Lavoro
Paolo Piacentini
Rosanna Memoli
economia del lavoro
di Paolo Piacentini
La lingua italiana dispone del solo sostantivo lavoro, che non consente la distinzione concettuale colta nell'inglese [...] ampliamento quantitativo della base occupazionale può allora non correlarsi con un adeguato investimento in 'capitaleumano', universalmente riconosciuto come un fattore fondamentale della crescita economica.
Il riferimento ai differenziali salariali ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] alle donne, in materia di formazione, promozione sul lavoro, accesso al credito e alla terra.
2) Sviluppo del capitaleumano, ovvero: a) promuovere lo sviluppo infantile, con progetti nel campo della salute, nutrizione e cure della prima infanzia ...
Leggi Tutto
Il fenomeno di nuclei di popolazione economicamente attiva, capace e desiderosa di lavoro, ma senza impiego, ha accompagnato costantemente, in ogni fase l'andamento dei mercati anche nel sec. XIX. Si trattava, [...] i nuovi impianti, per accompagnare lo sforzo umano, organizzato nel mercato, verso le nuove realizzazioni risparmio forzato" e ciò nella misura in cui sia necessario disporre di capitale in potenza, per dare lavoro ai disoccupati. Come si è detto ...
Leggi Tutto
TERZIARIO
Innocenzo Cipolletta-Giuseppe Rosa
Claudio Sardoni
Con il termine t. si è soliti designare quel complesso di attività extra-agricole ed extra-industriali che hanno per oggetto una produzione [...] basate essenzialmente sulle risorse dell'informazione e della conoscenza. Di conseguenza, si tende a valorizzare soprattutto il capitaleumano e si assiste all'affermarsi di nuovi modelli di lavoro, caratterizzati da elevata autonomia, responsabilità ...
Leggi Tutto
Stato sociale
Stefano Gorini
(v. welfare state, App. V, v, p. 797)
L'ambito dello stato sociale
Il termine stato sociale o protezione sociale indica un insieme di attività, prevalentemente ma non esclusivamente [...] dai cambiamenti demografici, sociali, economici e tecnologici, dalla globalizzazione della competizione, dalla mobilità internazionale del capitaleumano, dai movimenti migratori. A titolo orientativo se ne menzionano due momenti, distinti e cruciali ...
Leggi Tutto
Reddito
Paolo Piacentini
(XXVIII, p. 969; App. IV, iii, p. 172; V, iv, p. 430)
La nozione di reddito costituisce la base del calcolo economico, e come tale entra con un ruolo principale, se non 'monocratico', [...] di dotazioni, efficienza e capacità di mobilizzazione delle risorse produttive (ossia, il capitale in senso lato, tale da includere il cosiddetto capitaleumano e quindi i differenziali di livelli di istruzione e di abilità incorporate nella forza ...
Leggi Tutto
Economista statunitense, nato a Pottsville (Pennsylvania) il 2 dicembre 1930; dal 1970 è professore di Economia e di Sociologia nell'università di Chicago. Fa parte del gruppo di ricercatori del National [...] in The economics of discrimination (1957, 19712). Una successiva opera (Human capital, 1964, 19752) viene considerata uno dei contributi fondamentali della teoria del capitaleumano. In anni più recenti B. ha affrontato il tema dell'allocazione del ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] di valorizzazione economica, alla ricerca di positive ricadute sull'occupazione, sull'industria turistica, sulla formazione di capitaleumano e più in generale sul benessere collettivo. Il secondo fattore di mutamento è invece rappresentato dal ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] ai paesi europei, non solo più ricchi di vigore economico e di attenzione ai problemi della formazione di capitaleumano divenuti cruciali nella società post-industriale, ma anche forti, sotto il profilo morale e politico, degli storici successi ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] cui quelli più avanzati accentuano la loro specializzazione in prodotti a più alto contenuto di tecnologia e di capitaleumano, lasciando che i nuovi paesi emergenti del gruppo espandano le esportazioni di prodotti standardizzati e ad alta intensità ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...