(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] misure ambientali entrerebbero in competizione diretta, data la scarsità di risorse, con progetti di investimento in capitale materiale e umano.
Le influenze sull'ambiente e le prospettive per uno sviluppo sostenibile dipenderanno inoltre dal mercato ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] la difficoltà di distinguere fra il consumo di beni finali e il consumo come investimento, questa esclusione del capitaleumano non è irrealistica come potrebbe sembrare a prima vista; sarebbero difatti necessari decenni di calcoli e di analisi ...
Leggi Tutto
Industria
LLuciano Cafagna
di Luciano Cafagna
Industria
sommario: 1. Premessa. 2. Industria, macchine e divisione del lavoro. 3. La rivoluzione industriale. 4. I modelli del processo d'industrializzazione [...] che il passaggio dalla scomposizione dei movimenti del lavoro umano a movimenti analoghi a quelli di una macchina - e di base, traenti e non traenti, ad alta o bassa intensità di capitale o di lavoro, per la produzione di beni strumentali o di beni ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] a 20 miliardi nel 1990, a sostegno soprattutto dello sviluppo agricolo e delle infrastrutture, e più recentemente del capitaleumano, mediante interventi nei settori dell'istruzione e della sanità.
Ancora più importanti, per frequenza, dimensione ed ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] ricchezza nazionale. Inoltre una parte sostanziale della ricchezza nazionale è costituita da quello che viene chiamato il capitaleumano, vale a dire il valore delle capacità professionali, dell'istruzione, dell'addestramento e della salute della ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] di prodotti alimentari 'inferiori', come il miglio, il sorgo e la manioca. Al crescere dell'importanza del capitaleumano, la direzione del vantaggio relativo può essere fortemente influenzata dalla ricerca, dai servizi informativi, dall'istruzione e ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] vari settori, per cui la regione ricca continuerà a produrre la fascia di beni di alta qualità (v. Stokey, 1991). Se il capitaleumano si forma e si sviluppa attraverso la produzione di beni di alta qualità, non solo non si verificherà un processo di ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] pubblica dei Comuni conosce, pressoché ovunque, impieghi ‛sociali', giustamente considerati da C. Cipolla come ‟investimenti in capitaleumano": spese per l'istruzione pubblica, per l'annona pubblica, per la pubblica assistenza sanitaria (v. Cipolla ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] retributive, una volta che sia venuta meno la loro funzione produttiva legata alla formazione e allo sfruttamento del capitaleumano (v. Nalebuff e Zeckhauser, 1985).Nel complesso ci sembra che la risultante di molti effetti diversi non abbia ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] diffusi, ma possono anche portare a una generale promozione delle capacità e a un maggiore investimento nel capitaleumano che gioveranno nel lungo termine all'intera economia. Una sempre più vasta pubblicistica sul governo e sulla concertazione ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...