• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
5 risultati
Tutti i risultati [5]
Informatica [1]

capacità

Sinonimi e Contrari (2003)

capacità s. f. [dal lat. capacitas -atis, der. di capax]. - 1. [possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di un teatro; misure [...] , ignoranza, incapacità, mediocrità, ottusità, stupidità. c. (giur.) [disposizione di un soggetto a compiere atti e negozi giuridici: c. di agire; c. giuridica; c. a delinquere; c. d'intendere e di volere] ≈ Ⓖ attitudine. ↔ incapacità. [⍈ ARTE] ... Leggi Tutto

soggettività

Sinonimi e Contrari (2003)

soggettività s. f. [der. di soggettivo]. - 1. a. [carattere soggettivo: s. di un giudizio] ≈ (non com.) subiettività. ↔ obiettività, oggettività. b. (estens.) [carattere personale, e quindi non assoluto, [...] di un comportamento, spec. un giudizio e sim.] ≈ arbitrarietà, arbitrio, parzialità. ↔ imparzialità, obiettività, serenità. 2. (giur.) [l'essere soggetto di diritti e di doveri: s. giuridica] ≈ capacità (giuridica). ... Leggi Tutto

riabilitazione

Sinonimi e Contrari (2003)

riabilitazione /riabilita'tsjone/ s. f. [der. di riabilitare; nel sign. 4, sull'es. dell'ingl. rehabilitation]. - 1. (med.) [complesso delle misure intese a ripristinare l'efficienza e la capacità di movimento [...] attitudini sociali in soggetti con anomalie psichiche] Ⓣ (psicol.) riadattamento. 2. (giur., polit.) [restituzione della capacità giuridica e dei diritti perduti in seguito a una condanna] ≈ reintegrazione. 3. (fig.) [reintegrazione di una persona ... Leggi Tutto

libertino

Sinonimi e Contrari (2003)

libertino [dal lat. libertinus, der. di libertus "liberto"; nei sign. moderni, dal fr. libertin]. - ■ agg. 1. (filos.) [relativo al libertinismo e ai libertini del sec. 17°] ≈ ‖ antidogmatico, antitradizionalista. [...] 'antica Roma, chi veniva affrancato dalla schiavitù, restando soggetto a particolari limitazioni della libertà e della capacità giuridica] ≈ liberto. ↔ schiavo, servo. 2. a. (filos.) [seguace del libertinismo del sec. 17°]. b. (estens.) [persona di ... Leggi Tutto

liberto

Sinonimi e Contrari (2003)

liberto /li'bɛrto/ s. m. [dal lat. libertus, der. di liber "libero"] (f. -a). - (stor.) [nell'antica Roma, chi veniva affrancato dalla schiavitù, restando soggetto a particolari limitazioni della libertà [...] e della capacità giuridica] ≈ libertino. ↔ schiavo, servo. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
CAPACITÀ GIURIDICA
. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento storico poiché in passato, e parzialmente...
Capacità. Diritto civile
Capacità giuridica. - Idoneità di un soggetto a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore etico-politico, in quanto nessun essere umano può essere privato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali