'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] ma comincia a registrarsi anche un flusso inverso di capitali, dato che alcune imprese cinesi hanno rapidamente raggiunto dimensioni sottolineare che l'epidemia, al di là della grave perdita di vite umane (oltre 600 i deceduti in C. e a Hong Kong) e ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531; V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 43.410.900 ab.; [...] nelle sei città con più di un milione di abitanti. Nella sola capitale, Sŏul (Seul), sono presenti oltre 11,6 milioni di ab. lavorative e richiesta di alte prestazioni in termini di impegno umano, sull'assenza di adeguate norme in materia di sicurezza ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] Lin Piao, i contadini costituiscono "l'arsenale umano fondamentale" e la campagna rappresenta "il mondo senza e Lin Piao sull'accerchiamento terzomondista delle metropoli del capitalismo morente. Ma sono anche presenti motivi dell'analisi marcusiana ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, I, p. 813; III, I, p. 507; IV, I, p. 621)
Popolazione. − Secondo stime anagrafiche, la popolazione ammontava, nel 1990, a 10,78 milioni di abitanti. Il notevole incremento, [...] ciò ha provocato estesi fenomeni di urbanizzazione: la popolazione della capitale si è raddoppiata in un quindicennio (1.100.847 . La sua arte è giocata sulla circolarità del volto umano, sulle trasparenze dei cerchi che si sovrappongono e indicano ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] 5% annuo, e dunque su una cifra indicativa di uno sviluppo umano in via di consolidamento, come dimostrano anche i dati della speranza di del MST, che invase pacificamente le vie della capitale, mobilitando migliaia di contadini poveri. Nell'estate ...
Leggi Tutto
(II, p. 837; App. I, p. 108; II, 1, p. 152; III, 1, p. 79; IV, 1, p. 111; V, 1, p. 145)
Evoluzione del quadro politico (v. tabb. 1, 2, 3)
Nello scorcio del 20° sec. l'A. è la parte del mondo che ha presentato [...] decurta in modo meno marcato le capacità del potenziale umano locale.
Le due grandi potenze economiche dell'A. e maturo; ma ancora importante è il ruolo che vi giocano capitali esteri che sfruttano mano d'opera a buon mercato e favorevoli ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Settentrionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 30.007.094 ab., e a 32.268.000 in base a stime del 2005. [...] da Norvegia e Svezia - nella graduatoria dell'indice di sviluppo umano dell'ONU, che è basato non soltanto sui parametri della economia, che, oltre alla rinnovata attrattività per il capitale estero (grazie alla riduzione della pressione fiscale), ...
Leggi Tutto
MALTA
*
Sandro Filippo Bondì
(XXII, p. 34; App. I, p. 815; II, II, p. 255; III, II, p. 23; IV, II, p. 383)
Nel 1985 sono stati censiti 345.518 ab.; una stima del 1991 faceva ascendere la popolazione [...] accrescimento annuo è risultato positivo (+0,8%). La capitale, Valletta, conta poco più di 9000 ab., ma .
È stata infatti precisata la cronologia dell'inizio del popolamento umano nell'arcipelago, collocabile ora, grazie a datazioni con il metodo ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, i, p. 645; III, i, p. 405; IV, i, p. 485; V, i, p. 679)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Nel corso degli anni Novanta la C. ha compiuto sensibili progressi [...] le pesanti e ben note ripercussioni sull'ecosistema forestale.
La capitale, Bogotá (oltre 6 milioni di ab.), con il suo aiuti militari alla C. a un maggior rispetto dei diritti umani, nel luglio 1997 Samper sostituì alcuni ufficiali ai vertici delle ...
Leggi Tutto
Nicaragua
Elio Manzi
Alfredo Romeo
'
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, ii, p. 405; III, ii, p. 263; IV, ii, p. 594; V, iii, p. 666)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La popolazione, [...] unico importante polo industriale e terziario, è la capitale, Managua (864.200 ab. nel 1995), cresciuta democrazia in America Centrale, Roma 1995.
ONU, Rapporto sullo sviluppo umano. Il ruolo della crescita economica, Torino 1996.
Storia
di Alfredo ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...