Questione del Mezzogiorno
Guido Pescosolido
Le categorie storiche del 'pensiero meridionalista', della 'questione meridionale' e del 'Mezzogiorno', a metà degli anni Ottanta del 20° sec. venivano sottoposte [...] dai livelli degli anni Cinquanta e che, in oltre cinquant'anni, ha superato quota 60% solo episodicamente.
D'altro canto i dati relativi al Mezzogiorno nel suo insieme non sono contraddetti dall'analisi su scala regionale. Nel 2004, pur sussistendo ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114; III, 11, p. 1094)
Sandro Bordone
Con la proclamazione della Repubblica Socialista del V. (25 aprile 1976) si è conclusa una delle fasi più travagliate della storia del [...] seconda metà del 1961, determinarono il conferimento dei pieni poteri a Diem e la proclamazione dello stato di emergenza. Dal canto suo, il V. sett. aveva stretto accordi di cooperazione economica con la Cina, con paesi africani, con la Mongolia ...
Leggi Tutto
Le ricerche recenti hanno risolto almeno in gran parte il problema se per la nutrizione azotata sia più adatto lo ione ammonio o quello nitrico; mentre il primo è più efficace in condizioni debolmente [...] isole del Pacifico ha consentito, infatti, alle fabbriche di perfosfato solubile di svolgere una buona attività nel 1947-48. Dal canto loro, gli S. U. hanno elevato la propria produzione (in t. metriche di P2O5) nella misura del 155% rispetto al ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685)
Marina EMILIANI SALINARI
Enrico MACHIAVELLI
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie statistico-economiche qui appresso riferite, v. per la parte storico-politica [...] ma comportava, fra l'altro, l'impegno di ripristinare, un anno dopo la ratifica, la convertibilità in dollari della sterlina. Dal canto suo il Canada faceva dono al Regno Unito di 1 miliardo di dollari e nel marzo 1946 concedeva un prestito di 1.250 ...
Leggi Tutto
FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Pier Luigi Parcu
(App. III, I, p. 655; IV, I, p. 833)
Il FMI, l'organizzazione per il controllo del sistema internazionale dei pagamenti istituita nel 1944 con gli accordi [...] è impegnato al limite delle risorse finanziarie e tecniche, mostrando elevata duttilità e capacità di mobilitazione. D'altro canto, proprio per la sua natura di istituzione monetaria, più volte confermata dalla maggioranza dei suoi membri, è normale ...
Leggi Tutto
Sostenibilità
Loredana Santo
Il concetto di sviluppo sostenibile, comunemente indicato come sostenibilità, risale agli anni Settanta del 20° sec., ma una precisa definizione del termine, riconosciuta [...] criteri che hanno basi statistiche e generalmente ambirebbero a un unico indice di sostenibilità. Le comunità d'altro canto preferirebbero criteri qualitativi e pochi indicatori rilevanti, in un'ottica di semplificazione.
In ogni caso, anche se è ...
Leggi Tutto
Il termine contraffazione ha sfumature semantiche controverse, più o meno estese secondo le nazioni e le rispettive legislazioni. Tuttavia, in linea generale, vi è da differenziare innanzi tutto la contraffazione, [...] di nazioni come Cina, Brasile, Russia, India, considerate prioritarie per la lotta alla contraffazione. Le industrie, dal canto loro, hanno alcuni strumenti messi a disposizione dalla scienza per garantire l'autenticità dei prodotti: si tratta di ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] della libertà, e tale argomento richiede una verifica empirica oltreché filosofica.Secondo un'opinione largamente diffusa, d'altro canto, l'eguaglianza non sarebbe in conflitto solo con la libertà, ma anche con importanti valori politici quali la ...
Leggi Tutto
Credito
Marco Onado
Introduzione
Dal punto di vista economico un'operazione di credito si può definire come lo scambio di una prestazione attuale in moneta con la promessa di una prestazione futura: [...] di emissione dei biglietti. Questa venne accentrata presso la Banca d'Inghilterra e ancorata alle riserve auree. D'altro canto l'esercizio ordinario del credito veniva lasciato libero da vincoli.La banca di deposito è il perno della nuova fase ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardino da Siena
Giacomo Todeschini
Sin dalla metà del 20° sec. Bernardino da Siena è stato indicato come il più importante ‘economista’ medievale (de Roover 1967): questa anacronistica definizione [...] di relazioni sociali determinate dal fatto di voler avere, possedere, scambiare, guadagnare; ma d’altro canto questa riflessione economica procede servendosi sistematicamente dei discorsi, delle frasi e delle parole elaborati dalla tradizione ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
canto2
canto2 s. m. [lat. volg. cantus «cerchione; lato, angolo», voce di origine mediterranea come il gr. κανϑός (da cui il lat. canthus) «angolo palpebrale» (cfr. sign. 3)]. – 1. Angolo formato da due muri che s’incontrano, sia dalla parte...