PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] cui si svolge l'arte del Gandhāra.
Le più antiche tracce di stanziamento umano in P. sono venute in luce da una collinetta pochi km a tale che si può pensare ad un unico stato con due capitali.
Tra i trovamenti, a parte l'interesse per l'impianto ...
Leggi Tutto
PRODUTTIVITÀ
Martino Lo Cascio
Vincenzo Lo Iacono
(App. III, II, p. 493)
Il termine p. è usato nella teoria economica per indicare l'apporto di uno o più fattori (input) al processo produttivo di un [...] identificano, per es., con il risultato del lavoro umano, con l'efficienza con la quale le risorse L'/L)−b(K'/K)
dove b rappresenta la quota della produzione che affluisce al capitale, a è la quota della produzione che affluisce al lavoro, e A', P', ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] i danni delle acque selvagge e dell'inconsulto sfruttamento umano, è un prodotto artificiale recente ed assai differente idraulica, oltre il 50% sono già redenti, e che il capitale per essi finora effettivamente speso supera il miliardo e mezzo di ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] .000 abitanti; gli fanno corona tutta una serie di agglomerati umani, alcuni dei quali di cospicue dimensioni, tra cui, a 136.849 nel 1848. La proclamazione del regno d'Italia vede la capitale con 204.234 ab. (1861). Di grave danno fu, momentaneamente ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia gli aggregati sociali, analizzandoli statisticamente nelle loro condizioni di quantità e di continuità, di qualità e di coesione. Il contenuto della demografia può rientrare in [...] invadente, bellicoso o litigioso, o altro caratteristico attore del dramma umano. L'influenza, sia molta o poca o nulla che egli dato che esplichi un'attività resa più efficiente dal capitale ricevuto, ingrossa daccapo il prodotto netto a vantaggio di ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] e si incivilisce a un tempo; né si ha vera, cioè umana, istruzione se essa non è insieme incivilimento; né questo è profondo Vergerio è poco organico, poco pratico, ma ha il merito capitale di fondarsi su queste poche parole: erant autem quatuor quae ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, 1, p. 1049, III, 1, p. 750)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Romano Vulpitta
Giuliana Stramigioli
Giuliana Stramigioli
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti [...] aree urbane con i loro dintorni più o meno immediati. La capitale, Tokyo, contende a New York il titolo di città più popolosa dipinti trovata nella zona, ma anche l'unica con figure umane, di altissimo livello artistico e tecnico. Le pitture, eseguite ...
Leggi Tutto
. L'economia politica è una delle scienze che studiano l'attività umana. Il suo particolare oggetto non è determinato allo stesso modo da tutti i trattatisti; ma si riscontra come punto di partenza caratteristico [...] resto non esiste la perfezione nel campo dell'agire umano. L'ideale richiederebbe la perfetta convergenza degli scopi individuali a suo modo, e di portare la sua industria e il suo capitale in concorrenza di ogni altro uomo, o di una classe d'uomini. ...
Leggi Tutto
SVILUPPO SOSTENIBILE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
La straordinaria crescita numerica della specie umana (5 milioni di persone diecimila anni fa, quando iniziò l'agricoltura; oltre 5,5 miliardi [...] possibile. A parte il fatto che oramai numero e bisogni degli esseri umani sono tali che, almeno allo stato attuale delle conoscenze, una soluzione stesso. Un'attenzione particolare va perciò data al capitale naturale per il quale in molti casi c'è ...
Leggi Tutto
Definizione. - Il termine "ecologia", introdotto da Reiter (1865) e il cui contenuto fu definito per primo da E. Haeckel (1866) come "studio dell'economia della natura e delle relazioni degli animali con [...] ) e (3) la progettazione del territorio sulla base di un uso multiplo del capitale ambientale. Il problema di fondo riguardante l'adattamento delle popolazioni umane sembra quello di studiare se e in quale misura i meccanismi biologici e culturali ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...