• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
604 risultati
Tutti i risultati [2828]
Musica [604]
Biografie [1257]
Letteratura [614]
Cinema [193]
Storia [120]
Teatro [85]
Lingua [83]
Religioni [48]
Comunicazione [48]
Arti visive [49]

Mouton, Jean

Enciclopedia on line

Mouton, Jean Musicista (forse Hollingue, od. Haut-Wignes, Pas-de-Calais, 1459 circa - St. Quentin 1522), allievo di J. Des prés; cantore e maestro alla cappella reale, compositore di corte e canonico a St. Quentin. [...] Per le sue numerose e magistrali composizioni chiesastiche è considerato come uno dei maggiori esponenti della polifonia franco-fiamminga del tempo. Di lui ci rimangono venti messe oltre a mottetti, salmi, magnificat, canzoni francesi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGNIFICAT – POLIFONIA – MOTTETTI – SALMI

MALIPIERO, Gian Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALIPIERO, Gian Francesco Virgilio Bernardoni Nacque a Venezia il 18 marzo 1882, figlio di Luigi (1853-1918) - pianista e direttore d'orchestra, figlio a sua volta di Francesco (1824-87), operista apprezzato [...] , CXXXIII (1919), pp. 212-230; Id., G.F. M., in The Musical Quarterly, VI (1920), pp. 326-341; M. e le sue "Sette canzoni", a cura di F. Ciarlantini, Roma-Milano 1929; G. Rossi-Doria, Il teatro musicale di G.F. M., in La Rassegna musicale, II (1929 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – ALESSANDRO DE STEFANI – DISFATTA DI CAPORETTO – CALDERÓN DE LA BARCA

Daft punk

Enciclopedia on line

Daft punk Formazione composta dai dj parigini T. Bangalter e G.-M. de Homem-Christo nel 1993. Dopo aver ottenuto un discreto successo con il singolo The new wave (1994), nel 1997 hanno inciso Homework; grazie a [...] , l’album ha scalato le classifiche internazionali (trainato dal singolo Around the world). All’inizio degli anni Duemila le canzoni dei D. sono state tra le più programmate nelle discoteche e dalle radio; risalgono a questo periodo One more time ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA ELETTRONICA – GRAMMY AWARDS – TECHNO

Carboni, Luca

Enciclopedia on line

Carboni, Luca Cantautore e musicista italiano (n. Bologna 1962). Ancora adolescente è stato chitarrista e compositore nella band Teobaldi Rock (primo e unico 45 giri Odore d’inverno nel 1981), per poi debuttare come [...] . A garantirgli il favore del grande pubblico è stato però l’album Luca Carboni (soprattutto grazie al singolo Silvia lo sai). Canzoni come Mare mare e Ci vuole un fisico bestiale (dall’album Carboni, 1992) hanno fatto la storia della musica italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLOGNA

MONTAND, Yves

Enciclopedia del Cinema (2004)

Montand, Yves Massimo Causo Nome d'arte di Ivo Livi, cantante e attore cinematografico, naturalizzato francese, nato a Monsummano Alto (Pistoia) il 13 ottobre 1921 e morto a Senlis (Oise) il 9 novembre [...] felice carriera di chansonnier, amato e apprezzato dal pubblico come interprete intenso ed espressivo delle più note e belle canzoni francesi, a partire dal dopoguerra M. dimostrò notevole talento anche come attore. Lavorando sia in Francia sia negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INVASIONE SOVIETICA DELLA CECOSLOVACCHIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – SIMONE SIGNORET – REGIME FASCISTA – ANATOLE LITVAK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTAND, Yves (2)
Mostra Tutti

Velvet Underground

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Velvet Underground Ernesto Assante La forza dirompente del rock estremo La rock band statunitense dei Velvet Undergound è stata attiva tra il 1965 e il 1970 con una formazione costituita da Lou Reed, [...] Il quarto album, Loaded, rappresentò la fase di ‘normalizzazione’ del suono della band, ormai ridotta a Reed, Morrison e Yule. Tra le canzoni ci sono due ottimi numeri come Sweet Jane e Rock and roll, entrati poi nel repertorio di Lou Reed. Lo stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAMONTE YOUNG – RUMORE BIANCO – ROCK AND ROLL – ANDY WARHOL – JOHN CAGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Velvet Underground (1)
Mostra Tutti

Berti, Orietta

Enciclopedia on line

Berti, Orietta Nome d'arte della cantante italiana Orietta Galimberti (n. Cavriago, Reggio Emilia, 1943). Sostenuta dal padre, ha studiato canto lirico sin da bambina. Dopo aver partecipato a diverse competizioni canore, [...] , vincitore di Un disco per l’estate). A cavallo tra gli anni Sessanta e Settanta, ha definitivamente conquistato il pubblico italiano con canzoni quali Io, tu e le rose (1967), Fin che la barca va (1970) e Via dei ciclamini (1971), per poi debuttare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – REGGIO EMILIA – MIA MARTINI – CAVRIAGO

BIDERI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIDERI, Ferdinando Sisto Sallusti Nacque a Napoli il 27 nov. 1850. Insofferente dell'educazione familiare, fuggì di casa e, diciassettenne, fu con i reparti garibaldini a Mentana. La sua formazione [...] fece anche edizioni di lusso per l'estero e soprattutto per gli Stati Uniti e l'America meridionale. Tra le più famose canzoni pubblicate dal B.: Carmela di G. B. De Curtis (1892), 'O marenariello di G. Ottaviano e S. Gambardella (1893), 'O sole mio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Adams, Bryan

Enciclopedia on line

Adams, Bryan Cantautore canadese (n. Kingston, Ontario, 1959). Ha iniziato la carriera musicale sin da giovanissimo come membro della band canadese degli Sweeney Todd, prima di cominciare la carriera da solista con [...] Nord America con l’album Cuts like a knife (1983) e quello mondiale l’anno successivo con la pubblicazione di Reckless, contenente canzoni come Run to you, Somebody, It's only love, Summer of '69 e Heaven. Grazie alla sua vena melodica che accosta a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORD AMERICA – ONTARIO

DI JORIO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI JORIO, Antonio Raoul Meloncelli Nacque ad Atessa (Chieti) il 28 giugno 1890 da Girolamo e Antonia Cinalli. Fu avviato prestissimo allo studio della musica e a soli undici anni suonava già il corno [...] , I tre tempi biografici di A. D., in Canti d'Abruzzo di A. D., Milano 1974, pp. 11 ss.; O. Giannangeli, A. D. e la canzone abruzzese, ibid., pp. 15-23; G. Falcucci, I 90 anni di A. D.: una vita dedicata alla musica, in Il Tempo, 28 sett. 1980; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA MARIA CAPUA VETERE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SACRE RAPPRESENTAZIONI – GABRIELE D'ANNUNZIO – MUSICA DA CAMERA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 61
Vocabolario
canzonare
canzonare v. tr. [der. di canzone] (io canzóno, ecc.). – 1. ant. Cantare, celebrare in versi; assol., comporre canzoni. 2. Burlare, prendere in giro, farsi gioco di uno: si diverte a c. il prossimo; smetti di canzonarmi; che, mi canzoni?,...
canzonatóre
canzonatore canzonatóre s. m. (f. -trice e -tóra) [der. di canzonare]. – Chi canzona, e spec. chi ha l’abitudine di canzonare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali