• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1013 risultati
Tutti i risultati [10573]
Letteratura [1013]
Biografie [3561]
Musica [1502]
Storia [1020]
Religioni [636]
Arti visive [621]
Diritto [543]
Temi generali [298]
Geografia [216]
Economia [241]

Mykle, Agnar

Enciclopedia on line

Scrittore norvegese (Trondheim 1915 - Asker 1994). Esordì con i racconti di Taustigen ("Scala di corda", 1948), imponendosi con i romanzi Tyven, tyven skal du hete ("Ladro, ladro dovrai chiamarti", 1951) [...] ossessivo dei suoi romanzi di formazione, tanto da essere processato per pornografia all'uscita di Sangen om den røde rubin ("Il canto del rubino rosso", 1956), cui seguirono Rubicon (1965) e Largo (1967). Tra i volumi di racconti: Jeg er like glad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRONDHEIM – EROTISMO

ZINGARESCA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZINGARESCA Alfredo BONACCORSI * . Si chiamano con questo nome (o con quello di zingane) certe poesie popolari, in cui sono introdotte le zingare a indovinare il passato e predire il futuro con l'esame [...] dopo questa finisce col chiedere l'elemosina. Le zingaresche, salvo rare eccezioni, hanno sempre lo stesso schema metrico (v. canto, VIII, p. 801). Esse fiorirono principalmente nella prima metà del sec. XVII e si stampavano, come altre composizioni ... Leggi Tutto

Cónti, Angelo

Enciclopedia on line

Scrittore italiano d'arte e di estetica (Roma 1860 - Napoli 1930). Ricoprì importanti incarichi nell'ambito delle Antichità e Belle Arti a Firenze, Venezia e Napoli. Nelle sue opere si ispirò alle poetiche [...] ); Catalogo delle Gallerie di Venezia (1895); La beata riva (1900, con pref. di G. D'Annunzio); Sul fiume del tempo (1907); Dopo il canto delle Sirene (1911). Postumi furono pubblicati i saggi: San Francesco (1931); Virgilio dolcissimo padre (1931). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DECADENTISMO – GIORGIONE – VIRGILIO – FIRENZE – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cónti, Angelo (2)
Mostra Tutti

Gil Polo, Gaspar

Enciclopedia on line

Poeta (Valenza 1535 circa - Barcellona 1591), autore della Diana enamorada (1564) in 5 libri, una delle migliori opere bucoliche, per il lirismo che la pervade e per il senso del paesaggio. È la seconda [...] ricordano anche di G. P. i riusciti tentativi metrici in rime provenzali e versi francesi. Tra i varî poemi intercalati nel romanzo pastorale, merita attenzione il Canto de Turia, sorta di catalogo in versi di illustri personaggi valenzani del tempo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – VALENZA

BOSSI, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSI (Bosso), Gerolamo Piero Floriani Figlio di Francesco e di Francesca della stessa famiglia, nacque a Milano in data imprecisabile. Non si conosce il curriculum dei suoi studi; solo si sa che intraprese [...] nel cod. 627 della Bibl. Parmense, insieme con il decimo canto della Genealogia... Casa d'Austria (Salza). La morte del B. italiano in quegli anni. La seconda versione in dieci canti (La Genealogia della gloriosissima Casa d'Austria, Venezia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Iti

Enciclopedia on line

(gr. ῎Ιτυς) Secondo la versione attica del mito, figlio di Tereo ucciso dalla madre Procne e dalla sorella di lei, Filomela, e imbandito alla mensa del padre, perché questi aveva fatto violenza alla cognata. [...] che uccise per errore il figlio Itilo (gr. ῎Ιτυλος), scambiandolo per il primogenito della cognata Niobe della cui fecondità era gelosa, e poi disperata pianse, finché Zeus la mutò nell’uccello, che sembra con il suo canto ripetere il nome di Itilo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: FILOMELA – UCCELLO – PROCNE – ATTICA – AEDONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iti (1)
Mostra Tutti

Hartwig, Julia

Enciclopedia on line

Hartwig, Julia Hartwig, Julia. – Poetessa polacca (Lublino 1921 - Gouldsboro 2017). Voce tra le più significative della letteratura polacca contemporanea, è stata autrice di versi eleganti, frutto di una densa ricerca [...] », 2006), Bez pożegnania («Senza commiato», 2004) e To wróci («Ritorna», 2007). Traduttrice (Opiewam nowoczesnego człowieka, «Canto l’uomo moderno», 1992; Wiersze amerykańskie, «Poesie americane», 2002), H. è inoltre autrice dei saggi critici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GÉRARD DE NERVAL – LUBLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hartwig, Julia (1)
Mostra Tutti

Slavejkov, Penčo

Enciclopedia on line

Slavejkov, Penčo Poeta bulgaro (Trjavna, Gabrovo, 1866 - Brunate 1912), figlio di Petko. Fu per alcuni anni (1892-98) in Germania, dove conobbe le opere di Goethe e Heine e fu influenzato dall'estetica neokantiana. Fautore [...] della tradizione popolare con un individualismo etico fondato sull'accettazione eroica del dolore esistenziale (Epičeski pesni "Canti epici", 1907). Nel prosimetro Na ostrova na blaženite ("Sull'isola dei beati", 1910) mescolò autobiografia intima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDIVIDUALISMO ETICO – NEOKANTIANA – PROSIMETRO – BRUNATE – BULGARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Slavejkov, Penčo (1)
Mostra Tutti

LINDSAY, Nicholas Vachel

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LINDSAY, Nicholas Vachel Salvatore Rosati Poeta americano, nato nel 1879 a Springfield, Ill., dove morì il 6 dicembre 1931. Dopo avere studiato a Hiram College, Ohio (1897-1900), all'Art Institute di [...] grandi figure militari e politiche della storia, l'esotismo, la spicciola realtà quotidiana che lo circondava, tutto fu materia di canto per il L. Che riproducesse le voci della vita d'ogni giorno, che componesse poesie per ragazzi immergendo i temi ... Leggi Tutto

CARETTI, Lanfranco

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. III, I, p. 312) Filologo e critico letterario italiano. Nel 1964 è passato dall'università di Pavia alla cattedra di Letteratura italiana dell'università di Firenze. Socio corrispondente dell'Accademia [...] del loro tempo. Le sue indagini hanno coperto l'intero arco della letteratura italiana, da Dante (Il canto di Francesca, 1951; Il canto XVIII dell'Inferno, 1961) fino all'età contemporanea (Sul Novecento, 1976), passando attraverso il Cinquecento ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – CINQUECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARETTI, Lanfranco (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 102
Vocabolario
canto¹
canto1 canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
canto²
canto2 canto2 s. m. [lat. volg. cantus «cerchione; lato, angolo», voce di origine mediterranea come il gr. κανϑός (da cui il lat. canthus) «angolo palpebrale» (cfr. sign. 3)]. – 1. Angolo formato da due muri che s’incontrano, sia dalla parte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali