competitività In economia, la capacità di giocare con successo nell’arena della concorrenza interna e internazionale. Si può parlare di aziende o di prodotti competitivi, ma di solito la c. viene riferita [...] (qualità delle istituzioni, certezza dei contratti, partnership pubblico-privato, accettazione dei valori di mercato, qualità del capitaleumano).
La c.-prezzo consiste nel confronto fra i prezzi di prodotti simili praticati dalle aziende domestiche ...
Leggi Tutto
In economia, indica l’insieme di beni materiali e servizi che non entra direttamente nel processo produttivo (strade, canali, linee ferroviarie, linee elettriche e telefoniche, porti, acquedotti, fognature, [...] economico-sociale di un paese e, per analogia, anche di strutture che si traducono in formazione di capitaleumano, quali l’istruzione pubblica, specie professionale, e la ricerca scientifica intesa come supporto indispensabile per le innovazioni ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] nella spiegazione dei meccanismi alla base dello sviluppo economico viene ricondotto al ruolo svolto dall’accumulazione di capitaleumano, cioè al bagaglio di conoscenze tecniche, scientifiche e culturali acquisite attraverso l’istruzione formale e l ...
Leggi Tutto
Qualsiasi fonte o mezzo che valga a fornire aiuto, soccorso, appoggio, sostegno, specialmente in situazioni di necessità. In economia si parla di risorse naturali, fornite dalla natura, e non naturali, [...] tipi di risorse non è comunque netta: così, per es., l’attività di un lavoratore può essere definita come capitaleumano, anziché come semplice lavoro, in riferimento al suo livello di professionalità e al suo grado di specializzazione.
Tutte le ...
Leggi Tutto
L’insieme dei fenomeni economici, ma anche sociali e culturali, associati all’impetuoso sviluppo delle tecnologie dell’informazione e delle comunicazioni (ICT, Information and Communications Technology), [...] In secondo luogo, l’adozione delle nuove tecnologie ha generato ingenti processi di investimento sia in capitale fisico sia in capitaleumano (informatizzazione dei processi di produzione e di scambio, assunzione di forza lavoro altamente qualificata ...
Leggi Tutto
Cultore statunitense di economia agraria (Arlington, South Dakota, 1902 - Evanston 1998), prof. nell'univ. di Chicago (dal 1943); esperto del governo americano e di organismi internazionali, ha fatto parte [...] Nobel per le scienze economiche insieme con W. A. Lewis. S. evidenziò l'importanza, in ogni economia, del "capitaleumano" (e del suo miglioramento attraverso l'educazione) e il ruolo primario dell'agricoltura, in particolare nei paesi del Terzo ...
Leggi Tutto
Retribuzione del lavoratore subordinato, in particolare dell’operaio.
Definizione e tipologie
Nel linguaggio economico, a differenza che nel linguaggio giuridico e comune, s. è la remunerazione del lavoro [...] flessibilità dei s. ecc.), dando luogo, tra l’altro, alla teoria del capitaleumano, alla teoria dei contratti impliciti e alla job search theory (➔). Con la teoria del capitaleumano (che viene fatta risalire agli studi di J. Mincer e G. Becker del ...
Leggi Tutto
Avanzamento in senso verticale, verso gradi o stadi superiori, con implicito quindi il concetto del perfezionamento, dell’evoluzione, di una trasformazione graduale e continua dal bene al meglio, sia in [...] dalle decisioni degli agenti economici; negli anni 1960 H. Uzawa presentò un modello in cui la crescita endogena del capitaleumano determinava la crescita del prodotto. Ma fu solo nella seconda metà degli anni 1980 che i modelli di crescita ...
Leggi Tutto
L’insieme degli aspetti quantitativi dello sviluppo, misurati attraverso le principali grandezze macroeconomiche (reddito nazionale, investimenti ecc.). Si ha c. economica equilibrata in un processo di [...] si suppone che il veicolo attraverso il quale le imprese introducono innovazioni tecnologiche sia l’investimento in beni capitali. Il capitaleumano può non essere liberamente trasferibile da un paese all’altro e la specializzazione di un paese nella ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] pura generale, nel primo caso, ed e. pura del capitalismo, del socialismo ecc. nel secondo); si contrappone all’ e individuo, l’e. politica è la scienza che studia l’attività umana nella sfera dei rapporti economici. Il suo particolare oggetto non è ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...