• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
252 risultati
Tutti i risultati [252]
Biografie [97]
Storia [88]
Religioni [34]
Geografia [23]
Diritto [18]
Europa [17]
Storia per continenti e paesi [15]
Diritto civile [12]
Storia delle religioni [10]
Letteratura [11]

RICHELIEU, Armand-Jean du Plessis de

Enciclopedia Italiana (1936)

RICHELIEU, Armand-Jean du Plessis de Walter MATURI Carlo MORANDI Cardinale e uomo di stato francese. Di famiglia non antica e non illustre, nacque a Parigi il 9 settembre 1585 da François du Plessis [...] poiché Urbano VIII rifiutò, il 25 novembre, il marchese Fr.-A. de Coeuvres, con 3000 Grigioni e 3000 Svizzeri d'altri cantoni, invase la Valtellina e l'occupò tutta, tranne Chiavenna. Il colpo di mano commosse l'opinione pubblica cattolica. Tuttavia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICHELIEU, Armand-Jean du Plessis de (2)
Mostra Tutti

VALDESI

Enciclopedia Italiana (1937)

VALDESI Mario Niccoli . Una leggenda - già diffusa nelle valli valdesi (Alpi Cozie) verso la fine del Medioevo e quasi concordemente accolta dagli storici valdesi fino alla metà del secolo XIX - vuole [...] i Valdesi, dichiarati rei di lesa maestà, si videro confiscati in blocco tutti i loro beni fondiarî. Ma intanto i cantoni protestanti svizzeri erano di nuovo intervenuti e il duca fu lieto di liberarsi di tutti i prigionieri (del resto falcidiati a ... Leggi Tutto

LUDOVICO Sforza, detto il Moro, duca di Milano

Enciclopedia Italiana (1934)

LUDOVICO Sforza, detto il Moro, duca di Milano Piero Pieri Quartogenito di Francesco Sforza, nato a Vigevano il 27 luglio 1452, morto nel castello di Loches in Francia il 27 maggio 1508. Ebbe la prima [...] l'imperatore conchiuse una tregua; quindi si volgeva contro gli Svizzeri, alleati del re di Francia. Il Moro non poté esimersi essa portò alla sconfitta di Massimiliano e all'inimicizia dei Cantoni verso il Moro. D'altra parte Venezia, che aveva ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO D'AUSTRIA – BIANCA MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO SFORZA – CONGIURA DEI BARONI – BARTOLOMEO COLLEONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUDOVICO Sforza, detto il Moro, duca di Milano (4)
Mostra Tutti

URI

Enciclopedia Italiana (1937)

URI (A. T., 20-21) Maria MODIGLIANI Gaston CASTELLA Cantone della Svizzera centrale; confina ad O. con i cantoni di Unterwalden, Berna e Vallese, a S. con il Canton Ticino, ad E. con quelli dei Grigioni [...] 1880 23.744, nel 1920 23.973 e nel 1930 22.968. La densità di popolazione è la più debole della Svizzera dopo quella del cantone dei Grigioni. Gli abitanti parlano la lingua tedesca e sono cattolici. Le città principali sono Altdorf (4200 ab.) che è ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO DEI QUATTRO CANTONI – PASSO DEL SAN GOTTARDO – RIVOLUZIONE FRANCESE – CANTONE DEI GRIGIONI – REPUBBLICA ELVETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URI (1)
Mostra Tutti

FORMAZZA, VALLE

Enciclopedia Italiana (1932)

FORMAZZA, VALLE (A. T., 20-21) Piero LANDINI Carlo Guido MOR La Val Formazza forma l'alto bacino del Toce, immissario del Lago Maggiore, dal confine di stato (passi del Gries, m. 2456, e di S. Giacomo, [...] a nord, quanto a est e a ovest, con la Svizzera, separata dal bacino del Rodano dalla poderosa catena asse delle Alpi difesa di fronte alle continue invasioni e scorrerie dei cantoni Gottardisti (1331, 1410), che avevano seriamente impensierito la ... Leggi Tutto

NEGRELLI di MOLDELBA, Luigi cavaliere di

Enciclopedia Italiana (1934)

NEGRELLI di MOLDELBA, Luigi cavaliere di Giuseppe ALBENGA Ingegnere, nato a Primiero (Trentino) il 23 gennaio 1799, morto a Vienna il 1 ottobre 1858. Nel 1819 entrava come praticante nella Direzione [...] principato di Liechtenstein e il lago di Costanza. Nel 1832 il cantone di San Gallo gli affidò il posto di ispettore dei lavori stradali tempo stesso continuava a occuparsi dei problemi ferroviarî svizzeri e seguiva la costruzione delle linee che ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO DI COSTANZA – CANALE DI SUEZ – E. FRANCESCONI – ESAME DI STATO – LIECHTENSTEIN

MEDIAZIONE, atto di

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDIAZIONE, atto di È noto con tal nome l'atto, imposto da Napoleone Bonaparte, primo console, alla repubblica elvetica nel 1803, e che regolò la vita politica svizzera dal 15 aprile 1803, data in cui [...] alleanze o con potenze straniere o anche con altri cantoni: il compito di trattare con l'estero e di , sino dal 1803, un trattato d'alleanza difensiva tra Francia e Svizzera, della durata di 50 anni, e una capitolazione militare, della durata ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA ELVETICA – NAPOLEONE BONAPARTE – CANTON TICINO – SVIZZERA – GRIGIONI

MORAT

Enciclopedia Italiana (1934)

MORAT (in tedesco Murten; A. T., 20-21) Cittadina della Svizzera, sul lago omonimo a 459 m. s. m., con torri e mura ben conservate; conta 2100 abitanti. All'entrata sorge il castello, fatto costruire [...] -borgognone, ma ebbe anche importanza considerevole nella storia dell'arte bellica. L'esercito svizzero, costituito dalle truppe degli otto cantoni più antichi, più i contingenti inviati da Basilea, Friburgo, Appenzell ecc., e forte nell'insieme ... Leggi Tutto

RANZ des vaches

Enciclopedia Italiana (1935)

RANZ des vaches Breve melodia, puramente vocale (vocalizzata o con parole adattate) o strumentale (di solito eseguita sul corno delle Alpi, ma anche su altri strumenti a fiato di genere pastorale), usata [...] dai mandriani svizzeri per il richiamo degli armenti. Nei cantoni alemannici si dice Kuhreihen o Kuhreigen (nel dialetto d'Appenzell, Chüereiha). È possibile che in tempi remoti la melodia fosse la stessa da cantone a cantone, mentre oggi se ne ... Leggi Tutto

SONDERBUND

Enciclopedia Italiana (1936)

SONDERBUND . Si designa con questo nome l'alleanza conclusa fra i cantoni cattolici svizzeri di Lucerna, Uri, Schwyz, Unterwald, Zug, Friburgo, Vallese, contro l'atteggiamento anticattolico degli altri [...] . Questione dominante fu allora quella dell'espulsione o meno dei gesuiti dalla Svizzera: e sin dal 1844 e nel 1845 si venne a vere lotte armate fra i "corpi franchi" di altri cantoni (Argovia, Berna, Basilea, ecc.) e Lucerna: ciò che condusse a una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SONDERBUND (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 26
Vocabolario
svìzzero
svizzero svìzzero agg. e s. m. (f. -a) [dallo svizz.-ted. schwyzer (ted. schweizer)]. – Della Svizzera, stato dell’Europa sud-occidentale, così chiamata (ted. Schweiz) dal nome del cantone di Schwyz, che all’inizio del sec. 14° costituì il...
cantóne¹
cantone1 cantóne1 s. m. [der. di canto2; nei sign. 4 a e b, dal fr. canton]. – 1. a. Canto, sia esterno sia interno, d’un edificio o d’un locale, angolo, spigolo, soprattutto in quanto luogo appartato: appostarsi a un c. della strada; riporre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali