• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
85 risultati
Tutti i risultati [2828]
Teatro [85]
Biografie [1258]
Letteratura [614]
Musica [604]
Cinema [193]
Storia [120]
Lingua [83]
Comunicazione [49]
Religioni [48]
Arti visive [49]

Vàcis, Gabriele

Enciclopedia on line

Regista italiano (n. Settimo Torinese 1955). È stato tra i fondatori del Laboratorio Teatro Settimo, gruppo teatrale attivo nell'omonima cittadina dell'Hinterland torinese. Nei suoi spettacoli offre una [...] riscrittura scenica sia di testi classici e letterari sia di testi contemporanei, concertando recitazione, canzoni e musica, affabulazione ed epica, riflessione generazionale e richiami alla tradizione sia colta sia popolare: Signorine (1982); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OMONIMA CITTADINA – ROMEO E GIULIETTA – SETTIMO TORINESE – LAURA CURINO – HINTERLAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vàcis, Gabriele (1)
Mostra Tutti

Gaultier-Garguille, Hugues Guéru detto

Enciclopedia on line

Gaultier-Garguille, Hugues Guéru detto Attore comico (Sées 1574 circa - Parigi 1634). Dopo aver esordito al Théâtre du Marais verso il 1592, recitò all'Hôtel de Bourgogne; con i suoi compagni R. G. Gros-Guillaume e Turlupin fu interprete di [...] personaggi farseschi, specialmente di vecchi; nella tragedia prese il nome di Fléchelles. Compose canzoni argute e licenziose di cui pubblicò una raccolta (1632, rist. 1858). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GROS-GUILLAUME – TURLUPIN – PARIGI

Gàber, Giorgio

Enciclopedia on line

Gàber, Giorgio Nome d'arte del cantautore e attore italiano Giorgio Gaberscik (Milano 1939 - Montemagno, Versilia, 2003). Esordì come cantante e chitarrista di rock and roll. Dedicatosi poi alla musica popolare milanese, [...] a partire dagli anni Settanta diede vita a una serie di lavori teatrali in cui presentò canzoni ispirate a una corrosiva satira di costume e a considerazioni, cariche di ironia e disillusione, su temi di attualità: Il signor G (1970), Dialogo tra un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORGIO GABER – MONTEMAGNO – VERSILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gàber, Giorgio (1)
Mostra Tutti

Viviani, Raffaele

Enciclopedia on line

Viviani, Raffaele Attore e commediografo (Castellammare di Stabia 1888 - Napoli 1950); ebbe un'infanzia e una giovinezza assai travagliate, dovendo lottare duramente per la vita e, insieme, per affermare la sua personalità [...] artistica. Fino alla prima guerra mondiale lavorò nei caffè-concerto e nei varietà come macchiettista e dicitore di canzoni, creando una serie di personaggi ripresi dalla vita popolare napoletana. Nel 1918 rappresentò un suo atto unico, 'O vico, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Viviani, Raffaele (2)
Mostra Tutti

May, Gisela

Enciclopedia on line

Attrice e cantante tedesca (Wetzlar 1924 - Berlino 2016). Si affermò al Deutsches Theater di Berlino (1951-60) nei più importanti ruoli del repertorio classico e contemporaneo. Passata al Berliner Ensemble, [...] interpreti più prestigiose del teatro di B. Brecht. Da molti anni si dedica prevalentemente ai recital di poesie e canzoni del drammaturgo tedesco. Ha recitato, inoltre, in diversi film (Fleur Lafontaine, 1978; Die Hallo-Sisters, 1990) e serie e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINER ENSEMBLE – WETZLAR – BERLINO

COMDEN, Betty

Enciclopedia del Cinema (2003)

Comden, Betty (propr. Elizabeth) Patrick McGilligan Attrice teatrale e cinematografica, autrice di testi musicali, commediografa e sceneggiatrice statunitense, nata a New York il 3 maggio 1919. La C. [...] Metro Goldwyn Mayer e quindi di lavorare con l'équipe di Arthur Freed, specializzata in musical creati sulla base dei repertori di canzoni di proprietà della MGM. Dopo aver scritto il brioso Good news (1947) di Charles Walters, nel 1949 la C. e Green ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – METRO GOLDWYN MAYER – LEONARD BERNSTEIN – VINCENTE MINNELLI – DEBBIE REYNOLDS

PAPPACENA, Maria Annina Laganà, in arte Anna Fougez

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAPPACENA, Maria Annina Laganà in arte Anna Fougez Doriana Legge – Nacque a Taranto il 9 luglio 1894 (Pantaleo, 1986), figlia di Angelo Pappacena e Teresa Catalano. Dopo la morte dei genitori fu adottata [...] . 99 s.; Anna Fougez, in Enciclopedia dello spettacolo, V, 1958, coll. 570-572; S. Di Massa, Il café-chantant e la canzone a Napoli, Napoli 1969, passim; R. De Angelis, Café-chantant: personaggi e interpreti, a cura di S. De Matteis, Firenze 1984, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALE DI SICILIA – BENITO MUSSOLINI – VINCENZO VALENTE – SANTA MARINELLA – RICCARDO DRIGO

Ogunyemi, Wale

Enciclopedia on line

Drammaturgo, regista e attore nigeriano di lingua inglese (Igbaja, Ilorin, 1939 - Ibadan 2001). Autore prolifico, tra i più rappresentati del suo paese, volto alla sperimentazione di nuove forme stilistiche [...] rituali del teatro, ha scritto numerose commedie, nelle quali l'azione e i dialoghi sono supportati da danza, musica e canzoni. Si ricordano: Eshu elegbara (1970), ispirato al mito yoruba della creazione, sulla venuta nel mondo degli dei e delle dee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA INGLESE – IBADAN – ILORIN – YORUBA

MAGGIO, Giustina Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGIO, Giustina Maria (Pupella) * Nacque a Napoli il 24 apr. 1910 da Domenico e da Antonietta Gravante. Domenico (Napoli, 4 marzo 1879 - Roma, 6 giugno 1943), figlio di Vincenzo, "fornaro e pizzaiolo" [...] , fra i primi, sceneggiate (vale a dire spettacoli poi definitisi come vero e proprio genere, imbastiti sul testo di una canzone che figurava nel titolo e veniva cantata per intero alla fine). Il "cascione" della compagnia, la magica scatola in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GABRIELLI, Francesco, detto Scapino o Scappino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELLI, Francesco, detto Scapino o Scappino Teresa Megale Figlio dell'attore comico Giovanni Sivello, nacque nel 1588. Fiorentino, fu attivo con il nome d'arte di Scappino o Scapino almeno dal 1611, [...] padre il mansionario zannesco e si impose soprattutto per saper cantare e suonare, per la capacità di improvvisare arie e canzoni su molteplici strumenti, di cui sembrerebbe essere stato anche inventore. Fu un attore e un musico assai apprezzato, se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN BATTISTA ANDREINI – TRISTANO MARTINELLI – PIER MARIA CECCHINI – CORRIERE DELLA SERA – COMMEDIA DELL'ARTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
canzonare
canzonare v. tr. [der. di canzone] (io canzóno, ecc.). – 1. ant. Cantare, celebrare in versi; assol., comporre canzoni. 2. Burlare, prendere in giro, farsi gioco di uno: si diverte a c. il prossimo; smetti di canzonarmi; che, mi canzoni?,...
canzonatóre
canzonatore canzonatóre s. m. (f. -trice e -tóra) [der. di canzonare]. – Chi canzona, e spec. chi ha l’abitudine di canzonare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali