Avanzamento in senso verticale, verso gradi o stadi superiori, con implicito quindi il concetto del perfezionamento, dell’evoluzione, di una trasformazione graduale e continua dal bene al meglio, sia in [...] dalle decisioni degli agenti economici; negli anni 1960 H. Uzawa presentò un modello in cui la crescita endogena del capitaleumano determinava la crescita del prodotto. Ma fu solo nella seconda metà degli anni 1980 che i modelli di crescita ...
Leggi Tutto
Retribuzione del lavoratore subordinato, in particolare dell’operaio.
Definizione e tipologie
Nel linguaggio economico, a differenza che nel linguaggio giuridico e comune, s. è la remunerazione del lavoro [...] flessibilità dei s. ecc.), dando luogo, tra l’altro, alla teoria del capitaleumano, alla teoria dei contratti impliciti e alla job search theory (➔). Con la teoria del capitaleumano (che viene fatta risalire agli studi di J. Mincer e G. Becker del ...
Leggi Tutto
L’insieme degli aspetti quantitativi dello sviluppo, misurati attraverso le principali grandezze macroeconomiche (reddito nazionale, investimenti ecc.). Si ha c. economica equilibrata in un processo di [...] si suppone che il veicolo attraverso il quale le imprese introducono innovazioni tecnologiche sia l’investimento in beni capitali. Il capitaleumano può non essere liberamente trasferibile da un paese all’altro e la specializzazione di un paese nella ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO.
Rita Castellani
– Evoluzione del concetto di sviluppo, modelli e indicatori. Estensione del la sostenibilità dello sviluppo. Bibliografia. Webgrafia
Nella letteratura economica, [...] crescita endogena, che nega la possibilità di una convergenza dei Paesi meno sviluppati verso quelli più sviluppati: il capitaleumano si qualifica sulla base del livello di progresso tecnico raggiunto e alimenta la crescita. Chi parte da livelli ...
Leggi Tutto
Privatizzazione
Alessandro Petretto
Privatizzazione delle imprese pubbliche e liberalizzazione dei mercati
Il termine privatizzazione può essere impiegato con numerosi significati e accezioni, trattandosi, [...] ; successivamente, il manager sceglie una variabile di sforzo non osservabile, che dà luogo a un investimento in capitaleumano cost-reducing e che influenza la probabilità del verificarsi di due alternativi stati del mondo ('buono' e 'cattivo ...
Leggi Tutto
Ricerca
Aldo Lo Schiavo
Ricerca educativa
La r. nel campo della pedagogia e delle scienze dell'educazione è stata a lungo influenzata, negli Stati Uniti e in Europa, in primo luogo dai diversi indirizzi [...] dell'economia, sui costi dei sistemi di istruzione. In passato ha avuto un certo peso la teoria del 'capitaleumano': i lavoratori che hanno 'accumulato' maggiore istruzione, avranno maggiore possibilità di inserimento e di avanzamento nel processo ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] la prevalenza quantitativa; si cerca, nel tempo stesso, con le armi difensive di salvaguardare al massimo il capitaleumano di cui ciascuno staterello dispone.
Oltre ai combattenti veri e proprî, costituiti dalle classi elevate (che dànno uomini ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA, RIFORME DELLA.
Claudia Cesari
Guido Corso
Giorgio Costantino
– Processo penale. Le riforme più recenti e le chiavi di lettura delle novelle. Sicurezza pubblica, logiche emergenziali e protezione [...] dei processi penali, ossia delle fasi che ‘bruciano’ più risorse all’interno del sistema, in termini sia di tempo sia di capitaleumano e finanziario.
È in questa logica che rientra, innanzitutto, la l. 28 apr. 2014 nr. 67, che ha introdotto nel c ...
Leggi Tutto
Istituzioni economiche internazionali
Carla Esposito
Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] deboli) di godere dei benefici generati dal processo di crescita, come pure i progetti destinati a sviluppare il capitaleumano. Inoltre la Banca, nel corso del decennio, ha destinato somme crescenti al finanziamento di progetti destinati a favorire ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] formazione' il possesso da parte dei lavoratori di conoscenze non utilizzabili nel luogo di lavoro. Infine, la teoria del capitaleumano, è quella in cui la f. c. è concepita come un 'investimento' che contribuisce a determinare le caratteristiche di ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...