• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1020 risultati
Tutti i risultati [10573]
Storia [1020]
Biografie [3561]
Musica [1502]
Letteratura [1013]
Religioni [636]
Arti visive [621]
Diritto [543]
Temi generali [298]
Geografia [216]
Economia [241]

russo-afghana, guerra

Dizionario di Storia (2011)

russo-afghana, guerra Conflitto che oppose i mujahidin afghani all’Unione Sovietica tra il dicembre 1979 e l’aprile 1989. Nell’aprile 1978, dopo l’arresto e l’omicidio di alcuni leader comunisti afghani, [...] . Il governo rafforzava l’integrazione economica afghana con l’URSS e l’alfabetizzazione della popolazione. I mujahidin, dal canto loro, si dividevano tra un’ala moderata e una fondamentalista. Quest’ultima vedeva l’egemonia del Partito dell’islam ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – UNIONE SOVIETICA – COLPO DI STATO – AFGHANISTAN – STATI UNITI

Pietro della Vigna

Dizionario di Storia (2011)

Pietro della Vigna (o Pier delle Vigne) Pietro della Vigna (o Pier delle Vigne) Politico (Capua 1190 ca.- presso Pisa 1249). Studiò a Bologna; presentato (1225) a Federico II da Bernardo arcivescovo [...] va ricordato fra Salimbene da Parma; alla sua innocenza crede pienamente anche Dante, che ne esalta la figura nel canto XIII dell’Inferno. Dotto giurista, politico impegnato nel problema della riforma della Chiesa, P. occupa un posto notevole anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Rybakov, Boris Aleksandrovič

Enciclopedia on line

Archeologo e storico russo (n. Mosca 1908 - m. 1994). Dal 1943 prof. all'univ. di Mosca e direttore dell'istituto di archeologia dell'Accademia delle scienze dell'URSS; membro effettivo dal 1958. Ha svolto [...] ); Pervye veka russkoj istorii ("I primi secoli della storia russa", 1964); "Slovo o polku Igoreve" i ego sovremenniki ("Il Canto della Schiera di Igor´, e i suoi contemporanei", 1971); Russkie karty Moskovii XV - načala XVI vv. ("Carte russe della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ČERNIGOV – BYLINY – MOSCA

bardo

Enciclopedia on line

Poeta-cantore dei popoli celti. I b. si accompagnavano con uno strumento simile alla lira, detto crotta, e costituivano una specie di ordine. Disparvero dalla Gallia dopo la conquista romana; sopravvissero [...] Alla tradizione attinse J. Macpherson nel comporre i suoi Canti di Ossian (1760-65). Dopo la sua riuscita mistificazione Selva Nera, poemetto di V. Monti. Il bardito era un canto di guerra degli antichi Germani, che accendeva gli animi alla lotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – POESIA – MILITARIA
TAGS: KLOPSTOCK – GERMANI – ARMINIO – IRLANDA – SCOZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bardo (1)
Mostra Tutti

GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato Raffaele Tamalio Paola Besutti Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] pp. 13-23, 26, 56, 108, 114, 117, 119, 133 s., 147, 149, 200, 239-242, 245; P. Besutti, Fonti e pratica del canto piano a Mantova tra Quattro e Cinquecento: i codici della messa dell'Archivio storico diocesano, in Gregoriano in Lombardia, a cura di N ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – FRANCESCO FERDINANDO D'AVALOS – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – MASSIMILIANO II D'ASBURGO – GIOVANNI GIACOMO GASTOLDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato (2)
Mostra Tutti

BILIOTTI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BILIOTTI, Agostino Guido Pampaloni Figlio di Sandro, nacque a Firenze il 5 giugno 1429, come si desume con sicurezza quasi assoluta dai Libri dell'età, conservati nel fondo delle tratte dell'Arch. di [...] case e botteghe in città (la casa che serviva di abitazione per la famiglia era su un canto dell'Oltramo che alla famiglia appunto si intitolava: il canto de' Biliotti), e discreto era anche il numero di poderi del contado, in uno dei quali c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La questione romana

Cristiani d'Italia (2011)

La questione romana Saretta Marotta L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] fede del governo italiano e l’impegno ch’esso pone e che porrà nel mantenere le sue promesse»10. D’altro canto, qualche giorno prima era stata proprio una lettera di Antonelli a Cadorna a chiedere alle truppe italiane di proseguire nell’occupazione11 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

ESTE, Obizzo d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Obizzo d' Paolo Bertolini Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] avere, dopo i difficili anni di Azzo (VII) e la crisi del 1308, nell'Emilia orientale; e ci permette, d'altro canto, di valutare in pieno l'ampiezza e la profondità dell'azione diplomatica e politica svolta dallo stesso Aldobrandino nel corso del suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – BERTRANDO DEL POGGETTO – CASTRUCCIO CASTRACANI – CANGRANDE DELLA SCALA – SAN FELICE SUL PANARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTE, Obizzo d' (1)
Mostra Tutti

Rivoluzione

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Rivoluzione Jack A. Goldstone di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori RIVOLUZIONERivoluzione di Jack A. Gladstone Teorie della rivoluzione I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] grande crisi che non ha più come scopo un 'ritorno', ma apre la strada a un avvenire di progresso. Dal canto loro tanto il controrivoluzionario F. Gentz quanto F. Schlegel, per indicare l'insieme delle relazioni coinvolte nella rivoluzione francese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – INVASIONE GIAPPONESE DELLA CINA – RIVOLUZIONE 'PERMANENTE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rivoluzione (6)
Mostra Tutti

BIRAGO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIRAGO, Andrea Nicola Criniti Appartenente ad una nobile ed antica famiglia, nacque a Milano, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Mafiolo, uno dei personaggi più rappresentativi della [...] non doveva tardare a mostrare i suoi buoni frutti. Il 16 di settembre Pavia si dette allo Sforza, il quale, dal canto suo, si affrettò a creare il B. luogotenente della città in suo nome. Chiamato dal governo della Repubblica ambrosiana ad assumere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 102
Vocabolario
canto¹
canto1 canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
canto²
canto2 canto2 s. m. [lat. volg. cantus «cerchione; lato, angolo», voce di origine mediterranea come il gr. κανϑός (da cui il lat. canthus) «angolo palpebrale» (cfr. sign. 3)]. – 1. Angolo formato da due muri che s’incontrano, sia dalla parte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali