• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3561 risultati
Tutti i risultati [10573]
Biografie [3561]
Musica [1502]
Storia [1020]
Letteratura [1013]
Religioni [636]
Arti visive [621]
Diritto [543]
Temi generali [298]
Geografia [216]
Economia [241]

Còsta, Margherita

Enciclopedia on line

Còsta, Margherita Cantante e poetessa (n. Roma inizî del sec. 17º). Fu acclamata per il suo canto a Roma, a Firenze (presso i Medici) e a Parigi, dove fu invitata dal cardinale Mazzarino. Scrisse satire, rime amorose, poemi, [...] ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – PARIGI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Còsta, Margherita (1)
Mostra Tutti

Tòsti, Francesco Paolo

Enciclopedia on line

Tòsti, Francesco Paolo Musicista (Ortona 1846 - Roma 1916); studiò con S. Mercadante; cantante da camera e maestro di canto alle corti d'Italia e, dal 1880, di Gran Bretagna. Raggiunse la celebrità con le sue numerose romanze, [...] per canto e pianoforte: Vorrei morir, Non t'amo più, Aprile, Mattinata, Ideale, A Marechiare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN BRETAGNA – PIANOFORTE – ORTONA – ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tòsti, Francesco Paolo (2)
Mostra Tutti

Gayarre, Julián

Enciclopedia on line

Tenore (Val de Roncal, Navarra, 1844 - Madrid 1890). Studiò a Madrid e a Milano. Cantò dapprima in Italia, poi anche in Russia, Austria, Francia, ovunque acclamato, in un repertorio internazionale, per [...] la bellezza e l'educazione della voce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUSTRIA – NAVARRA – FRANCIA – MADRID – RUSSIA

Marchétti, Filippo

Enciclopedia on line

Marchétti, Filippo Musicista (Bolognola, Macerata, 1831 - Roma 1902). Studiò al conservatorio di Napoli. Fu maestro di canto e presidente dell'Accademia di S. Cecilia a Roma. Compose opere teatrali (celebre a suo tempo il [...] Ruy Blas, rappr. 1869) e musica vocale da camera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI S. CECILIA – BOLOGNOLA – MACERATA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marchétti, Filippo (2)
Mostra Tutti

Jeannin, Jules

Enciclopedia on line

Musicologo francese (Marsiglia 1866 - Altacomba 1933). Benedettino (dal 1889), si dedicò allo studio del canto liturgico cristiano, specialmente di quello delle chiese orientali. Pubblicazioni principali: [...] Mélodies liturgiques syriennes et chaldéennes (2 voll., 1925, 1928) e Études sur le rythme grégorien (1926) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARSIGLIA

Mesa y Rosales, Enrique de

Enciclopedia on line

Scrittore e poeta spagnolo (Madrid 1878 - ivi 1929). Severo critico teatrale, sensibile critico letterario, cantò romanticamente il paesaggio castigliano con un gusto che lo avvicina alla Generazione del [...] '98. Pubblicò Flor pagana (1905), Tierra y alma (1906), Andanzas serranas (1910), Cancionero castellano (1911; 2a ed. 1917), El silencio de la cartuja (1916), La posada y el camino (1928) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLIANO – MADRID

Mattheson, Johann

Enciclopedia on line

Mattheson, Johann Musicista (Amburgo 1681 - ivi 1764). Studiò musica e giurisprudenza. Nel 1697 e nel 1699 cantò, come tenore, in rappresentazioni teatrali (anche in musica sua propria). Dal 1715 al 1728 fu maestro di cappella [...] , 1719; Der musikalische Patriot, 1728; Der vollkommene Kapellmeister, 1739; Grundlage einer Ehrenpforte, 1740; G. F. Haendels Lebensbeschreibung, 1761). Compose musiche sacre, 24 tra oratorî e cantate, 8 opere teatrali e pagine strumentali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICHE SACRE – AMBURGO – ORATORÎ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mattheson, Johann (1)
Mostra Tutti

Surikov, Ivan Zacharovič

Enciclopedia on line

Poeta russo (Novosëlova, Jaroslavl´, 1841 - Mosca 1880). Nelle sue poesie, ricche di un'insinuante musicalità, cantò la nostalgia per la campagna (Jarko solnce svetit "Chiaro risplende il sole", 1872; [...] Letom "D'estate", 1874) e ritrasse la triste vita del proletariato cittadino (Pesnja siroty "Il canto dell'orfano", 1870; Svejka "La sartina", 1873). Alcune sono state musicate da P. I. Čajkovskji, C. A. Cui e altri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JAROSLAVL – MOSCA

BIANCOLINI, Marietta

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCOLINI, Marietta Angello Mattera Nacque a Fermo (Ascoli Piceno) il 20 sett. 1846. Studiò canto, nella cittadina natale, sotto la guida del maestro F. Cellini, e nel 1864 sostenne brillantemente [...] Rodriguez, figlio di un alto magistrato e impresario per passione musicale, che doveva, tre anni dopo, sposarla; nel 1869 cantò, acclamatissima, al Teatro Carlo Felice di Genova e successivamente ai teatri S. Carlos di Lisbona, Colón di Buenos Aires ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Emerald, Caro

Enciclopedia on line

Emerald, Caro Pseudonimo della cantante olandese Caroline Esmeralda van der Leeuw (n. Amsterdam 1981). Diplomatasi in canto jazz al Conservatorio di Amsterdam (2005), nel 2007 è stata chiamata dai discografici D. Schreurs [...] e J. Wieringen (della GrandMono) a interpretare la canzone Back it up (il suo primo singolo) e tre anni più tardi ha lavorato con loro all’uscita dell’album d’esordio Deleted scenes from the cutting room ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMSTERDAM – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 357
Vocabolario
canto¹
canto1 canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
canto²
canto2 canto2 s. m. [lat. volg. cantus «cerchione; lato, angolo», voce di origine mediterranea come il gr. κανϑός (da cui il lat. canthus) «angolo palpebrale» (cfr. sign. 3)]. – 1. Angolo formato da due muri che s’incontrano, sia dalla parte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali