CLUNY, Abbazia di
H. Toubert
Abbazia benedettina borgognona situata sulle rive del fiume Grosne non lontano da Mâcon (dip. Saône-et-Loire).C. ebbe origine da una comunità di dodici monaci provenienti [...] e dal quadrivio.La discordanza tra figure e leggende, palese in almeno tre casi, non si riscontra per i toni del canto fermo, nonostante il verso leonino relativo al primo contenga un grossolano errore di prosodia, che si spiega con la confusione ...
Leggi Tutto
ARISTOTELISMO
C. Gentili
Di un'influenza aristotelica nelle concezioni medievali dell'arte non si può parlare prima del sec. 13°, quando ha grande rilievo - in rapporto al modo di concepire l'opera [...] elementi platonici e neoplatonici essenziali, che ne segnarono in modo originale lo sviluppo. Soltanto in questo modo, d'altro canto, trovano una spiegazione non casuale le commistioni e gli errori di attribuzione che, in sede di traduzione, vennero ...
Leggi Tutto
CARRIERA, Rosalba
Gabriella Gatto
Nacque a Venezia il 7 ott. 1675 da Andrea e da Alba Foresti. Il padre stesso, legista nell'amministrazione privata del procuratore di S. Marco e pittore per diletto, [...] di Luca.
Delle sorelle della C., Angela, la maggiore, si dedicò anch'essa al disegno e alla miniatura, oltre che al canto e alla musica, ma lasciò ben presto queste attività, in cui sembra fosse molto stimata, per sposare (prima del 12 genn. 1704 ...
Leggi Tutto
Alcuino di York (o di Tours)
G. d'Onofrio
Maestro della scuola episcopale di York, teologo e protagonista del primo rinnovamento culturale carolingio. Nato in Northumbria dopo il 730, compì i primi studi [...] toni musicali: l'interesse di A. per il canto è d'altronde testimoniato dai suoi scritti sulla riforma 'ordine universale, conduce l'anima a Dio. Similmente invita i monaci a cantare con voce temperata nei cori, per piacere a Dio e non agli uomini ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Tommaso
Chiara Stefani
Nacque a Firenze il 5 marzo 1571 da Pietro e da Clemenza di Frosino di Niccolò Pagni.
Non si sa quale fosse stata la sua formazione, ma nel trattato manoscritto di Agostino [...] di fondo era intento a suonare l'organo, mentre in una nicchia si trovava un albero, dalle cui fronde si diffondeva il canto di uccellini meccanici. Tra gli altri congegni inventati e messi in opera dal F. c'erano anche una statua di Mercurio che ...
Leggi Tutto
MINUSINSK, Civiltà di
K. Jettmar
S. I. Rudenko
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Il bacino di M., un'isola delle steppe circondata dalle colline boscose e ricche di minerali della Siberia meridionale, è incredibilmente [...] aspetto. Rivive una plastica realistica i cui modelli si trovano in Cina, nelle note statuette sepolcrali, ma d'altro canto si diffondono motivi come viticcio geometrico e corno d'ariete, che preannunciano già l'arte artigiana dei popoli che vivono ...
Leggi Tutto
SHAMASH (sumerico Utu, Babbar "splendente"; accadico Shamash "sole")
A. Bisi
Nome dato dai Semiti di Mesopotamia alla divinità solare che i Sumeri chiamavano Utu o Babbar.
S. è detto figlio di Sin (v.) [...] se si pensa che entrambe queste entità divine sono tipizzate dal loro scomparire e dal loro ciclico risorgere: d'altro canto un testo menziona esplicitamente assieme S. e Tammuz (v.), il dio della vegetazione rinascente.
Il dio del sole nella sua ...
Leggi Tutto
HUY
A. Lemeunier
Cittadina del Belgio orientale, posta lungo il corso della Mosa a km. 30 ca. a S-O di Liegi. Già in epoca altomedievale il centro portuale di H. ebbe notevole importanza, sia nel campo [...] rapporti che univano la nascente regione di Liegi con l'entità politica e culturale da cui dipendeva. D'altro canto essa prefigurava anche le principali soluzioni adottate nella pianta e nell'alzato della collegiata gotica costruita sullo stesso sito ...
Leggi Tutto
FABI ALTINI, Francesco
Giovanna Mencarelli
Nacque a Fabriano (provincia di Ancona) il 15 sett. 1830 da Francesco Fabi e Maria Nicolina Altini, poco dopo la morte del padre (avvenuta il 26 aprile). Verso [...] Museo nazionale; pubbl. in Maturo, 1907, p. 23), raffigurata secondo la descrizione che ne fa Dante nel primo canto del Paradiso; il F. decorò il basamento con quattro bassorilievi che illustrano il viaggio allegorico del poeta. Successivamente, nel ...
Leggi Tutto
WILHELM di Colonia
D.R. Täube
Pittore, documentato a Colonia dal 1358 e morto prima del 1378.Su maestro W., una personalità artistica che negli studi viene fatta coincidere con quella di Wilhelm di [...] è conservata alcuna grande e significativa opera di pittura per il periodo che va dal 1360 al 1370 e, d'altro canto, la grandezza e l'importanza della committenza costituiscono un presupposto per l'assegnazione dell'opera al miglior maestro, apparve ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
canto2
canto2 s. m. [lat. volg. cantus «cerchione; lato, angolo», voce di origine mediterranea come il gr. κανϑός (da cui il lat. canthus) «angolo palpebrale» (cfr. sign. 3)]. – 1. Angolo formato da due muri che s’incontrano, sia dalla parte...