• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Tempo libero [3]
Fisica [3]
Meteorologia [3]
Medicina [2]
Occultismo e metapsichica [1]
Religioni [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Chimica [1]
Geografia [1]

caos

Sinonimi e Contrari (2003)

caos /'kaos/ (ant. cao) s. m. [dal lat. chaos, gr. kháos, che contiene la stessa base kha- dei verbi kháiksō, kháskō "essere aperto, spalancato"]. - 1. (filos.) [nelle antiche cosmologie greche, il complesso [...] degli elementi materiali senza ordine che preesiste all'universo ordinato] ≈ confusione, disarmonia, disordine. ↔ armonia, equilibrio, ordine, regola. 2. (fig.) [grande disordine, turbamento: che c. in ... Leggi Tutto

confusione. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi confusione. Finestra di approfondimento Disposizione senza ordine di cose o persone - Il concetto di «più cose o persone ammassate senza ordine» è espresso da molti sost., variabili per registro [...] agli altri due termini, meno marcato in senso negativo e più adatto alle cose disposte disordinatamente: tra i miei libri regna il caos. D’uso assai com., sebbene pop., sono bordello e casino: la sua stanza è sempre un bordello; che casino c’è qui ... Leggi Tutto

caotico

Sinonimi e Contrari (2003)

caotico /ka'ɔtiko/ agg. [der. di caos] (pl. m. -ci). - 1. [proprio del caos] ≈ confuso, disordinato, scompigliato, sregolato. ↔ armonico, equilibrato, ordinato, regolato. 2. (fig.) [senza ordine: città [...] c., traffico c.] ≈ confuso, disordinato, ingarbugliato, intricato, sregolato. ↔ armonico, ordinato, quieto, regolato, tranquillo ... Leggi Tutto

confusione

Sinonimi e Contrari (2003)

confusione /konfu'zjone/ s. f. [dal lat. confusio -onis, der. di confundĕre "confondere"]. - 1. a. [situazione di più cose o persone riunite insieme alla rinfusa] ≈ disordine. ↑ babele, babilonia, bailamme, [...] confuso di voci, suoni o rumori] ≈ rumore. ↑ baccano, babele, babilonia, (pop.) bordello, (fam.) cagnara, caos, (pop.) casino, chiasso, fracasso, frastuono, (fam.) macello, pandemonio, schiamazzo, scompiglio, strepito, subbuglio, trambusto. ↔ calma ... Leggi Tutto

baraonda

Sinonimi e Contrari (2003)

baraonda /bara'onda/ s. f. [dallo sp. barahunda, forse voce onomatopeica]. - 1. [sensazione acustica fastidiosa provocata da gente che va e viene: c'era una gran b. oggi alla stazione] ≈ babele, babilonia, [...] , bailamme, bolgia, (volg.) bordello, (region.) caciara, caos, (volg.) casino, chiasso, confusione, fracasso, frastuono, sarabanda elementi] ≈ bolgia, (volg.) bordello, campo di battaglia, caos, (volg.) casino. ↓ disordine. ↔ ordine. [⍈ CONFUSIONE] ... Leggi Tutto

entropia

Sinonimi e Contrari (2003)

entropia /entro'pia/ s. f. [dal ted. Entropie, comp. del gr. en "dentro" e -tropḗ "rivolgimento, mutazione"]. - 1. (fis.) [funzione di stato termodinamica, che può essere assunta a misura del grado di [...] disordine di un sistema] ↔ sintropia. 2. (fig., non com.) [assenza di ordine, di organizzazione, ecc., in un sistema qualsiasi] ≈ caos, disordine. ↔ assetto, ordine. ... Leggi Tutto

cagnara

Sinonimi e Contrari (2003)

cagnara (tosc. cagnaia /ka'ɲaja/) s. f. [der. di cane, cagna]. - 1. [l'abbaiare di molti cani] ≈ (non com.) abbaiamento, abbaiata, canea, canizza. 2. (fig.) [situazione chiassosa e turbolenta] ≈ babilonia, [...] baccano, bailamme, baraonda, (pop.) bordello, (roman.) caciara, canea, canizza, caos, (pop.) casino, chiassata, chiasso, clamore, confusione, (non com.) diavoleto, diavolio, fracasso, fragore, frastuono, gazzarra, gridìo, (fam.) macello, (fam.) ... Leggi Tutto

sbando

Sinonimi e Contrari (2003)

sbando s. m. [der. di sbandare², ma con influsso anche di sbandare¹]. - [situazione di caos derivante dalla mancanza di punti di riferimento morali, spirituali, ideologici: lo s. della gioventù; lo s. [...] del paese nel dopoguerra] ≈ confusione, disorientamento. ↑ sfascio ... Leggi Tutto

tranquillità

Sinonimi e Contrari (2003)

tranquillità s. f. [dal lat. tranquillĭtas -atis]. - 1. [condizione di ciò che è calmo, quieto, in senso fisico, generalm. con riferimento a una distesa d'acqua: t. del mare] ≈ calma, quiete. ↔ agitazione, [...] turbamento. ↑ sconvolgimento. 2. (estens.) [condizione di luogo quieto, tranquillo] ≈ calma, pace, quiete, silenzio. ↔ confusione, disturbo. ↑ caos. 3. (estens.) a. [condizione fisica o spirituale di persona tranquilla, che non si agita] ≈ calma, ... Leggi Tutto

cancan

Sinonimi e Contrari (2003)

cancan /kan'kan/ s. m. [dal fr. cancan, der. del lat. quamquam "quantunque"]. - 1. (teatr.) [ballo sfrenato creato nei locali notturni francesi di fine Ottocento]. 2. (fig.) [grande confusione] ≈ bailamme, [...] baraonda, (pop.) bordello, (roman.) caciara, (fam.) cagnara, canea, canizza, caos, (pop.) casino, chiasso, fracasso, frastuono, gazzarra, pandemonio, putiferio, scompiglio, subbuglio, trambusto. ↔ calma, ordine, pace, quiete, silenzio, tranquillità. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
caos
Filosofia Nelle antiche cosmologie greche, la gran ‘lacuna’ o vuoto originario preesistente alla creazione del ‘cosmo’. Questo ‘vuoto’ non è da identificare con lo spazio infinito privo di contenuti della fisica, ma come l’essere ancora spalancato...
CAOS
. Il nome greco, χάος (connesso con χαίνειν, χάσκειν "essere aperto, spalancato"), indica in genere un'"apertura" una "lacuna" nella continuità delle cose: s'intende quindi come esso sia stato adoperato per denominare la gran lacuna originaria,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali