• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1020 risultati
Tutti i risultati [10573]
Storia [1020]
Biografie [3561]
Musica [1502]
Letteratura [1013]
Religioni [636]
Arti visive [621]
Diritto [543]
Temi generali [298]
Geografia [216]
Economia [241]

CAMINO, Gaia da

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMINO, Gaia da Luigi Trenti Appartenente a nobile famiglia di origine longobarda, nacque non dopo il 1270 da Gherardo. Scarsi e poco illuminanti i documenti a noi noti relativi alla vita della C.: [...] C., adducendo come precedente di amori profani di Dante l'oscura allusione di Bonagiunta Orbicciani a una Gentucca nel canto XXIV del Purgatorio (Monterumici), anche se questa, come ebbe a scrivere il Sapegno, è "pura illazione di interpreti antichi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BONAGIUNTA ORBICCIANI – GHERARDO DA CAMINO – EZZELINO DA ROMANO – BENVENUTO DA IMOLA – POESIA TROBADORICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMINO, Gaia da (2)
Mostra Tutti

BORGIA, Angela

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGIA, Angela Roberto Zapperi Nacque in data imprecisata negli ultimi decenni del sec. XV da Jofré Lanzol de Romani e da Juana de Moncada. Il padre, figlio di un Lanzol e di Juana Borja, sorella del [...] oltre a Diomede Guidalotti che le aveva dedicato due sonetti, la cantò l'ignoto poeta spagnolo che fu alla corte di Ferrara nel 1502, e persino l'Ariosto la ricorderà nell'ultimo canto dell'Orlando furioso. Di Lucrezia restò per lungo tempo, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALIER, Vitale

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALIER, Vitale Irmgard Fees Appartenente alla nobile famiglia che da tempo svolgeva un ruolo eminente nell'ambito del ceto politico veneziano, venne inviato nel 1154 dal doge Domenico Morosini in ambasceria [...] dalla tradizione storiografica e documentaria. Non ci viene infatti riferito con certezza di chi egli fosse figlio e, d'altro canto, numerosi sono i Falier di nome Vitale ricordati come attivi nella Venezia del sec. XII dalle fonti coeve. Così il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO I BARBAROSSA – DOMENICO MOROSINI – MANUELE I COMNENO – SEBASTIANO ZIANI – ORIO MASTROPIERO

Svizzera

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] , tra cui J.M. Gletle (1626 ca.-1684). Il 19° sec. fu caratterizzato da una vasta diffusione dell’educazione musicale e del canto corale, grazie anche all’attività di un allievo di J.H. Pestalozzi, H.G. Nageli (1773-1836), e da una corrispondente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – LOTTA PER LE INVESTITURE – SPAZIO ECONOMICO EUROPEO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Svizzera (19)
Mostra Tutti

TERRORISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TERRORISMO Domenico Caccamo Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] " e allo "sdegno appassionato", rinunciando a "collegare il lavoro rivoluzionario e il movimento operaio" (Che fare?, 1902). Dal canto suo, K. Kautsky assimilava il comunismo di guerra al potere giacobino, la sanguinosa violenza degli anni 1793-94 a ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – COLLETTIVO POLITICO METROPOLITANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SCUOLA DI FRANCOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRORISMO (9)
Mostra Tutti

FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani Norbert Kamp Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] in un centro urbano: fatto che da un lato li isolò a lungo dal mondo islamico, ma che, d'altro canto, garantì loro, sotto la protezione dell'imperatore, libertà religiosa e condizioni favorevoli per lo sviluppo delle attività produttive, cosicché la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – ENRICO III D'INGHILTERRA – SCUOLA POETICA SICILIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani (6)
Mostra Tutti

PIO VI

Enciclopedia dei Papi (2000)

Pio VI Marina Caffiero Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] di toni e di argomenti del periodo rivoluzionario. D'altro canto, non è certo casuale che proprio nel corso del pontificato pontefici che andavano sotto il nome di s. Malachia e come venne cantato da V. Monti in una sua poesia - confermavano il papa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – LEONARDO DA PORTO MAURIZIO – GIORGIO III D'INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO VI (4)
Mostra Tutti

Fondamentalismo

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Fondamentalismo Massimo Introvigne di Massimo Introvigne Fondamentalismo sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] da parte di fondamentalisti radicali nel 1981. D'altro canto, anche di fronte a nemici comuni, i nazionalisti riescono hanno partecipato e partecipano al movimento fondamentalista. D'altro canto, non è meno vero che il sufismo in genere privilegia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – GEOPOLITICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – COMUNIONE E LIBERAZIONE – BHARATIYA JANATA PARTY – NAZIONALISMO RELIGIOSO – MOVIMENTO DI RISVEGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fondamentalismo (6)
Mostra Tutti

GIUSTINIANI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIANI, Vincenzo Simona Feci Luca Bortolotti Franco Bruni , Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] 1984, ad ind.; I palazzi del Senato. Palazzo Cenci, palazzo Giustiniani, Roma 1984, pp. 99-284; E. Careri, Le tecniche vocali del canto italiano d'arte tra il XVI e il XVII secolo, in Nuova Riv. musicale italiana, XVIII (1984), pp. 359-375 (in partic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO MERISI DA CARAVAGGIO – GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – FRANCESCO MARIA DEL MONTE – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSTINIANI, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

lavoro

Dizionario di Storia (2010)

lavoro Complesso delle energie fisiche e intellettuali che l’uomo traduce nella creazione di oggetti, beni o opere di utilità individuale o collettiva; rappresenta una delle principali chiavi di lettura [...] dei sistemi produttivi, la continua esigenza di ristrutturarne i comparti, la nascita del cosiddetto quarto settore), e d’altro canto la persistente piaga (in Asia e in Africa, in particolare), di nuove forme di schiavitù e dello sfruttamento del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lavoro (15)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 102
Vocabolario
canto¹
canto1 canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
canto²
canto2 canto2 s. m. [lat. volg. cantus «cerchione; lato, angolo», voce di origine mediterranea come il gr. κανϑός (da cui il lat. canthus) «angolo palpebrale» (cfr. sign. 3)]. – 1. Angolo formato da due muri che s’incontrano, sia dalla parte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali