GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] cinesi e della contrapposizione tra comunisti cinesi e vietnamiti a proposito delle vicende della Cambogia. Il Partito socialista, dal canto suo, risultò attestato agli inizi degli anni Ottanta attorno al 20% dei suffragi, con meno di 100 seggi nella ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196; App. II, 11, p. 868)
Gaetano FERRO
Francesco CATALUCCIO
Carmelo SAMONA'
Caratteristico dell'ultimo decennio è stato un deciso sviluppo economico del paese, che ha potuto sanare [...] de Nora, J. Hierro, l'istanza etico-politica interviene sempre più decisamente come elemento interno alla necessità medesima del canto: non materia occasionale, ma condizione ineluttabile, che suscita, in comune con l'accennata poesia dei maestri, lo ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] dai loro rispettivi dicasteri: il Ministero per le Colonie e quello per l'India. Il Ministero per gli Affari Esteri conservava, dal canto suo, la competenza per l'‛Irāq, l'Egitto, gli Stati del Golfo Persico e qualche altro territorio. In tal modo il ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] a lungo nel tempo travalicando l'orizzonte temporale di questa scuola di pensiero. In John Stuart Mill, d'altro canto, rinveniamo due elementi tuttora rilevanti per l'analisi dei processi di trasformazione in agricoltura: il ruolo dello sviluppo ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini e Pier Carlo Bombelli
sommario: 1. L'evoluzione del mercato e dei fabbisogni di materie prime energetiche. 2. Le economie di energia e la riduzione dell'intensità energetica [...] conseguenza di rilevanti lievitazioni dei costi e dei tempi di costruzione dei nuovi impianti, anche di quelli già in cantiere. A ciò si sono aggiunti gli aggravi economici derivanti da incertezze normative. Tutto ciò ha determinato negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] perdita in quanto la domanda non crescerebbe al punto di permettere loro di vendere tutta la produzione. D'altro canto, l'attuazione di politiche macroeconomiche di sostegno della domanda, in presenza di aumenti dei costi dovuti alla riduzione della ...
Leggi Tutto
OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE
Renato Brunetta
Franca Rabaglietti
(v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, II, p. 433; disoccupazione, XIII, p. 22; App. I, p. 520; II, I, p. 791; III, [...] ; 11 maggio 1986 n. 113; 3 novembre 1987 n. 452; 20 maggio 1988 n. 160; 18 gennaio 1989 n. 14. Le Regioni, dal canto loro, hanno cominciato a dare disposizioni in materia: la Regione Lazio, per es., con la l. 25 febbraio 1992 n. 23, ha emanato norme ...
Leggi Tutto
QUALITÀ DELLA VITA
Roberto Cipriani
Raffaele CORSO
Silvestro BAGLIONI
Il concetto di q. della v. trae la sua origine e diventa centrale soprattutto in società che non sono afflitte da problemi di [...] industriali è già abbastanza consistente (ormai poco al di sotto degli ottant'anni).
La speranza di vita, d'altro canto, è strettamente collegata alle condizioni socio-ambientali che la favoriscono. È per questo che agli studi relativi alle relazioni ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] legge apposita (nr. 4 del 14 genn. 1993); d'altro canto è iniziata anche l'operazione di adeguamento (d. legisl. 24 marzo Rubieri, Nigra e D'Ancona) aveva fatto della poesia, dei canti, delle musiche, della narrativa e delle arti popolari il proprio ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] oggetti dell'analisi organizzativa, nella storia degli studi che guardano all'evolversi dell'impresa industriale. D'altro canto, l'analisi dei mercati di azione dell'impresa richiede attenzione alle modalità organizzatorie (le strutture organizzative ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
canto2
canto2 s. m. [lat. volg. cantus «cerchione; lato, angolo», voce di origine mediterranea come il gr. κανϑός (da cui il lat. canthus) «angolo palpebrale» (cfr. sign. 3)]. – 1. Angolo formato da due muri che s’incontrano, sia dalla parte...