Ma dimmi tu dove sarà... Dov'è la strada per le stelle? Mentre ballano si guardano e si scambiano la pelle e cominciano a volare…(Anna e Marco, Lucio Dalla, 1978) Al contrario di buona parte delle canzoni [...] . Ma partiamo dai nomi dei due ragazzi. Non che sia difficile trovare il nome di un personaggio nel titolo di una canzone, sicuramente più di mille casi dagli anni Quaranta del Novecento ad oggi (verrebbe da dire «sono più di un miliardo», attingendo ...
Leggi Tutto
E adesso spogliati, come sai fare tu. Ma non illuderti, io non ci casco più(Bella senz’anima, Riccardo Cocciante, 1974) Sei strofe di otto, sei, quattro versi, 36 in tutto e, per quanto lo si noti poco [...] la definizione passata alla storia della musica cantautorale italiana: bella senz’anima. O c’è qualche briciola di misoginia nella canzone?Forse la bellezza lo ha attratto legandolo a lei per un certo periodo di tempo, forse il sesso rivelatosi finto ...
Leggi Tutto
La parola chiave di questa nota è sentimento. Per il vocabolario, «la facoltà e l’atto del sentire», ma anche la «coscienza, la consapevolezza di una condizione». E molto, molto di più.Il sentimento condiviso [...] pensieri. Parliamo attraverso il lessico di Dante anche quando non ce ne rendiamo conto e facciamo uso delle sue locuzioni anche nelle canzoni, o al cinema e a teatro. Insomma, Dante è con noi e tra noi come il più moderno dei contemporanei.Immenso è ...
Leggi Tutto
Dice che era un bell’uomo e veniva, veniva dal mare, parlava un’altra lingua però sapeva amare(4 marzo 1943, Lucio Dalla, 1971) Orecchiabile, semplice nella struttura musicale, ma distante dalle canzoni [...] breve. A ricordare la sua storia è il figlio stesso, chiamato ancora in età adulta Gesù bambino».Altrove leggiamo come la canzone sia molto vicina alla vita vera di Lucio Dalla, ma non sia autobiografica bensì, come ha spiegato l’autrice del testo ...
Leggi Tutto
Forse un giorno scopriremo che non ci siamo mai perduti e che tutta questa tristezza, in realtà, non è mai esistita...(I migliori anni della nostra vita, Renato Zero, 1994) Permettetemi un’eccezione alle [...] plus belles années d’une vie di Claude Lelouche e in parte Gli anni più belli di Gabriele Muccino.In realtà la canzone era stata pensata per proporla a Giorgia, che però si dimostrò disinteressata. Poi fu la volta di Loredana Bertè, adattissima alla ...
Leggi Tutto
Nell’arco di sette secoli sono state create, su versi di Dante, una grande quantità di opere ispirate per lo più alla Divina Commedia: i personaggi e i paesaggi sono tratti principalmente dall’Inferno, [...] . Luca Marenzio, allo scadere del Cinquecento, si apre ai versi danteschi e musicherà Così nel mio parlar voglio esser aspro, canzone d’inizio del Nono libro de madrigali a cinque voci. Il musicista, per rappresentare le immagini sonore del duro et ...
Leggi Tutto
Un fenomeno sintattico-intonativo nelle canzoni di Petrarca (e di Dante). Tipologie di attacco della stanzaGiacomo DoardoUn fenomeno sintattico-intonativo nelle canzoni di Petrarca (e di Dante). Tipologie [...] suo problematico e complesso rapporto con la realtà. (pp. 7-8).La struttura periodale più ricorrente nei testi del Canzoniere, a prescindere dalla posizione nella stanza, è formata dalla sola frase semplice (anche di tipo esclamativo e interrogativo ...
Leggi Tutto
Stefano LanuzzaCéline en voyage. Contraddizioni, canzoni, filosofemiMassa, Transeuropa, 2024 Saggista, storico della lingua italiana, traduttore, comparatista, francesista e scrittore in proprio, noto [...] Lanuzza —, è voler adattare Céline alla categoria dell’irresponsabile “povero diavolo fascista” […]?»In appendice due canzoni argotiche, ossia composte secondo la parlata popolare parigina, improntate al più impenetrabile obscurisme: Le Réglement e ...
Leggi Tutto
La canzone, caratterizzata da memorizzabilità e ripetibilità, pur piegando il lessico alle esigenze della musica, offre una vasta serie di stimoli sociolinguistici e culturali. Ospitando le “periferie [...] di Spoon River del poeta americano Edgar Lee Masters, e delle 244 poesie ne scelse nove per trasformarle in altrettante canzoni. In Un malato di cuore, ci presenta Francis Turner, un ragazzo con una disabilità cardiaca congenita che non può compiere ...
Leggi Tutto
un guerriero senza patria e senza spada, con un piede nel passato e lo sguardo dritto e aperto nel futuro(A muso duro, Pierangelo Bertoli, 1979) Non c’è lo spirito velenoso del suo quasi conterraneo Francesco [...] – nei suoi versi scritti solo e sempre con la penna, come precisa nella prima strofa del brano.Niente parole a vanvera nelle sue canzoni, ma seguite dai fatti. Fu due volte anche sul palco di Sanremo, la prima con i sardi Tazenda e Spunta la luna dal ...
Leggi Tutto
canzonare
v. tr. [der. di canzone] (io canzóno, ecc.). – 1. ant. Cantare, celebrare in versi; assol., comporre canzoni. 2. Burlare, prendere in giro, farsi gioco di uno: si diverte a c. il prossimo; smetti di canzonarmi; che, mi canzoni?,...
. Col titolo di canzoni di gesta (chansons de geste) si designano da ottanta a novanta poemi francesi medievali eroici, che costituiscono, nel loro complesso, ciò che comunemente si dice epopea nazionale e che sono stati, per comodità di studio,...
canzoni di gesta
Antonio Viscardi
. Gli studiosi unanimemente ritengono che D. abbia conosciuto le canzoni di gesta francesi, e in particolare la maggiore e la più divulgata di esse, la Chanson de Roland: senza dubbio direttamente dalla canzone...