• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1013 risultati
Tutti i risultati [10573]
Letteratura [1013]
Biografie [3561]
Musica [1502]
Storia [1020]
Religioni [636]
Arti visive [621]
Diritto [543]
Temi generali [298]
Geografia [216]
Economia [241]

DRAGONCINO, Giovanbattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRAGONCINO, Giovanbattista Gabriella Milan Grazie ad alcuni riferimenti autobiografici sparsi nelle sue opere si può determinare con certezza che la nascita del D. avvenne a Fano (prov. Pesaro-Urbino) [...] 1536. Il D. risulta annoverato tra i più celebri poeti del suo tempo nei Trionfi di Francesco de Ludovici, Venezia 1535 (canto LXXXVII); inoltre due lettere di Niccolò Franco indirizzate al D. e datate entrambe 12 febbr. 1538 ci danno notizia di due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Betòcchi, Carlo

Enciclopedia on line

Poeta italiano (Torino 1899 - Bordighera 1986), fece parte del gruppo fiorentino del Frontespizio, condividendo l'ispirazione cattolica della rivista. Nelle migliori sue poesie (Realtà vince il sogno, [...] L'estate di san Martino, 1961; Un passo, un altro passo, 1967; Prime e ultimissime, 1974) un realismo da canto popolaresco, incline alla meditazione e all'elegia, s'innalza a visioni surreali. Ha curato due antologie, rispettivamente delle più belle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BORDIGHERA – TORINO – ELEGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Betòcchi, Carlo (2)
Mostra Tutti

Skujenieks, Knuts

Enciclopedia on line

Poeta lettone (Riga 1936 - Lettonia 2022). Ha lavorato in varie redazioni di riviste letterarie lettoni e ha pubblicato tre raccolte di versi (Lirika un balsis "Lirica e voce", 1978; Iesien balta lakatina [...] nella pezzola bianca", 1986; Sēkla sniegā "Il seme nella neve", 1990), in cui dominano i toni del folclore e del canto popolare insieme alla riflessione esistenziale e all'esperienza dei Gulag in Moldavia. Degli anni sovietici, S. ha fornito la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTONIA – MOLDAVIA – GULAG – RIGA

Brunòri, Camillo

Enciclopedia on line

Medico e poeta (Meldola 1681 - ivi 1760). Protomedico all'ospedale della Pergola. Autore, oltre che di una Passione di Cristo distribuita in 46 canzonette per ciascun giorno di Quaresima (1720), d'una [...] bizzarra opera, Il medico poeta, ovvero la medicina esposta in versi e prose italiane (1726). È sua la riduzione in ottave dell'11º canto del Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno (1736). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUARESIMA – MELDOLA

Bacchìlide

Enciclopedia on line

Poeta greco della lirica corale, di Iulide nell'isola di Ceo (520 circa - 450 circa a. C.). Gli antichi conoscevano di B. epinici, ditirambi, peani, iporchemi, parteni, prosodi, carmi erotici e conviviali. Vita Nipote [...] epinici e 6 ditirambi per ancora circa 1600 versi. Il più bello tra gli epinici è forse il 5º, A Ierone, in cui B. canta il mito di Meleagro che nell'Ade narra a Eracle la sua triste sorte. Il ditirambo Teseo, unico esempio del genere, è un dialogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIRICA CORALE – ISOLA DI CEO – ARISTOTELICA – PELOPONNESO – BACCHILIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bacchìlide (1)
Mostra Tutti

Maréchal, Pierre-Sylvain

Enciclopedia on line

Maréchal, Pierre-Sylvain Scrittore francese (Parigi 1750 - Montrouge 1803). Avvocato, preferì la carriera di scrittore, che iniziò con versi pastorali. Fu vice-bibliotecario della Bibliothèque Mazarine, ma per calunnie lanciate [...] (1784). Per la pubblicazione dell'Almanach des honnêtes gens fu imprigionato (1788). Abbracciò le idee della Rivoluzione e ne cantò le glorie in alcuni inni (1795). Fu sostenitore dell'ateismo, pubblicando nel 1797 il Code d'une société d'hommes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ATEISMO – PARIGI

Fiallo, Fabio

Enciclopedia on line

Poeta dominicano (n. 1886 - m. 1942) la cui opera coincide con il movimento "modernista". Tuttavia, nonostante la sua amicizia con Rubén Darío, i versi di F. risentono di un romanticismo di tipo becqueriano, [...] con un gusto spiccato per le cose semplici. Di lui si ricordano Primavera sentimental (1902), La canción de la vida (1926) e Canto a la bandera (1925). Pubblicò anche racconti, Yubr (1905), Cuentos frágiles (1908) e un Plan de acción y liberación del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANTICISMO – RUBÉN DARÍO

Urquijo e Ibarra, Julio de

Enciclopedia on line

Erudito e filologo spagnolo di lingua basca (Deusto, Biscaglia, 1871 - San Sebastián Donostía 1950), fondatore della Revista internacional de los estudios vascos (1907) e dell'Academia de la lengua vasca [...] le sue opere: Los refranes vascos de Sauguis tradotti e annotati (1907), El refranero vasco (tomo I, 1919), La Tercera Celestina y el Canto de Lelo (1911), La cruz de sangre: el cura Santa Cruz (1928) e l'ed. annotata delle Obras vascongadas di J. de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN SEBASTIÁN – BISCAGLIA

CRISTOFORO Fiorentino, detto l'Altissimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTOFORO Fiorentino, detto l'Altissimo Eduardo Melfi Non se ne conosce la data di nascita né quella di morte. Fiorito tra i secc. XV e XVI, si acquistò presso i contemporanei una notevole fama come [...] dei quali C. si mantiene fedele alla tradizione che risale ad Antonio di Tuccio Manetti. Sempre a S. Martino C. cantò all'improvviso La rotta di Ravenna che, trascritta anch'essa da vari ascoltatori, fu stampata per Alessandro di Francesco Rossegli a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DI TUCCIO MANETTI – ANDREA DA BARBERINO – COSTANTINO, VI – BRUNELLESCHI – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTOFORO Fiorentino, detto l'Altissimo (1)
Mostra Tutti

Penha Fortuna, João Oliveira de

Enciclopedia on line

Poeta portoghese (Braga 1839 - ivi 1919). Diresse a Lisbona la rivista letteraria A folha (1868-73), che s'ispirava al gusto parnassiano, e a Porto A república das letras. Raccolse le sue liriche, in cui [...] prevale il culto della forma e della lingua, nei volumi Rimas (1882), Novas rimas (1906) e Últimas rimas (1919). Postumo uscì O canto do cisne (1923). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LISBONA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 102
Vocabolario
canto¹
canto1 canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
canto²
canto2 canto2 s. m. [lat. volg. cantus «cerchione; lato, angolo», voce di origine mediterranea come il gr. κανϑός (da cui il lat. canthus) «angolo palpebrale» (cfr. sign. 3)]. – 1. Angolo formato da due muri che s’incontrano, sia dalla parte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali