TUNISIA (XXXIV, p. 488; App. II, 11, p. 1034)
Onorio GOBBATO
Carlo DELLA VALLE
F.G.
Popolazione. - Da 2.608.313 ab. al censimento 1936 la popolazione era passata, al censimento 1956, a 3.783.324 ab., [...] 730.000 ha nel periodo 1941-50, lo fu su 1.139.000 ha nel 1951-54 e su 1.295.000 ha nel 1957; dal canto suo l'orzo occupò mediamente, nei corrispondenti periodi, 480.000, 717.000 e 808.000 ha. I raccolti di ambedue questi cereali sono, naturalmente ...
Leggi Tutto
GRANO (XVII, p. 726; App. I, p. 688)
Francesco TODARO
Carmelo ARRIGO
Agronomia. - Si è intensificata in questi ultimi anni, in Italia e fuori, la fondazione di nuove razze, fra le quali particolare [...] fissava le quote rispettive d'esportazione per ognuno di essi, ma che fallì in pratica. La crisi, d'altro canto, rafforzava la tendenza generale, già delineatasi durante la prima Guerra mondiale, all'autosufficienza. I paesi importatori elevarono le ...
Leggi Tutto
In economia per aspettativa si intende il valore atteso di una variabile economica (per es. il livello dei prezzi, il tasso di inflazione, ecc.). In tal senso le a. dei soggetti economici hanno grande [...] l'a. razionale di una variabile sulla base di ipotesi più deboli. Ne deriva che l'ipotesi delle a. razionali, d'altro canto, è molto fertile in termini di previsioni positive; ne deriva anche che essa è altamente confutabile, ed è basata su un uso ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] altre considerazioni. La banca centrale perde allora in autonomia, in quanto deve cooperare alla politica del pubblico indebitamento.
D'altro canto non vi è motivo di movimenti non coerenti fra il saggio di banca e il rendimento dei titoli pubblici a ...
Leggi Tutto
Agricoltura
R. Thomas Fulton
sommario: 1. Introduzione. 2. Uso del suolo. 3. Acqua, clima e tecnologia. a) L'acqua. b)Il clima. c) la meccanizzazione. d) Fertilizzanti e pesticidi. e) La rivoluzione [...] interni al consumo. Un paese importatore, d'altro canto, può sostenere i propri consumatori solo acquistando sul risorse sempre più scarse. I paesi meno sviluppati, d'altro canto, si trovano di fronte alla prospettiva di costruire una base agricola ...
Leggi Tutto
Carboni naturali. - La produzione mondiale (p. 956). - La lenta ma continua ascesa che aveva caratterizzato l'andamento della produzione mondiale di carbone (litantraci ed antraciti) dal 1922 al 1929 è [...] . L'Inghilterra ha ottenuto una produzione pari soltanto all'85% di quella del 1938; le miniere della Ruhr hanno, dal canto loro, fornito appena il 64% del carbone estratto nell'anteguerra. In complesso queste fonti hanno dato nel 1947 circa 88 ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Paolo Montalenti
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, II, p. 853; IV, III, p. 352)
Società per azioni. - La disciplina della s. per azioni ha subito, successivamente alla l. 7 giugno 1974, n. [...] della società. Gli eventuali effetti negativi, che dalle operazioni su azioni proprie possono d'altro canto derivare, consistono essenzialmente nella distrazione surrettizia del capitale sociale, nell'influenza distorsiva sul corso delle azioni ...
Leggi Tutto
SHIFT AND SHARE ANALYSIS
Renato Guarini
In economia, la Shift and Share Analysis (SSA), o "analisi delle componenti regionali e strutturali", è un metodo di scomposizione settoriale-territoriale che [...] riesce a individuare la specializzazione settoriale specifica dell'unità territoriale prescelta. La componente differenziale d'altro canto a causa della presenza del peso χij0 è strettamente correlata alla componente strutturale. Le alternative alla ...
Leggi Tutto
GHANA
Carlo GIGLIO
Eliseo BONETTI
Florio GRADI
. Stato indipendente nell'Africa occidentale e membro del Commonwealth, sorto il 6 marzo 1957 in forza di una legge del parlamento britannico (7 febbraio [...] 'olio, che viene estratto a mano, e dal vino, che si ottiene incidendo la palma. Le noci costituiscono d'altro canto un articolo di larga esportazione. Importante è anche la noce di cola, che cresce spontanea nell'Ashanti nell'ambito della foresta ...
Leggi Tutto
LEVI, Abramo Giacobbe Isaia (noto come Isaia)
Fabio Levi
Nacque a Torino il 20 nov. 1863 da Donato e da Marianna Debenedetti, terzo di sei fratelli.
Destinato a succedere al padre nella gestione dell'azienda [...] 1931 il suo reddito netto calcolato per l'imposta personale complementare ammontava a poco meno di 130 milioni. D'altro canto, trasferitosi definitivamente a Roma, il L. non prese mai parte attiva ai lavori dell'aula.
Il progressivo allineamento del ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
canto2
canto2 s. m. [lat. volg. cantus «cerchione; lato, angolo», voce di origine mediterranea come il gr. κανϑός (da cui il lat. canthus) «angolo palpebrale» (cfr. sign. 3)]. – 1. Angolo formato da due muri che s’incontrano, sia dalla parte...