• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1013 risultati
Tutti i risultati [10573]
Letteratura [1013]
Biografie [3561]
Musica [1502]
Storia [1020]
Religioni [636]
Arti visive [621]
Diritto [543]
Temi generali [298]
Geografia [216]
Economia [241]

KRKLEC, Gustav

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

KRKLEC, Gustav Poeta croato, nato il 23 giugno a Udbina nella Lika. È uno dei più fecondi e più delicati poeti croati. Pur risentendo nelle sue prime poesie dell'influenza di Rilke (di cui ha tradotto [...] alcune liriche), K. ha saputo conservare una sua originalità, fatta di intimità, spontaneità e melodiosità di canto. Fra le sue raccolte di poesie rileviamo Lirika (1919), Srebrna cesta (Strada argentea, 1921), San pod brezom (Il sogno sotto la ... Leggi Tutto

Ujević, Tin

Enciclopedia on line

Ujević, Tin Scrittore croato (Vrgorac, Dalmazia, 1891 - Zagabria 1955). Nel 1913 si recò a Parigi, dove svolse attività politica in favore dell'idea iugoslava; tornato in patria, visse spostandosi di città in città [...] a Zagabria dal 1940. Poeta straordinariamente ricco ed erudito, sensibile agli influssi di A. G. Matoš, Baudelaire, Rimbaud, cantò la condizione dello spirito libero da ogni vincolo e assetato di conoscenza. Tra le sue raccolte poetiche: Lelek sebra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ZAGABRIA – PARIGI – CROATO

Olmedo, José Joaquín

Enciclopedia on line

Olmedo, José Joaquín Patriota e poeta ecuadoriano (Guayaquil 1780 - ivi 1847). Fu rappresentante di Guayaquil alle Cortes di Cadice (1811), presidente del governo provvisorio nel 1816 e membro del governo provvisorio dopo [...] Flores (1845). Celebrò la conquista dell'indipendenza dalla Spagna dell'America Latina nel poemetto La victoria de Junín: canto a Bolívar (1825) e in altre composizioni di struttura classicheggiante e d'ispirazione morale (raccolte in Obras poéticas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICA LATINA – GUAYAQUIL – CADICE – SPAGNA – JUNÍN

Morsztyn, Jan Andrzej

Enciclopedia on line

Morsztyn, Jan Andrzej Poeta e uomo politico polacco (Sandomierz 1613 - Chateauvilain, Francia, 1693). Partigiano della politica filofrancese, nel 1678 prese la cittadinanza francese e divenne agente segreto di Luigi XIV. Felice [...] (il poema Psyche, pubbl. post. tra il 1696 e il 1698, ma scritto molto prima, è una parafrasi del 4º canto dell'Adone) e, in genere, del secentismo, scrisse brevi liriche d'amore, epigrammi, poesie d'occasione (Kanikula "Canicola", 1647; Lutnia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANDOMIERZ – LUIGI XIV – EPIGRAMMI – FRANCIA – POLACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morsztyn, Jan Andrzej (1)
Mostra Tutti

ALIGHIERI, Dante

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIGHIERI, Dante Siro A. Chimenz Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] giovanile di Dante, Roma 1906 (ma v. le riserve espresse da S. A. Chimenz in Dante, cit., p. 92); E. G. Parodi, Il canto di Brunetto Latini, in Poesia e storia nella Divina Commedia, Napoli 1920; A. Pézard, Dante sous la pluie de feu, Paris 1950. Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUONDELMONTE DEI BUONDELMONTI – QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – MARGHERITA ALDOBRANDESCHI – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIGHIERI, Dante (11)
Mostra Tutti

Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1996)

Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione Francesco Mazzoni Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] della «Quaestio de aqua et terra», Catania, Giannetta, 1901, pp. 18-9; E. G. PARODI, in pagine sulla «lectura» di P. Papa del canto XXXIV dell'Inferno, nel «Bull. d. Soc. dant. it.», n. s., XXV (1918), p. 19 (e vedi i miei Contributi, cit., pp. 60 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

Vetrani, Mauro

Enciclopedia on line

Poeta croato (Ragusa, Dalmazia, 1482 circa - ivi 1576). Entrò nell'ordine benedettino nel 1507 e studiò all'abbazia di Monte Cassino fino al 1515; al ritorno in patria, trascorse lunghi anni di romitaggio [...] (Molitva od križa "Preghiera alla croce") e patriottici (Pjesanca gospodi krstjanskoj "Canto per i signori cristiani"; Pjesanca slavi carevoj "Canto per la gloria regale"). Da ricordare i poemi Remeta ("L'eremita"), ricco di spunti autobiografici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA DI MONTE CASSINO – ORDINE BENEDETTINO – DIVINA COMMEDIA

Jakubovič, Pëtr Filippovič

Enciclopedia on line

Scrittore russo (Isaevo, Vologda, 1860 - San Pietroburgo 1911); usò varî pseudonimi, tra cui quello di L. Mel´šin. Rivoluzionario, fu condannato (1887) a 18 anni di lavori forzati e ne descrisse la vita [...] nei saggi V mire otveržennych. Zapiski byvšego katoržnika ("Nel mondo dei reietti. Memorie di un ex forzato", 1895-98). Come poeta cantò le lotte rivoluzionarie e tenne vivo il culto dei compagni morti in difesa del loro ideale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PIETROBURGO – VOLOGDA

Davydov, Denis Vasil´evič

Enciclopedia on line

Davydov, Denis Vasil´evič Poeta (Mosca 1784 - gov. di Simbirsk 1839). Appartenne alla "pleiade" puškiniana e rievocò, nei suoi versi, la sua vita di soldato, distintosi, nel 1812, come uno dei capi della guerra partigiana contro [...] Napoleone. Di lui si ricorda, oltre un Opyt teorii partizanskogo dejstvija ("Saggio di una teoria dell'azione partigiana", 1821), soprattutto Pesn´ starogo gusara ("Canto di un vecchio ussaro"). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAPOLEONE – SIMBIRSK – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Davydov, Denis Vasil´evič (1)
Mostra Tutti

MINNESANGER

Federiciana (2005)

Minnesänger Andrea Palermo Premessa: "Was ist Minnesang?" "Was ist Minne?", 'Che cos'è la Minne?', si domandò in uno dei suoi componimenti il più celebre fra i 'cantori della Minne', i Minnesänger, [...] a forza / ha spinto via l'inverno / e i fiori son sbocciati. / Che bella la dolce melodia dell'usignolo, / che sopra il ramo canta musica di gioia! / Il bosco ora ha messo belle foglie. / La mamma mia non crede, / che anche se mi lega', / così diceva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – POESIA
TAGS: WALTHER VON DER VOGELWEIDE – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – FEDERICO II DI BABENBERG – LEOPOLDO V DI BABENBERG – NEIDHART VON REUENTHAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINNESANGER (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 102
Vocabolario
canto¹
canto1 canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
canto²
canto2 canto2 s. m. [lat. volg. cantus «cerchione; lato, angolo», voce di origine mediterranea come il gr. κανϑός (da cui il lat. canthus) «angolo palpebrale» (cfr. sign. 3)]. – 1. Angolo formato da due muri che s’incontrano, sia dalla parte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali