Finanza
Mario Anolli
La f. studia il funzionamento dei mercati dei capitali e le forze economiche che governano domanda, offerta e prezzo delle attività finanziarie. Oggetto della f. sono quindi sia [...] e tutte le obbligazioni, quotate e non quotate, come pure tutte le altre attività, anche non finanziarie, incluso il capitaleumano), lo si approssima con un indice dei prezzi azionari ad ampia base.
Il CAPM ha importanti applicazioni nel campo della ...
Leggi Tutto
INFLAZIONE
Michele Bagella
(XIX, p. 214; App. II, II, p. 33; IV, II, p. 183)
Nella storia economica dei diversi paesi l'i. è un fenomeno facilmente riscontrabile. Per es. si è avuta alta i. (oltre le [...] dei loro conti con l'estero e in particolare delle loro bilance dei capitali.
Come si è detto, soprattutto alcuni paesi latino-americani − come l' di acquisto all'estero di tecnologia e capitaleumano, indispensabili per il loro sviluppo.
I minori ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Amalia Donia Sofio
Economia. - La salute e il mercato ad essa collegato sono oggetto degli studi economici relativamente da poco: si fa infatti risalire a un articolo di K.J. Arrow del 1963 la [...] dell'individuo, dall'altro il miglioramento dello stato di salute rappresenta un vero e proprio investimento in capitaleumano che può accrescere il benessere economico di un soggetto in quanto incide immediatamente sulla sua attività lavorativa ...
Leggi Tutto
LUCAS, Robert Emerson Jr
Claudio Sardoni
Economista statunitense, nato a Yakima (Washington) il 15 settembre 1937. Ha compiuto gli studi presso l'università di Chicago, laureandosi nel 1959 e conseguendo [...] , ha volto la propria attenzione alla cosiddetta teoria della crescita endogena, con particolare accento sull'importanza del capitaleumano nei processi di crescita economica.
Benché molti dei risultati conseguiti da L. e, più in generale, dalla ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO
Carla Esposito
(App. III, II, p. 880; IV, III, p. 562)
Sviluppo e sottosviluppo. - I termini s. e sottosviluppo economico fanno riferimento a due condizioni diverse che sono quantificabili [...] . del paese, quali il rispetto dell'ordine e delle leggi, l'offerta di beni pubblici, gli investimenti in capitaleumano, la creazione di infrastrutture, la protezione dell'ambiente, nei quali l'intervento governativo, da considerare essenziale e più ...
Leggi Tutto
Privatizzazione
Alessandro Petretto
Privatizzazione delle imprese pubbliche e liberalizzazione dei mercati
Il termine privatizzazione può essere impiegato con numerosi significati e accezioni, trattandosi, [...] ; successivamente, il manager sceglie una variabile di sforzo non osservabile, che dà luogo a un investimento in capitaleumano cost-reducing e che influenza la probabilità del verificarsi di due alternativi stati del mondo ('buono' e 'cattivo ...
Leggi Tutto
Istituzioni economiche internazionali
Carla Esposito
Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] deboli) di godere dei benefici generati dal processo di crescita, come pure i progetti destinati a sviluppare il capitaleumano. Inoltre la Banca, nel corso del decennio, ha destinato somme crescenti al finanziamento di progetti destinati a favorire ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] formazione' il possesso da parte dei lavoratori di conoscenze non utilizzabili nel luogo di lavoro. Infine, la teoria del capitaleumano, è quella in cui la f. c. è concepita come un 'investimento' che contribuisce a determinare le caratteristiche di ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Alberto Bonaguidi
Natale Emilio Baldaccini
(XXIII, p. 249; App. I, p. 848; II, II, p. 312; III, II, p. 110)
Teorie e tendenze delle migrazioni umane. − Le migrazioni rappresentano [...] , dovuta a L.A. Sjaastad (1962), la migrazione è vista come risultato di una decisione razionale d'investimento in capitaleumano. La migrazione rappresenta così un mezzo con cui l'individuo accresce il suo reddito nell'arco di vita. La decisione ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del
Antonio Da Empoli
(XXIII, p. 149; App. III, ii, p. 99; IV, II, p. 470)
Economia. - La disparità di condizioni tra il Nord e il Sud del paese, caratteristica ''critica'' del [...] gli orientamenti CEE) sia fiscali, le infrastrutture d'interesse interregionale o nazionale, gli investimenti in capitaleumano e in servizi alla produzione.
Bibl.: V. Giovannelli, L'organizzazione amministrativa dell'intervento straordinario nel ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...