• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
48 risultati
Tutti i risultati [2828]
Comunicazione [48]
Biografie [1257]
Letteratura [614]
Musica [604]
Cinema [193]
Storia [120]
Teatro [85]
Lingua [83]
Religioni [48]
Arti visive [49]

Zedlitz, Joseph Christian, barone Nimmersatt

Enciclopedia on line

Poeta austriaco (castello di Johannesberg, Slesia, 1790 - Vienna 1862). Partecipò alla campagna del 1809. Di tendenze liberali ma devoto alla monarchia, si accostò dopo il 1836 al governo di Metternich [...] del Biedermeier austriaco nelle sue liriche (Der Liebe Lust und Qual, 1819; Gedichte, 1832), nelle elegiache canzoni dei Totenkränze (1828) e nel poemetto fiabesco Waldfräulein (1843). Nel 1848 celebrò l'esercito austriaco nel Soldatenbüchlein ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIEDERMEIER – METTERNICH – VIENNA – SLESIA

Rovèrsi, Roberto

Enciclopedia on line

Poeta italiano (Bologna 1923- ivi 2012), libraio antiquario ed editore. Tra i fondatori di Officina e di Rendiconti (1961-77), ha subordinato una notevole ricerca poetica (avviata fin dal 1942 con Poesie) [...] ). Ha scritto anche romanzi (Registrazione di eventi, 1964; I diecimila cavalli, 1976), opere teatrali, nonché testi per alcune canzoni di L. Dalla. Si ricordano, inoltre, le raccolte poetiche Trenta poesie di Ulisse dentro al cavallo di legno (1985 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARXISTA – BOLOGNA – ITALIA – ULISSE

Serra, Michele

Enciclopedia on line

Serra, Michele Giornalista e scrittore satirico (n. Roma 1954). Iniziò la carriera giornalistica all’Unità come corrispondente politico per il partito e in seguito curò la rubrica quotidiana Che tempo fa?. Autore di [...] curato la rubrica quotidiana L'amaca. Tra i suoi scritti: Tutti al mare (1986); Il nuovo che avanza (1989); Canzoni politiche (2000); Tutti i santi giorni (2006); Breviario comico. A perpetua memoria (2008); Gli sdraiati (2013); Ognuno potrebbe (2015 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SATIRA – ROMA

Morandi, Gianni

Enciclopedia on line

Morandi, Gianni Cantante italiano (n. Monghidoro, Bologna, 1944). Fin dai primi anni della sua precoce carriera (Andavo a cento all'ora è del 1962) mise a frutto efficacemente, oltre alle doti vocali, anche la propria [...] fase di crisi nel corso degli anni Settanta, M. tornò sulla cresta dell'onda all'inizio degli Ottanta con titoli tuttora validi quali Canzoni stonate (1981) e Uno su mille (1985) e vincendo nel 1987 il Festival di Sanremo con Si può dare di più (con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI LOCARNO – FESTIVAL DI SANREMO – MONGHIDORO – BOLOGNA

Henningsen, Poul

Enciclopedia on line

Henningsen, Poul Giornalista e scrittore danese (n. Ordrup, Copenaghen, 1899 - m. 1967), figlio di Agnes Henningsen. Collaboratore di Klingen e redattore della Kritisk Revue (1926-28), fu esponente del radicalismo danese [...] politici e sociali, problemi della quotidianità e della morale sessuale sono presentati con leggerezza e umorismo, accompagnati da canzoni e ballate sul ritmo del jazz. La sua influenza si fece sentire nel gusto e negli atteggiamenti ideologici degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IDEOLOGIA NAZISTA – FUNZIONALISMO – COPENAGHEN

Oréngo, Nico

Enciclopedia on line

Scrittore italiano (Torino 1944 - ivi 2009). Osservatore sensibile e attento, capace di cogliere piccole sfumature della quotidianità, all'attività giornalistica ha sempre affiancato un intenso impegno [...] , in cui ha trascorso gli anni della prima giovinezza. Ha esordito con un libro di poesie, Motivi per canzoni popolari (1964), dedicandosi poi alternativamente alla composizione di delicati canzonieri (Collier per Margherita, 1977; Canzonette, 1981 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIGURIA – TORINO

Boncompagni, Gianni

Enciclopedia on line

Boncompagni, Gianni Autore e regista televisivo italiano (Arezzo 1932 - Roma 2017). Tornato in Italia dopo dieci anni vissuti in Svezia, nel 1964 è entrato in Rai come autore e conduttore radiofonico: i programmi Bandiera [...] italiano (anche se spesso sono stati tacciati di eccessiva leggerezza), tuttavia B. è stato anche un noto paroliere: tra le canzoni che ha scritto si ricordano Il mondo (per J. Fontana), Ragazzo triste (per P. Pravo) e tutte le principali hit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FININVEST – ITALIA – SVEZIA – AREZZO – BOMBAY

FRATEÌLI, Arnaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRATEÌLI, Arnaldo Silvia Zoppi Garampi Nacque a Piediluco, presso Terni, il 23 ag. 1888 da Gioacchino e Luigia Bordone. La famiglia paterna, romana da generazioni - il nonno Zeffirino era spedizioniere [...] molto tempo rimasta unica, fu una raccolta di rime, Preludio, apparsa a Roma nel 1907, che riunisce sonetti d'amore, canzoni, canzonette in quarta rima, esercizi di metrica classica ispirati alla poesia del secondo Ottocento. A ventitré anni, dopo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – METRICA CLASSICA – FIERA LETTERARIA – ANTONIO BALDINI – GRAZIA DELEDDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRATEÌLI, Arnaldo (2)
Mostra Tutti

Berselli, Edmondo

Enciclopedia on line

Berselli, Edmondo Giornalista e scrittore italiano (Campogalliano, Modena, 1951 - Modena 2010). Una delle figure più eclettiche dell’editoria e del giornalismo italiano, è stato un attento osservatore e commentatore dei [...] della società italiana; tra questi si ricordano L’Italia che non muore (1995), Il più mancino dei tiri (1995), Canzoni (1999), Post italiani: cronache di un paese provvisorio (2003), Venerati maestri (2006), Adulti con riserva. Com'era allegra l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPOGALLIANO – MODENA – ITALIA

GARDANO

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARDANO (Gardane) Carmela Idone Famiglia di editori attiva a Venezia dal 1538 al 1685 che mantenne per tutta la seconda metà del XVI sec. una posizione di egemonia nel campo dell'editoria musicale, soprattutto [...] (1566); Novi thesauri musici liber primus et secundus (1568). Tra le composizioni di Antonio si ricordano: 2 messe; un salmo francese; 7 mottetti; 69 canzoni, delle quali 38 a 2 voci, 27 a 4 voci; una a 3 voci; una a 6 voci; una a 7 voci, una a 8 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
Vocabolario
canzonare
canzonare v. tr. [der. di canzone] (io canzóno, ecc.). – 1. ant. Cantare, celebrare in versi; assol., comporre canzoni. 2. Burlare, prendere in giro, farsi gioco di uno: si diverte a c. il prossimo; smetti di canzonarmi; che, mi canzoni?,...
canzonatóre
canzonatore canzonatóre s. m. (f. -trice e -tóra) [der. di canzonare]. – Chi canzona, e spec. chi ha l’abitudine di canzonare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali