• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
604 risultati
Tutti i risultati [2828]
Musica [604]
Biografie [1257]
Letteratura [614]
Cinema [193]
Storia [120]
Teatro [85]
Lingua [83]
Religioni [48]
Comunicazione [48]
Arti visive [49]

Antonacci, Biagio

Enciclopedia on line

Antonacci, Biagio Cantautore italiano (n. Milano 1963). Dopo aver partecipato al Festival di Sanremo (sezione Giovani, 1988), nel 1992 ha scalato le classifiche con il singolo Liberatemi (il primo a garantirgli la notorietà). [...] ; nel 2011 è uscito Colosseo, registrazione del concerto in base acustica tenuto, appunto, nell’Anfiteatro Flavio) e tra le sue canzoni annovera successi pop quali Se io, se lei (1994), Quanto tempo e ancora (1998), Non ci facciamo compagnia (2004 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO

Jarabe de Palo

Enciclopedia on line

Jarabe de Palo Gruppo musicale rock latino spagnolo fondato da P. Donés (1966-2020) nel 1996. Formato al 2020 da D. Muñoz (voce, chitarra), J. Vericat (basso), A. Tenas (batteria), J. Burgos (tastiera, piano), J. Jenks [...] dà il titolo all’album d’esordio, ha riscosso un notevole successo internazionale vendendo milioni di dischi. Tra le altre canzoni celebri si ricordano: Depende (1999), Bonito (2003), Me gusta como eres (2007). Tra gli altri album vanno menzionati: 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LATINO

Eels

Enciclopedia on line

Eels Gruppo alternative rock statunitense nato nel 1993 dall’incontro tra M. O. Everett (il carismatico frontman, noto come Mr. E.), T. Walters (bassista) e Butch (batterista). La band è entrata nelle classifiche [...] di debutto Beautiful freak (1996). Da allora ne hanno pubblicati altri otto (l’ultimo Tomorrow morning, 2010), e le loro canzoni hanno fatto parte di diverse colonne sonore (della serie Shrek e di Hellboy II: The golden army, 2008, tra gli altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gombert, Nicolas

Enciclopedia on line

Gombert, Nicolas Musicista (Bruges 1500 circa - forse Tournai 1552 circa). Dal 1520 al 1534 fu alla corte di Carlo V; poi fino al 1552 a Tournai, con una prebenda e con un canonicato. Compose molte musiche (secondo R. [...] 250 composizioni, in molte delle quali lo stile reca evidenti tracce di Josquin Desprès, di cui forse fu allievo), tra cui emergono messe, mottetti, canzoni, ecc., pubblicate a sé in Parigi, Venezia, Anversa dal 1532 al 1542 e in raccolte del tempo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANONICATO – MOTTETTI – PREBENDA – TOURNAI – ANVERSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gombert, Nicolas (1)
Mostra Tutti

Mèrula, Tarquinio

Enciclopedia on line

Mèrula, Tarquinio Musicista (Cremona 1595 circa - ivi 1665). Maestro di cappella a Bergamo (1623), organista di chiesa e di camera del re di Polonia (1624), poi ancora (1628) a Cremona, a Bergamo (1639) e nuovamente a Cremona [...] di cappella e organista del Duomo. Compose molta musica sacra (parte della quale strumentale), madrigalistica (spesso con cembalo ad libitum o con altro strumento) e puramente strumentale (Canzoni da sonar [alcune concertate] e violinistiche). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADRIGALISTICA – MUSICA SACRA – POLONIA – BERGAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mèrula, Tarquinio (1)
Mostra Tutti

COTTRAU, Teodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

Figlio di Guglielmo e di Giovanna Cirillo, nacque a Napoli il 7 dic. 1827. Iniziato lo studio del pianoforte con la madre, appena dodicenne vinse una borsa di studio del governo francese cui rinunciò per [...] tempo oltre i confini nazionali e fu tra l'altro adottata dagli svedesi quale inno in onore di s. Lucia. Tra le molte canzoni da lui composte e per le quali fu spesso autore anche dei testi si ricordano: La sorrentina (1844), Lo zoccolaro (1857), No ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCAPIGLIATURA – PIANOFORTE – A. CASELLI – MELODRAMMA – FIRENZE

Goffin, Gerry

Enciclopedia on line

Goffin, Gerry (propr. Gerald).– Compositore e cantante statunitense (Brooklyn, New York, 1939 – Los Angeles 2014). In collaborazione con C. King e poi con M. Masser ha composto diversi brani di successo, [...] -Motion, Theme From Mahogany e Saving All My Love For You. Molti sono i cantanti celebri che hanno interpretato le sue canzoni, come: A. Franklin, G. Benson, W. Houston. Come cantante ha pubblicato due album: It Ain't Exactly Entertainment (1973) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

The Platters

Enciclopedia on line

The Platters Gruppo musicale statunitense fondato a Los Angeles nel 1953 da T. Williams, D. Lynch, P. Robi, H. Reed e Z. Taylor. Scoperti dal produttore B. Ram e scritturati dalla Mercury Records, a metà degli anni [...] grande pubblico grazie al brano Only you (già in repertorio, fu rimaneggiato dal musicista e arrangiatore E. Freeman). Tra le canzoni più conosciute si ricordano My prayer, The great pretender, Smoke gets in your eyes, e Harbor lights. La presenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES

Maroon 5

Enciclopedia on line

Maroon 5 Gruppo pop-rock statunitense, fondato nel 1997, nato dalle ceneri dei Kara's Flowers, e composto da A. Levine (n. 1979), J. Valentine (n.1978), M. Flynn (n. 1970) e J. Carmichael (n. 1979). Vincitori di [...] della loro musica è un ibrido tra rock e R&B, con ritmi funk e melodie tipicamente soul, e l’argomento principale delle canzoni è l’amore. L’album d’esordio è del 2002 Songs About Jane. Tra gli altri album pubblicati: It Won't Be Soon Before ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KARA'S FLOWERS – GRAMMY AWARDS – FUNK – R&B

Venuti, Mario

Enciclopedia on line

Venuti, Mario Cantautore italiano (n. Siracusa 1963). Dopo l’avventura musicale con i Denovo (1982-90), V. ha esordito da solista nel 1994 con Un po’ di febbre, a cui ha fatto seguire due anni più tardi Microclima, [...] (che caratterizzano il genere di V.). Nel 1996 ha iniziato una lunga collaborazione con C. Consoli: oltre ad aver scritto alcune canzoni a quattro mani, nel 1998 hanno interpretato Mai come ieri (titolo che dà il nome all’omonimo album di V., uscito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIRACUSA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 61
Vocabolario
canzonare
canzonare v. tr. [der. di canzone] (io canzóno, ecc.). – 1. ant. Cantare, celebrare in versi; assol., comporre canzoni. 2. Burlare, prendere in giro, farsi gioco di uno: si diverte a c. il prossimo; smetti di canzonarmi; che, mi canzoni?,...
canzonatóre
canzonatore canzonatóre s. m. (f. -trice e -tóra) [der. di canzonare]. – Chi canzona, e spec. chi ha l’abitudine di canzonare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali