• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1368 risultati
Tutti i risultati [1368]
Biografie [332]
Storia [281]
Economia [301]
Scienze demo-etno-antropologiche [146]
Scienze politiche [130]
Temi generali [128]
Diritto [124]
Sociologia [96]
Geografia [73]
Filosofia [69]

capitalismo

Enciclopedia on line

Nell’accezione comune, sistema economico in cui il capitale è di proprietà privata (sinonimo di ‘economia d’iniziativa privata’ o ‘economia di libero mercato’). Nell’accezione originaria, formulata con [...] di consumi e quindi crisi di sovrapproduzione, caduta tendenziale del saggio di profitto) il crescente conflitto di classe tra capitalisti e salariati. Nell’evoluzione storica, il c. segue ai modi di produzione schiavistico e feudale ed è, secondo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SOCIALISMO DI STATO – GRANDE DEPRESSIONE – GLOBALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su capitalismo (8)
Mostra Tutti

quarto capitalismo

Lessico del XXI Secolo (2013)

quarto capitalismo locuz. sost. m. – Espressione con la quale si fa riferimento al sistema delle imprese italiane di dimensione intermedia, convenzionalmente compresa tra 50 e 499 addetti, e quindi né [...] grandi gruppi privati creati dalle famiglie che hanno dominato la fase iniziale del Novecento italiano. dal capitalismo pubblico (secondo capitalismo), nato all’inizio degli anni Trenta del 20° sec. con l’IRI (Istituto di ricostruzione industriale ... Leggi Tutto

capitalismo sostenibile

NEOLOGISMI (2018)

capitalismo sostenibile loc. s.le m. Sistema di gestione economico-finanziaria che si propone di massimizzare il valore economico di lungo periodo, mediante la riforma dei mercati e l’integrazione di [...] , la residenza e la mobilità delle persone e delle merci, il welfare, le dinamiche demografiche e migratorie, il nuovo capitalismo sostenibile e il nuovo turismo esperienziale. (Aldo Bonomi, Sole 24 Ore, 2 agosto 2015, p. 9, Impresa e territori ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PARTITO DEMOCRATICO – INDIVIDUALISMO – POLITOLOGI – ECONOMISTI

Capitalismo finanziario

Enciclopedia on line

Definizione coniata dallo studioso marxista di inizio Novecento R. Hilferding. Secondo Hilferding, la crescita delle grandi banche (avvenuta verso la fine del diciannovesimo secolo) ha segnato l’inizio [...] di potere e risorse nelle mani di pochi imprenditori, che possiedono le imprese industriali più importanti e imponenti, nonché al capitale bancario controllato da un numero esiguo di grandi istituti di credito. In un contesto in cui i settori del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA
TAGS: MARXISTA

Evoluzione del capitalismo

Dizionario di Storia (2010)

Evoluzione del capitalismo Giorgio Ruffolo Capitalismo è termine dal significato non molto chiaro. Forse per questa ragione Marx non lo usò mai. In generale si denota con quel termine un sistema nel [...] evoca, di solito, solo per scongiurarlo. È dubbio che possa essere affrontato e risolto nell’ambito della storia del capitalismo. È possibile che esso apra una storia che lo trascenderà, sia per quanto riguarda le condizioni materiali, orientate all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – STORIA CONTEMPORANEA

capitalismo di relazione

NEOLOGISMI (2018)

capitalismo di relazione loc. s.le m. Sistema affaristico basato sulle relazioni personali che intercorrono tra imprenditori, finanzieri, politici e amministratori, boicottando lo sviluppo della libera [...] Renzi il sistema è morto. (Roberto Bonizzi, Giornale, 5 maggio 2015, p. 5, Il Fatto). - Composto dal s. m. capitalismo, dalla prep. di e dal s. f. relazione, ricalcando l’espressione ingl. relationship capitalism. - Già attestato nella Repubblica del ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO CUCCIA – MEDIOBANCA – INGL – DNA

Istituzioni del capitalismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Paolo Tocco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il capitalismo ottocentesco deve il proprio consolidarsi e l’affermazione dei [...] di svilupparsi e consolidarsi e “[...] fino a che lo stato nazionale non farà posto ad un impero mondiale, durerà anche il capitalismo”. La moneta e il suo governo L’istituzione nel 1821 del gold standard da parte del governo britannico (il valore in ... Leggi Tutto

Campagne e capitalismo agrario

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Fausto Cozzetto Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’Ottocento rappresenta in Europa una fase di transizione dall’agricoltura di semi-sussistenza [...] fattori di produzione necessari all’azienda. Infatti l’azienda contadina tradizionale utilizza essenzialmente forza lavoro, strumenti e capitali prodotti all’interno dell’azienda stessa: la forza lavoro è fornita dalla famiglia, le sementi sono messe ... Leggi Tutto

nanocapitalismo

NEOLOGISMI (2018)

nanocapitalismo (nano capitalismo), s. m. (iron.) Capi-talismo di piccola statura. • Il contrasto tra i progetti ambiziosi che si possono mettere in campo e la misera realtà di un nano capitalismo, come [...] un corpo estraneo. Come cartello di forze minoritarie, cioè come una sigla espressione più di élite che non del nano capitalismo diffuso, la lista di Monti è condannata a scegliere da che parte stare. (Michele Prospero, Unità, 18 gennaio 2013, p ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA

Capitalism, socialism and democracy

Enciclopedia on line

(trad. it. Capitalismo, socialismo e democrazia) Saggio (1942) dell’economista J. Schumpeter (1883-1950) in cui sono analizzati i diversi aspetti economici e sociali del sistema capitalistico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SISTEMA CAPITALISTICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 137
Vocabolario
capitalismo
capitalismo s. m. [der. di capitale3, sull’esempio del fr. capitalisme]. – Termine, originariamente introdotto dalla critica socialista e poi generalmente accolto dalla scienza e dalla storiografia economica, col quale si indica il sistema...
capitale¹
capitale1 capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali