• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Tempo libero [3]
Fisica [3]
Meteorologia [3]
Medicina [2]
Occultismo e metapsichica [1]
Religioni [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Chimica [1]
Geografia [1]

quarantotto

Sinonimi e Contrari (2003)

quarantotto /kwaran'tɔt:o/ s. m. [grafia unita di quarant(a) otto], invar. - 1. (stor.) [l'anno 1848, con riferimento storico ai moti rivoluzionari svoltivisi]. 2. (fig., fam.) [situazione priva di controllo: [...] è scoppiato un q.] ≈ (fam.) bordello, caos, (fam.) casino, finimondo, pandemonio, scompiglio, subbuglio. ↓ confusione, disordine. ● Espressioni: fam., andare a carte quarantotto [di un'impresa, non riuscire affatto] ≈ (fam.) andare in fumo (o a monte ... Leggi Tutto

soqquadro

Sinonimi e Contrari (2003)

soqquadro s. m. [dalla locuz. sotto squadro; propr., lo scompiglio che si produce levando un elemento di sostegno all'angolo d'un muro]. - [grande stato di confusione] ≈ baraonda, caos, (pop.) casino, [...] confusione, (non com.) ghetto, pandemonio, (non com.) repubblica, scompiglio, (non com.) sottosopra. ↓ disordine. ↔ ordine. ▲ Locuz. prep.: a soqquadro ≈ in disordine, in subbuglio, sottosopra. [⍈ CONFUSIONE ... Leggi Tutto

quiete

Sinonimi e Contrari (2003)

quiete /'kwjɛte/ s. f. [dal lat. quies -etis]. - 1. (fis.) [lo stato di ciò che è fermo rispetto a un sistema di riferimento: un corpo in stato di q.] ≈ Ⓖ immobilità, Ⓖ inerzia, Ⓖ staticità. ↔ moto, Ⓖ [...] a. [stato di tranquillità esteriore: la q. della campagna] ≈ calma, pace, tranquillità. ↔ babilonia, baraonda, (fam.) bordello, caos, (fam.) casino, confusione, (fam.) macello, pandemonio, trambusto. b. (fig.) [stato di tranquillità interiore: la q ... Leggi Tutto

sottosopra

Sinonimi e Contrari (2003)

sottosopra /sot:o'sopra/ [comp. degli avv. sotto e sopra]. - ■ avv. 1. [con in alto la parte che normalmente sta in basso: questa cassa è s., rivoltatela!] ≈ alla rovescia, (fam.) (a) pancia all'aria, [...] .) [in uno stato di grande disordine e scompiglio: la stanza è ancora tutta s.] ≈ a soqquadro, in disordine. ■ s. m., invar., non com. [grande stato di confusione] ≈ (fam.) baraonda, (region.) bettolìo, caos, (fam.) casino, scompiglio, soqquadro. ... Leggi Tutto

cosmo

Sinonimi e Contrari (2003)

cosmo /'kɔzmo/ s. m. [dal gr. kósmos, propr. "ordine", e "mondo, universo" in quanto ordine universale]. - 1. (astron.) [l'intero universo, ivi compresa la Terra] ≈ creato, mondo, spazio, universo. ‖ galassia. [...] 2. (filos.) [l'universo fisico ordinato] ↔ caos. ... Leggi Tutto

guazzabuglio

Sinonimi e Contrari (2003)

guazzabuglio /gwats:a'buʎo/ s. m. [prob. comp. fonosimbolico di guazza e bollire]. - 1. [insieme di elementi disparati, anche con la prep. di: g. d'ingredienti] ≈ accozzaglia, (non com.) cibreo, coacervo, [...] cocktail, fricassea, miscuglio, mistura. ↔ scelta, selezione. 2. (fig.) [situazione caotica: è un g.; combinare un g.] ≈ babilonia, baraonda, caos, confusione, disordine, (fam.) macello, pasticcio. ↔ ordine. [⍈ CONFUSIONE] ... Leggi Tutto

nebulosa

Sinonimi e Contrari (2003)

nebulosa /nebu'losa/ s. f. [femm. sost. dell'agg. nebuloso (sottint. stella)]. - 1. (astron.) [aggregazione di materia interstellare: n. brillanti] ≈ nebula. 2. (fig.) [ammasso di idee, sentimenti e sim. [...] confusi e poco definiti: le n. della politica] ≈ accozzaglia, caos, coacervo, confusione, congerie, magma. ‖ arcipelago, galassia. ... Leggi Tutto

repubblica

Sinonimi e Contrari (2003)

repubblica /re'pub:lika/ s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. "cosa pubblica", quindi "stato, governo"]. - 1. (polit.) [forma di governo in cui i detentori del potere politico sono eletti liberamente, [...] membri] ≈ comunità, società. b. (scherz., non com.) [situazione in cui più cose o persone sono riunite in modo disordinato e confuso: che r. in quella casa!] ≈ babilonia, baraonda, caos, confusione, disordine, scompiglio. ↔ ordine, organizzazione. ... Leggi Tutto

babele

Sinonimi e Contrari (2003)

babele /ba'bɛle/ (ant. babelle) s. f. [dal nome dell'antica città dell'Asia Anteriore chiamata anche, e più comunem., Babilonia], solo al sing. - 1. [luogo in cui regnano disordine e confusione] ≈ babilonia, [...] .) cagnara, chiasso, clamore, confusione, fracasso, frastuono, gazzarra, schiamazzo, strepito, (lett.) tumulto. ↑ bolgia (infernale), caos, finimondo, inferno, pandemonio, putiferio, scompiglio, sconquasso, subbuglio. ↔ calma, pace, quiete, silenzio. ... Leggi Tutto

bailamme

Sinonimi e Contrari (2003)

bailamme s. m. [dal turco bayram, propr. "festa"], invar. - [fastidioso gridare di gente che va e viene: è impossibile lavorare in mezzo a questo b.] ≈ babele, babilonia, baccano, baraonda, bolgia, (fam.) [...] bordello, (region.) caciara, cagnara, cancan, caos, (volg.) casino, chiasso, clamore, confusione, fracasso, gazzarra, manicomio, pandemonio, putiferio, sarabanda, schiamazzo, strepito, trambusto. ↓ disordine. ↔ calma, ordine, pace, quiete, silenzio, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
caos
Filosofia Nelle antiche cosmologie greche, la gran ‘lacuna’ o vuoto originario preesistente alla creazione del ‘cosmo’. Questo ‘vuoto’ non è da identificare con lo spazio infinito privo di contenuti della fisica, ma come l’essere ancora spalancato...
CAOS
. Il nome greco, χάος (connesso con χαίνειν, χάσκειν "essere aperto, spalancato"), indica in genere un'"apertura" una "lacuna" nella continuità delle cose: s'intende quindi come esso sia stato adoperato per denominare la gran lacuna originaria,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali