Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] in Francia esistono già, in livelli della cultura musteriana, degli strumenti di tipo paleolitico superiore; d'altro canto, la prima industria del Paleolitico superiore francese (il Castelperroniano) ha come caratteristica la persistenza, in quantità ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] una conquista del mercato assicurativo da parte della concorrenza estera, avvantaggiata da una minore intensità di controlli. D'altro canto, ci si rende conto che la presenza di un intenso controllo statale dà luogo a una forma di protezionismo che ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] dall’esperienza interiore, isolata e incompiuta quanto si voglia, ma pur sempre precompresa come naturaliter religiosa, d’altro canto lo spiritualismo cercava recuperare, su queste basi morali e psicologiche, per via di immanenza e di indigenza un ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] la periferia dell'Impero cinese, che trasformarono la Russia in potenza del Pacifico oltreché potenza europea. D'altro canto il Giappone, dopo l'inizio dell'industrializzazione, alla metà del XIX secolo, aveva conservato molte caratteristiche feudali ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] della cultura occidentale così da alleviare l'infelicità dell'uomo, intrappolato nel declino dell'Occidente; dal canto suo, la psicologia archetipica ravvisa l'errore nella perdita di anima, perdita ulteriormente identificata con la perdita ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] facilmente manipolata perché sa relativamente poco su alcuni aspetti importanti delle questioni oggetto di decisione. D'altro canto, quando le domande poste dagli intervistatori vertono sui valori, sulle credenze, sulle aspirazioni e sulle speranze ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] risulta difficile poter seguire la vicenda cooperativa dei cattolici nei suoi sviluppi regionali e nei diversi settori. D’altro canto l’affermarsi della Cci è stato un poco più indagato tanto da permettere, sotto questo profilo, un primo accostamento ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] permette la rapida sostituzione dello ione ferrico consumato mediante la seguente reazione:
4Fe2+ + O2 + 4H+ → 4Fe3+ + 2H2O.
D'altro canto T. ferroxidans è in grado di ossidare direttamente i composti d'uranio allo stato ridotto (quali il solfato di ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] alla fine degli anni Sessanta, Roma 2000, pp. 452-453 e p. 534.
59 Boringhieri che apre nel 1957 e mette in cantiere l’opera di Freud, Adelphi che con Luciano Foà pianifica Nietzsche, Armando, a lungo editore della pedagogia, e Il Saggiatore nato nel ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] , sia di pregio, come leoni ed elefanti, sia uccelli rari dei quali si apprezzava il piumaggio o il canto, erano rinchiusi come selvaggina. Non è dato, tuttavia, trovare raccolte sistematiche di animali selvatici, per quanto occasionalmente fossero ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
canto2
canto2 s. m. [lat. volg. cantus «cerchione; lato, angolo», voce di origine mediterranea come il gr. κανϑός (da cui il lat. canthus) «angolo palpebrale» (cfr. sign. 3)]. – 1. Angolo formato da due muri che s’incontrano, sia dalla parte...