'
(v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La R. C. è uno dei due Stati sovrani (l'altro è la Slovacchia), nati il 1° gennaio 1993 dalla [...] strumenti musicali ai tessuti del pedemonte settentrionale (Erzgebirge e Sudeti) e fino alle calzature. L'economia forestale, dal canto suo, alimenta cartiere e mobilifici.
Gran parte delle relazioni commerciali della R.C. si svolgono, oltre che con ...
Leggi Tutto
(v. ecologia, XIII, p. 424; App. III, i, p. 504; IV, i, p. 617; V, ii p. 7)
L'e. a., basandosi sulle conoscenze strutturali e funzionali degli ecosistemi su differenti scale spazio-temporali, identifica [...] specie oceaniche per regolarne il prelievo, di e. a. si è parlato solo a partire dagli anni Ottanta.
D'altro canto questo non deve sorprendere, se si considera che l'ecologia come disciplina autonoma è relativamente giovane, e che comunque solo nell ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] discrezionalità, mentre per variazioni maggiori occorreva informare preventivamente il Fondo e ottenerne il consenso. Il Fondo, dal canto suo, con la dotazione a sua disposizione, assumeva anche funzioni di sostegno delle valute in difficoltà. Un ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] dei sindacati darebbe luogo a una situazione del genere. D'altra parte, nell'ultimo venticinquennio non sono mancati i segni indi- canti che il potere dei sindacati va aumentando e, se non si vuole che se ne faccia cattivo uso, i sindacati debbono ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] la domanda di lavoro sia una funzione decrescente del tasso dei salari reali. L'offerta di lavoro d'altro canto è determinata dalla massimizzazione dell'utilità da parte del lavoratore, che attribuisce utilità negativa al lavoro e utilità positiva ...
Leggi Tutto
MAGLIANI, Agostino
Fulvio Conti
Nato a Laurino il 23 luglio 1824 da Pascasia Scairato e da Luigi, seguì le tradizioni di famiglia e nel 1845 si laureò in giurisprudenza presso l'Università di Napoli. [...] in maniera adeguata i problemi posti dalle repentine oscillazioni del prezzo dell'oro e dell'argento. Il M., dal canto suo, si schierò a favore del monometallismo, nel quale vide una tappa intermedia verso la futura realizzazione di una moneta ...
Leggi Tutto
PALMA, Luigi
Fulco Lanchester
PALMA, Luigi (Prospero). – Nacque a Corigliano Calabro, nei pressi di Cosenza, il 19 luglio 1837, da Pietro Paolo e da Maria Teresa Papadopoli, in una famiglia di media [...] può definire interdisciplinare e volta all’approfondimento delle scienze politiche sul piano interno e internazionale. D’altro canto, l’idea che essa sia influenzata direttamente dal pensiero di Pasquale Stanislao Mancini è smentita dall’ammissione ...
Leggi Tutto
PINELLI, Francesco
Alessia Ceccarelli
PINELLI, Francesco. – Nacque a Genova verosimilmente tra il quarto e il quinto decennio del XV secolo, da Silvestro. Il nome della madre non è noto.
La famiglia [...] , nuovo depositario generale della Camera apostolica per la crociata granadina (ligure anch’egli). Continuava d’altro canto la partnership con Domenico Centurione, corroborata dai traffici di allume tolfetano, di cui quest’ultimo aveva ottenuto ...
Leggi Tutto
POVERTÀ
Pasquale Lucio Scandizzo - Vincenzo Atella
Giovanni Sarpellon
Il termine povertà, pur essendo di uso comune, se analizzato nella sua dimensione economica e sociale, può assumere una notevole [...] distanza tra consumi individuali e consumi standard, e un sistema appropriato di pesi. Le misure della p. relativa, dal canto loro, tendono a ritornare al problema più generale di quantificazione dell'ineguaglianza. Con questo tipo di misure, più che ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, I, p. 355; III, I, p. 201)
Diritto. - Legislazione bancaria. - Con l'espressione legislazione bancaria si definisce quel complesso di norme a rilievo pubblicistico poste [...] , e alla Banca d'Italia (D.L.C.P.S. 17 luglio 1947 n. 691).
La nuova Carta Costituzionale, dal suo canto, disponeva che "La Repubblica incoraggia e tutela il risparmio in tutte le sue forme; disciplina, coordina e controlla l'esercizio del credito ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
canto2
canto2 s. m. [lat. volg. cantus «cerchione; lato, angolo», voce di origine mediterranea come il gr. κανϑός (da cui il lat. canthus) «angolo palpebrale» (cfr. sign. 3)]. – 1. Angolo formato da due muri che s’incontrano, sia dalla parte...