• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1013 risultati
Tutti i risultati [10573]
Letteratura [1013]
Biografie [3561]
Musica [1502]
Storia [1020]
Religioni [636]
Arti visive [621]
Diritto [543]
Temi generali [298]
Geografia [216]
Economia [241]

Bellman, Carl Michael

Enciclopedia on line

Bellman, Carl Michael Poeta (Stoccolma 1740 - ivi 1795). Cresciuto in ambiente borghese e pietista, ma venuto presto in contatto, grazie al suo ingegno, con i circoli aristocratici, con artisti quali J. T. Sergel ed E. Martin [...] inventò lui stesso la musica delle sue liriche, perché a esse adattò melodie popolari, canzonette francesi, arie di opere e perfino canti liturgici, attingendo a Haendel, a Gluck, a Haydn, a Pergolesi e a tanti altri, si può dire non scrisse un verso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUMINISTA – STOCCOLMA – PIETISTA – HAENDEL – BIBBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bellman, Carl Michael (1)
Mostra Tutti

Mimnèrmo

Enciclopedia on line

Poeta lirico greco della seconda metà del 7º o del principio del 6º sec. a. C.; fu flautista di Colofone o, più probabilmente, di Smirne. Scrisse elegie e giambi, ma fu famoso soprattutto per le elegie; [...] relazione continuativa fra loro, dette da Callimaco κατὰ λεπτά "alla spicciolata". M. fu soprattutto poeta dell'amore sensuale; cantò i piaceri della vita con un senso di malinconia per il rimpianto della giovinezza che fugge, per la consapevolezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALLIMACO – COLOFONE – SMIRNE – LAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mimnèrmo (1)
Mostra Tutti

Móricz, Zsigmond

Enciclopedia on line

Móricz, Zsigmond Scrittore ungherese (Tiszacsécse 1879 - Budapest 1942), redattore della rivista Nyugat ("Occidente") e direttore della Kelet Népe ("Popolo d'Oriente"). Il suo talento robusto e il suo linguaggio vigoroso [...] ", 1923); la trilogia Erdély ("Transilvania", 1934-39); Arvácska ("Orfanella", 1941). Notevoli anche le sue commedie (Pacsirtaszó "Canto di allodola", 1916; Bùzakalász "Spiga di frumento", 1924; A vadkan "Il cinghiale", 1925) e le novelle (Magyarok ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERESE – BUDAPEST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Móricz, Zsigmond (1)
Mostra Tutti

BRONIEWSKI, Wladyslaw

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Poeta polacco, nato a Plock il 17 febbraio 1898. Pur appartenendo nei suoi inizî al gruppo Skamander, egli se ne stacca presto per il carattere fermamente proletario e rivoluzionario ("siamo operai della [...] , 1925; Trzy salwy, Tre salve, 1926; Dymy nad miastem, Fumo sulla città, 1927; Troska i pieśń, Preoccupazione e canto, 1932; Krzyk ostateczny, Ultimo grido, 1938), Br. ha pubblicato, prima della guerra, anche numerose traduzioni dal russo (Pasternak ... Leggi Tutto
TAGS: ODISSEA

KLJUEV, Nikolaj Alekseevič

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

KLJUEV, Nikolaj Alekseevič Poeta russo contemporaneo, nato nel 1887 nel governatorato di Vologda in una famiglia di contadini. Cominciò a scrivere nel 1912 (Sosen perezvon, Il suono degli abeti, ecc.), [...] fu strettamente legato ad Esenin, come lui, d'origine contadina. Le due raccolte Pesnoslov (Il libro dei canti) e Pesn′ solncenosca (Canto del portatore del sole), sono tra le produzioni più caratteristiche del primo periodo della rivoluzione. In ... Leggi Tutto

MÓRA, Ferenc

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MÓRA, Ferenc Eugen KOLTAY KASTNER Poeta e romanziere ungherese nato nel 1879 a Kiskunfélegyháza, morto nel 1934 a Szeged. Dopo avere compiuto gli studî universitarî a Budapest, visse dal 1902 a Szeged [...] anche nel campo della letteratura archeologica e pubblicistica. Ma egli fu veramente grande nei romanzi (Ének a buzamezöröl, Canto del campo di frumento, 1927; Aranykoporsó, 1932) e nelle novelle (Nádi hegedü, 1927; Parasztjaim, I miei contadini ... Leggi Tutto

ARIOSTO, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARIOSTO, Orazio Gualtiero Todini Nacque a Ferrara il 1° nov. 1555, da Giulio, nipote "ex fratre" di Ludovico. Ben poco sappiamo della sua giovinezza: da una lettera del Tasso allo Scalabrino apprendiamo [...] 1576), in cui il Tasso fa esplicitamente il nome dell'A. fra gli avversari dei suo poema (allo stesso periodo risale, d'altro canto, la disputa su una canzone del Tasso che l'A. diffuse come propria). Lo screzio fu poi ricomposto e l'A., forse per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINZIO ALDOBRANDINI – TORQUATO TASSO – ARISTOTELISMO – POEMA EPICO – CATALANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARIOSTO, Orazio (2)
Mostra Tutti

Pegaso

Enciclopedia on line

(gr. Πήγασος) Mitologia Nella mitologia greca, cavallo alato, generato da Posidone e dalla Gorgone Medusa. Secondo la versione più nota balzò fuori dal collo della Gorgone quando Perseo le tagliò il capo, [...] cielo a tirare per Zeus il carro del tuono. Quando il Monte Elicona cominciò a salire verso il cielo per il piacere datogli dal canto delle Pieridi in gara con le Muse, P. per ordine di Posidone lo arrestò con un colpo di zoccolo che fece sgorgare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA – CORPI CELESTI
TAGS: COSTELLAZIONE – BELLEROFONTE – ASTRONOMIA – ANDROMEDA – ANDROMEDA

Tóschi, Paolo

Enciclopedia on line

Studioso di tradizioni popolari (Lugo 1893 - Roma 1974). Dapprima insegnante nelle scuole secondarie, poi prof. di storia delle tradizioni popolari nell'univ. di Roma, dal 1933 come incaricato e dal 1949 [...] rappresentazione sacra (1940); Guida allo studio delle tradizioni popolari (1941); Poesia e vita di popolo (1946); Fenomenologia del canto popolare (2 parti, 1947-49); Le origini del teatro italiano (1955); Lei ci crede? Appunti sulle superstizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DRAMMA LITURGICO – ITALIA – ROMA – LUGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tóschi, Paolo (2)
Mostra Tutti

Henley, William Ernest

Enciclopedia on line

Henley, William Ernest Poeta e critico inglese (Gloucester 1849 - Woking, Surrey, 1903). Iniziò l'attività poetica durante una lunga degenza in ospedale (1873-75) scrivendo i bei versi di carattere impressionistico poi raccolti [...] untaries, 1893; cui si aggiunse, durante la rivolta boera, For England's sake, 1900) e A song of speed (1903), canto alla velocità dell'automobile. Sono questi versi che gli procurarono fama tra i contemporanei, ma la sua produzione migliore rimane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GLOUCESTER – SURREY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Henley, William Ernest (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 102
Vocabolario
canto¹
canto1 canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
canto²
canto2 canto2 s. m. [lat. volg. cantus «cerchione; lato, angolo», voce di origine mediterranea come il gr. κανϑός (da cui il lat. canthus) «angolo palpebrale» (cfr. sign. 3)]. – 1. Angolo formato da due muri che s’incontrano, sia dalla parte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali