• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1502 risultati
Tutti i risultati [10573]
Musica [1502]
Biografie [3561]
Storia [1020]
Letteratura [1013]
Religioni [636]
Arti visive [621]
Diritto [543]
Temi generali [298]
Geografia [216]
Economia [241]

BRUSON, Renato

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Baritono, nato a Este (Padova) il 13 gennaio 1936. Ha studiato canto al Conservatorio di Padova con E. Fava Ceriati, debuttando (1961) al Teatro Sperimentale di Spoleto nel ruolo del Conte di Luna ne Il [...] Trovatore. La sua prima apparizione alla Scala è del 1972 con Linda di Chamounix; al Metropolitan debutta nella stagione 1968-69 con Il Trovatore e Lucia di Lammermoor, e in Inghilterra con Attila (1972) ... Leggi Tutto
TAGS: LUCIA DI LAMMERMOOR – BALLO IN MASCHERA – COVENT GARDEN – DON GIOVANNI – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUSON, Renato (1)
Mostra Tutti

Colacicchi, Luigi

Enciclopedia on line

Musicista italiano (Anagni 1900 - Roma 1976). Autore di musiche per balletto, per film, e di pagine per canto; critico musicale, studioso del canto popolare (Canti popolari di Ciociaria, 1936), fu fondatore [...] e direttore (1948-68) del coro dell'Accademia filarmonica romana e dal 1940 al 1970 prof. di storia della musica all'Accademia nazionale di danza a Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DI DANZA – ANAGNI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colacicchi, Luigi (1)
Mostra Tutti

Billington, Elizabeth

Enciclopedia on line

Cantante soprano (Londra 1765 - Venezia 1818). Studiò con J. Christian Bach. Esordì a Dublino nel 1786. Cantò a Londra, Parigi, Milano, Napoli, ecc. Fu anche pianista e compositrice assai apprezzata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUBLINO – SOPRANO – LONDRA – PARIGI

Bènti-Bulgarèlli, Marianna, detta la Romanina

Enciclopedia on line

Bènti-Bulgarèlli, Marianna, detta la Romanina Cantante (Roma 1684 o 1686 - ivi 1734). Nel 1721 divenne amica e ispiratrice di P. Metastasio. Cantò a Venezia, Napoli, Roma nelle opere dei maggiori compositori dell'epoca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bènti-Bulgarèlli, Marianna, detta la Romanina (1)
Mostra Tutti

Nini, Alessandro

Enciclopedia on line

Nini, Alessandro Musicista (Fano 1805 - Bergamo 1880). Studiò a Bologna. Diresse a Pietroburgo (1830-37) la scuola di canto e a Bergamo (dal 1843) la cappella del duomo; autore di sette opere teatrali e di molti lavori [...] chiesastici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERGAMO – BOLOGNA

Storace, Ann Selina

Enciclopedia on line

Soprano (Londra 1765 - ivi 1817). Studiò con V. Rauzzini e poi a Venezia con A. Sacchini. Cantò con grande successo in Inghilterra, in Italia e a Vienna, dove fu tra l'altro, nel 1786, la prima interprete [...] del personaggio di Susanna nelle Nozze di Figaro di Mozart ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – VENEZIA – SOPRANO – VIENNA – ITALIA

Welitsch, Ljuba

Enciclopedia on line

Soprano bulgaro naturalizzato austriaco (Borisovo 1913 - Vienna 1996). Dopo aver studiato il violino, si dedicò al canto e dal 1931 fu allieva di T. Lierhammer all'accademia di Vienna. Nel 1936 esordì [...] a Graz nei Pagliacci e nel 1944 interpretò Salome sotto la direzione di R. Strauss dando inizio a una brillante carriera internazionale. Soprano lirico-drammatico di grande potenza vocale e presenza scenica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIOLINO – BULGARO – PUCCINI – GRAZ

Tebaldi, Renata

Enciclopedia on line

Tebaldi, Renata Soprano (Pesaro 1922 - San Marino 2004). Studiò al conservatorio di Parma e si perfezionò poi nel canto con Carmen Melis. Iniziò la sua carriera esordendo nel 1944 al teatro di Rovigo con il Mefistofele [...] e nel 1946 fu scelta da A. Toscanini per partecipare allo spettacolo inaugurale della Scala di Milano ricostruita, teatro in cui si esibì per 6 stagioni, dedicandosi contemporaneamente a una brillante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARMEN MELIS – SOPRANO – PESARO – ROVIGO – VOCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tebaldi, Renata (2)
Mostra Tutti

Benèlli, Antonio Peregrino

Enciclopedia on line

Musicista (Forlì 1771 - Börnichen, Sassonia, 1830). Dapprima tenore a Napoli, Londra, Dresda, poi a Berlino, quale professore di canto alla scuola di canto teatrale. Compose musica teatrale e vocale-strumentale [...] di genere sacro e profano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO – DRESDA – LONDRA – FORLÌ

CAPUTO, Michele Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPUTO, Michele Carlo Maria Angela Cappelli Nato a Napoli il 22 luglio 1838 da Raffaele e Giulia Paoli, studiò nella sua città, dove si diplomò in pianoforte, canto e composizione al conservatorio S. [...] scolastici nel Collegio convitto Principe di Napoli in Assisi il 3 sett. 1887 (Assisi 1887); Corso di storia e pedagogia del canto nel R. Conservatorio di musica di Parma (Parma 1892). Il C. scrisse inoltre vari saggi di storia e di critica musicale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 151
Vocabolario
canto¹
canto1 canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
canto²
canto2 canto2 s. m. [lat. volg. cantus «cerchione; lato, angolo», voce di origine mediterranea come il gr. κανϑός (da cui il lat. canthus) «angolo palpebrale» (cfr. sign. 3)]. – 1. Angolo formato da due muri che s’incontrano, sia dalla parte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali