• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Lingua [2]
Comunicazione [1]
Giornalismo [1]
Lessicologia e lessicografia [1]

Fregolismo, verdiano e fellinismo: deonimici tra teatro, musica e cinema

Lingua italiana (2023)

Fregolismo, verdiano e fellinismo: deonimici tra teatro, musica e cinema «Da morettiano, la domanda più difficile che possiate farmi è: qual è il più bel film di Nanni Moretti? La lista è lunga, le sequenze memorabili sarebbero troppe, le idee fulminanti innumerevoli, da Io [...] località di autorevoli artisti, che, seppur in momenti diversi, e provenienti da località diverse, hanno lavorato nella capitale austriaca. Altri nomi, invece, specie quelli appartenenti a strumenti, derivano per metonimia dal nome del loro inventore ... Leggi Tutto

Invocare Dio e bestemmiare la Vergine Maria: il Medioevo tra dadi e vino

Lingua italiana (2023)

Invocare Dio e bestemmiare la Vergine Maria: il Medioevo tra dadi e vino Chi bestemmiava nel Medioevo? È lecito supporre che anche allora lo facessero, più o meno occasionalmente, persone di ogni categoria e classe sociale, vip e gente qualsiasi. Sorge un’altra domanda: quali [...] Bergamo e Brescia): quella parola «conservava una rilevante carica offensiva quando accostava [...] all'impudicizia, al vizio capitale della lussuria, la Vergine o altre donne venerande» e «di più quando colpiva altrettanto direttamente il Padreterno ... Leggi Tutto

Cantami, o Invidia

Lingua italiana (2022)

L’invidia, «carie delle ossa» (Prov 14,30), compare con insistenza nella produzione artistica, letteraria e musicale, tanto da sembrare una costante nel tempo. I mille volti di questo peccato capitale [...] sono accomunati dall’impossibilità di trovare un ... Leggi Tutto

Ira. Di quella p…ira

Lingua italiana (2022)

Il vizio capitale dell’ira, oltre a rappresentare il coefficiente massimo de Il trovatore, opera seconda della trilogia popolare di Giuseppe Verdi, è uno stigma che pare abbia contrassegnato la stessa [...] genesi del dramma lirico. Lo si evince da alcune ... Leggi Tutto

Leggende e storia del football, dal cuju cinese a oggi

Lingua italiana (2019)

Il 15 luglio 2004, l’allora presidente della FIFA Sepp Blatter dichiarò ufficialmente che il football era nato a Zibo, città cinese (nella provincia di Shandong) di cui fa parte Linzi (o Lin-tzu), l’antica [...] capitale dello Stato di Qi. Tale affermazion ... Leggi Tutto

La parola verticale. L'italiano degli autori - Artificio e autenticità in Gesualdo Bufalino

Lingua italiana (2019)

A un quarto di secolo dalla scomparsa di Gesualdo Bufalino resta ancora da sciogliere un dilemma critico capitale: confinarlo - come pare si voglia - nelle secche d’un classicismo fuori stagione, ossia [...] d’una destrezza formale basata sul recupero di ... Leggi Tutto

«La mucca l’amo munta tanto». Come ci è stata raccontata Mafia Capitale

Lingua italiana (2016)

Un “patto di infedeltà” Nella stampa anglosassone vige un patto di fedeltà tra cronista e lettore in base al quale si presuppone che il virgolettato corrisponda verbatim alle parole del personaggio-fonte (ingl. news-maker); in quella italiana no (o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Parole bulgare tra Berlusconi e Biagi

Lingua italiana (2008)

«Siamo nel posto dell'ostracismo. Solo a Berlusconi risulta che non ci fu nessun editto». Parla ai giornalisti il ministro per lo Sviluppo Economico Pierluigi Bersani, che si trova a Sofia, capitale della [...] Bulgaria, il giorno dopo la morte del giorna ... Leggi Tutto

Parole in gioco

Lingua italiana (2008)

Parole in giocoDal 10 al 12 ottobre Urbino, capitale dell’Utopia, si prepara a ospitare la terza edizione di Parole in gioco tre giorni per divertirsi, imparare, riflettere e giocare con la parola, scritta, [...] parlata, disegnata. Tra le attività: Gioca ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
capitale¹
capitale1 capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
capitale²
capitale2 capitale2 s. f. [uso sostantivato dell’agg.]. – Città sede del capo dello stato e degli organi supremi di governo: Roma è la c. d’Italia; assol., la C., Roma: lasciare la C., partire per la C., e sim. In usi estens.: la c. economica...
Leggi Tutto
Enciclopedia
capitale
Economia In economia, il termine ha più significati: il valore in denaro di beni; i beni stessi in cui il denaro è investito o, più comunemente, l’insieme dei beni destinati a impieghi produttivi per ottenere nuova produzione. L’espressione...
quota capitale
quota capitale quota capitale → ammortamento.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali