Nella Fenomenologia di Mike Bongiorno, Umberto Eco sosteneva che Mike fosse sprovvisto di senso dell’umorismo: «Ride perché è contento della realtà, non perché sia capace di deformare la realtà. Gli sfugge [...] . in D’Antona, 2019, p. 105-106).Ecco invece come Daniele Tinti (romano vissuto all’Aquila e poi tornato nella capitale) racconta la sua esperienza di volontariato in Ghana:Sono arrivato in questo villaggio africano a dire: «vi sono venuto ad aiutare ...
Leggi Tutto
L’attenzione dei musicisti per Dante, riemergendo con vigore nel corso dell’Ottocento, incrementa la produzione strumentale e di liriche per canto e pianoforte: Dante Alighieri in musica non vuole dire [...] Le manifestazioni organizzate per il sesto centenario della nascita del poeta acquisirono spesso un significato politico: a Firenze, capitale italiana tra il 14 e il 16 maggio, le iniziative musicali furono curate da Teodulo Mabellini, che incoraggiò ...
Leggi Tutto
Come eponimo all’origine di deonimici (voci comuni da nomi propri), il cognome Fantozzi ha un record: quello di essere stato il più prolifico, a parte qualche mostro sacro del passato – le figure manzoniane [...] dal comandante, peraltro assai raro e sparso nel Centro-Nord, anche zona dell’agro romano e frazione di Roma capitale: il toponimo, uno dei pochissimi che, indirettamente, incontriamo in questo viaggio onomastico, potrebbe derivare da un insieme di ...
Leggi Tutto
Una ventola che apre il mondoAlla conferenza sul conferimento dell’Orso d’oro alla carriera a Tilda Swinton, l’attrice britannica ha provato a spiegare che cosa distingua la Berlinale da altre kermesse [...] Carlo Chatrian) mostrava più che mai quella spinta all’apertura dei confini che – similitudine di Swinton – fa funzionare il festival della capitale tedesca come «una sorta di ventola che apre il mondo».La stampa italiana non ha potuto fare a meno di ...
Leggi Tutto
Maurizio TrifoneItanglese. Storie di parole da abstract a wine barRoma, Carocci Editore, 2025 Ordinario di Linguistica italiana nell’Università degli Studi di Cagliari dal 2005 al 2024, Maurizio Trifone [...] 1864 tra le delegazioni del Regno d’Italia e della Francia di Napoleone III, l’accordo che prevedeva lo spostamento della capitale da Torino a Firenze».Jobs act, voce partorita nel 2014 dal politico Matteo Renzi, sta per ‘legge sul lavoro’ o ‘riforma ...
Leggi Tutto
Forse il più bel romanzo degli anni Settanta del Novecento, caduto nell’oblio e oggi riscoperto grazie al prezioso lavoro di Edizioni Alegre, è Tuta Blu di Tommaso Di Ciaula, un rutilante impasto di meraviglia [...] volume. La lettera di VolponiUn irresistibile moto di affetto pervade la missiva in cui l’autore de Le mosche del capitale (1989) consiglia al poeta-scrittore operaio di non rifarsi a modelli prestabiliti, di non lasciarsi contaminare dal vizio delle ...
Leggi Tutto
A che serve essere vivi, se non c'è il coraggio di lottare?(Giuseppe Fava, La Violenza, opera teatrale, 1969) Il Grottesco della condizione umana, la maniera buffa,con cui sono organizzati i rapporti umani:per [...] Chi sono i padroni di Palermo? Coloro che hanno nel pugno il destino di questa grande, splendida e infelice capitale del Sud? È una domanda essenziale poiché essere padroni di Palermo non significa soltanto governare taluni giganteschi affari per ...
Leggi Tutto
Canto le ebbrezze dei bagni d’azzurro,e l’Ideale che annega nel fango…on irrider, fratello, al mio sussurro,se qualche volta piango: giacché più del mio pallido demone,odio il minio e la maschera al pensiero,giacché [...] si poteva innamorare senza troppe sovrastrutture. Oggi le immagini, e di conseguenza le strofe, sono profondamente cambiate: «Milano capitale morale, della finanza, dell’economia, della moda, del design. Nell’immaginario comune la città è l’emblema ...
Leggi Tutto
Roma nun vole capi(dalla serie TV Romanzo Criminale, 2008). La paternità di città eternaSoffermandosi sulla magnificenza en plein air e indoor di Roma, col suo patrimonio archeologico, architettonico e [...] perirà che con l’ultima città degli uomini (Yourcenar 1963, p. 67).In realtà, l’autore che dona il proverbiale soprannome alla capitale d’Italia è il poeta Albio Tibullo, vissuto tra le Idi di Marzo di Giulio Cesare e l’ascesa al trono di Ottaviano ...
Leggi Tutto
Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] di uccidermi. Allora io parlava con Sempronio e Martino e ripeteva loro la stessa domanda perchè siete così smaniosi di trasportare la Capitale a Roma? ma che! a me non importa un bel nulla, mi rispondevano, di trasportare a Roma la sede del Governo ...
Leggi Tutto
capitale1
capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
capitale2
capitale2 s. f. [uso sostantivato dell’agg.]. – Città sede del capo dello stato e degli organi supremi di governo: Roma è la c. d’Italia; assol., la C., Roma: lasciare la C., partire per la C., e sim. In usi estens.: la c. economica...
Economia
In economia, il termine ha più significati: il valore in denaro di beni; i beni stessi in cui il denaro è investito o, più comunemente, l’insieme dei beni destinati a impieghi produttivi per ottenere nuova produzione. L’espressione...