• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2142 risultati
Tutti i risultati [2142]
Diritto [939]
Biografie [356]
Storia [272]
Diritto civile [277]
Economia [164]
Temi generali [147]
Religioni [140]
Diritto commerciale [121]
Storia e filosofia del diritto [114]
Scienze demo-etno-antropologiche [100]

ONORE

Enciclopedia Italiana (1935)

ONORE (fr. honneur; sp. honor; ted. Ehre; ingl. honour) Fulvio Maroi Il moderno concetto di onore, inteso in senso lato come patrimonio morale di una persona, è estraneo al più antico diritto romano. [...] pubblica rispettabilità (ad es., veniva meno la credibilità come teste). L'onore oggi non è più requisito per la capacità giuridica: ché, se la persona si renda colpevole di determinati fatti delittuosi, in tal caso si può parlare di minorazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONORE (1)
Mostra Tutti

TRADIZIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRADIZIONE Emilio Albertario . Diritto. - È la consegna della cosa, che nel diritto romano può essere fatta sia per trasmettere ad altri la semplice detenzione della cosa stessa (come nel deposito), [...] proprietario, non può alienare il fondo dotale. Quanto all'acquirente, non si richiede in generale se non la sua capacità giuridica che può mancare in relazione a determinati oggetti: per esempio, al preside non è consentito di acquistare beni nella ... Leggi Tutto

STRANIERI

Enciclopedia Italiana (1936)

STRANIERI Riccardo Monaco . Il criterio distintivo tra cittadini e stranieri è posto da ogni stato mediante le norme che regolano l'acquisto e la perdita della cittadinanza; non esiste, quindi, un [...] stati stessi, del principio di diritto internazionale comune, secondo cui agli stranieri va riconosciuta una certa misura di capacità giuridica. In contrasto con la netta separazione posta dal diritto romano, per cui gli stranieri erano esclusi dal ... Leggi Tutto

INSTITORE

Enciclopedia Italiana (1933)

INSTITORE (fr. gérant; sp. agente; ted. Prokurist; ingl. agent) Pier Franco Biemmi Nel diritto romano institor era il filiusfamilias o il servus che il paterfamilias preponeva alla gestione d'una sua [...] . Non esercitando il commercio in proprio, l'institore non acquista la qualità di commerciante; risponde tuttavia della capacità giuridica del preponente, della regolare tenuta dei libri di commercio e, in caso di fallimento del preponente, delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

INFAMIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INFAMIA Biondo BIONDI Luigi GIAMBENE . Infamia nel linguaggio giuridico romano si chiama quella speciale diminuzione dell'onore del cittadino, per cui chi ne è colpito incorre in alcune particolari [...] . L, 13, de var. et extraord. cogn., 5, 1). L'existimatio cessa nel caso di perdita totale o menomazione della capacità giuridica, come avviene nel caso che una persona libera diventi schiava o subisca la relegatio in insulam; ma può subire anche una ... Leggi Tutto
TAGS: CAPACITÀ GIURIDICA – GIUSTINIANO – ADULTERIO – BERLINO – PRETORE

STATO della persona

Enciclopedia Italiana (1936)

STATO della persona Giovanni NOVELLI * S'intende in senso tecnico la posizione spettante alla persona come membro di determinate collettività umane, principalmente come membro della famiglia e dello [...] spettanti alla persona nella famiglia, nello stato e nella comunità giuridica, ne costituisce lo stato civile (v. anche atto: Atti dello stato civile; capacità giuridica, persona). Supposizione e soppressione di stato. I delitti di soppressione ... Leggi Tutto

LAVORI FORZATI

Enciclopedia Italiana (1933)

LAVORI FORZATI Giannetto Longo . A differenza delle legislazioni criminali progredite, in cui il lavoro è concepito come complemento della funzione socialmente rieducatrice che la pena si propone, presso [...] combattimenti con le fiere: il che comportava, in coerenza con le idee romane, tutte quelle conseguenze minoratrici della capacità giuridica che si raggruppano nel concetto di capitis deminutio. Ciò che caratterizza, infatti, dal punto di vista dei ... Leggi Tutto

SOGGETTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SOGGETTO Guido Calogero . Termine filosofico di storia assai singolare, essendo giunto a possedere un significato per certi aspetti esattamente antitetico a quello che aveva in origine. Il latino subiectum [...] , e in soggetto empirico, a seconda che vien concepito come forma universale e assoluta o come realizzazione individuale e relativa dell'attività pensante. Vedi perciò soggettivismo. Per il soggetto di diritto: v. capacità giuridica; persona: Persona ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOGGETTO (4)
Mostra Tutti

OMOLOGAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

OMOLOGAZIONE (fr. homologation; sp. homologación; ted. Bestätigung; ingl. homologation) Mario Bellavitis È termine giuridico esprimente la dichiarazione di volontà emanata da organo competente che dà [...] salvaguardare pubblici interessi che potrebbero essere compromessi dal negozio giuridico privato; b) omologazione diretta a integrare la pienezza di capacità giuridica di soggetti non totalmente capaci. Del primo tipo si ha esempio nella necessità di ... Leggi Tutto

Il diritto civile

Storia di Venezia (1997)

Il diritto civile Victor Crescenzi Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] patriapotestas, è in una parola, alieni iuris, ossia non pienamente capace dal punto di vista della capacità giuridica e dunque solo atto ad esplicare un'attività giuridica che viene imputata al paterfamilias; oppure è emancipato, soggetto sui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 215
Vocabolario
capacità
capacita capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...
giurìdico
giuridico giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali