
Arti visive [621]
Diritto [543]
Temi generali [298]
Geografia [216]
Economia [241]

Moresco, Antonio

Enciclopedia on line

Moresco, Antonio Moresco, Antonio. – Scrittore italiano (n. Mantova 1947). Dopo aver compiuto un difficile apprendistato di cui dà conto in Lettere a nessuno (1997) documentando criticamente le difficoltà di accesso all’industria [...] percorsi obliqui e instabili. Il fulcro dell’opera di M. ruota intorno alla trilogia L’increato, costituita da Gli esordi (1998), Canti del caos (edito in due volumi nel 2001 e 2003) e Gli increati (2015). Tra le sue altre opere: La cipolla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO MORESCO – VITA NOVA – MANTOVA

Boiardo, Matteo Maria

Enciclopedia on line

Boiardo, Matteo Maria Poeta, conte di Scandiano (Scandiano 1441 - Reggio nell'Emilia 1494). Cortigiano amico di Ercole d'Este, a cuì dedicò i carmi De laudibus Estensium (1462-74) e dieci egloghe latine, capitano ducale a Modena [...] tarocchi. Al suo capolavoro, l'Orlando innamorato, il B. mise mano nel 1476; nel 1483 pubblicò i 2 primi libri (60 canti); poi, per le varie incombenze e le condizioni di salute, procedette assai a rilento, e interruppe il lavoro alla ottava 25a del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO NELL'EMILIA – ORLANDO INNAMORATO – ERCOLE D'ESTE – SCANDIANO – TAROCCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boiardo, Matteo Maria (4)
Mostra Tutti

Mazon, André

Enciclopedia on line

Slavista francese (Parigi 1881 - ivi 1967); lettore di francese a Char´kov (1905-09), prof. di lingue e letterature slave a Strasburgo (1919-23), dal 1924 prof. della stessa materia al Collège de France; [...] epici russi e svolse ricerche (Le Slovo d'Igor, 1940) per dimostrare la non autenticità del Canto d'Igor. La questione si può considerare tuttora aperta, ma è merito di M. l'aver portato a un approfondimento dello studio di quest'opera singolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUT DE FRANCE – COLLÈGE DE FRANCE – STRASBURGO – CHAR´KOV – PARIGI

Wasilewska, Wanda

Enciclopedia on line

Scrittrice polacca (Cracovia 1905 - Kiev 1964). Tra i maggiori esponenti della corrente rivoluzionaria, rappresentò nei suoi romanzi le misere condizioni del proletariato e della campagna polacca nel periodo [...] nella campagna polacca e le vicende dei polacchi trovatisi in URSS durante la guerra (la trilogia Pieśń nad wodami "Canto sulle acque", formata da Plomień na bagnach "Fiamme sulle paludi", 1940, Gwiazdy w jeziorze "Stelle del lago", 1950, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROLETARIATO – CRACOVIA – UCRAINA – KIEV – URSS

Juhász, Gyula

Enciclopedia on line

Poeta ungherese (Szeged 1883 - ivi 1937). Lirico crepuscolare e parnassiano, dalle forme di rara perfezione, specialmente nei sonetti. È una delle maggiori figure della poesia ungherese della prima metà [...] Arpa", 1929); Fiatalok még itt vagyok! ("Giovani, ancora sono qui!", 1935); Összes művei ("Tutte le opere", 3 voll., 1963) cantò il paesaggio magiaro, la vita di provincia, le vicende storiche della sua nazione, il sentimento religioso e il profondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARNASSIANO – UNGHERESE – SZEGED

PRÉVERT, Jacques

Enciclopedia del Cinema (2004)

Prévert, Jacques Bruno Roberti Poeta, scrittore e sceneggiatore francese, nato a Neully-sur-Seine (Hauts-de-Seine) il 4 febbraio 1900 e morto a Omonville-la-Petite (Manche) l'11 aprile 1977. Le sue [...] che piega sovente verso un sentimentalismo acceso e vibrante ed è fondata sul ritratto icastico della poesia del quotidiano, sul 'canto anarchico' degli ideali d'amore e di libertà, sul gusto per la bizzarria e la comicità aerea e insieme per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERTO CAVALCANTI – AUGUSTO GENINA – JEAN GRÉMILLON – JEAN DELANNOY – ANDRÉ CAYATTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRÉVERT, Jacques (2)
Mostra Tutti

Rylenkov, Nikolaj Ivanovič

Enciclopedia on line

Poeta russo (Alekseevka, Smolensk, 1909 - Smolensk 1969). Di origine contadina, ha evocato nei suoi versi la natura e le tradizioni della sua terra. Numerose le sue raccolte poetiche: Berezovyj perelesok [...] ), Kniga polej ("Il libro dei campi", 1950), Korni i list´ja ("Radici e foglie", 1960), Žažda ("La sete", 1961). È autore anche di poemi e romanzi in versi, di racconti a carattere autobiografico e di un rifacimento del Canto della schiera di Igor. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SMOLENSK

LAGERKVIST, Par

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LAGERKVIST, Pär (XX, p. 368) Mario GABRIELI Poeta svedese. Eletto membro dell'Accademia Svedese nel 1940, nel 1951 gli fu conferito il premio Nobel per la letteratura. La minaccia della dittatura nazista [...] 1933, nel dramma come nella lirica e nel romanzo. Ma se, nell'insieme, la lirica (da Genius, 1937, a Sång och strid, "Canto e lotta", 1940, e a Hemmet och stjärnan, "La casa e la stella", 1942) rappresenta più un'evasione nell'idillio e nell'utopia ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – ATEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAGERKVIST, Par (1)
Mostra Tutti

VEGIO, Maffeo

Enciclopedia Italiana (1937)

VEGIO, Maffeo Angiolo Gambaro Umanista, nato a Lodi nel 1407, morto a Roma nel 1458. Compiuti gli studî di lettere a Milano, passò all'università di Pavia per attendere alla dialettica e alla giurisprudenza [...] da aggiungere all'Eneide, i poemetti Astyanax (1430), Velleris aurei libri IV, e la satira Regisol contro i maestri di teologia; cantò nel Convivium deorum (circa 1430) le imprese e le virtù di Filippo Maria Visconti, alla cui gloria rivolse pure il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VEGIO, Maffeo (1)
Mostra Tutti

ALEIXANDRE Y MERLO, Vicente

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Poeta spagnolo, nato a Siviglia il 26 aprile 1898. Vissuto prima a Malaga poi a Madrid, dove risiede. Dal 1950 è membro della Real Academia Española. Entrato presto a far parte del movimento della "poesia [...] versi nella Revista de Occidente (1926) e fin dagli inizî si distingue per la tendenza verso un canto squisitamente individuale, intellettualissimo (Ambito, Malaga 1928; Espadas como labios, Madrid 1929). Aliena da avventure popolaresche e piuttosto ... Leggi Tutto
TAGS: SIVIGLIA – GUILLÉN – SALINAS – MALAGA – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALEIXANDRE Y MERLO, Vicente (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 102
Vocabolario
canto¹
canto1 canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
canto²
canto2 canto2 s. m. [lat. volg. cantus «cerchione; lato, angolo», voce di origine mediterranea come il gr. κανϑός (da cui il lat. canthus) «angolo palpebrale» (cfr. sign. 3)]. – 1. Angolo formato da due muri che s’incontrano, sia dalla parte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali