• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1368 risultati
Tutti i risultati [1368]
Biografie [332]
Storia [281]
Economia [301]
Scienze demo-etno-antropologiche [146]
Scienze politiche [130]
Temi generali [128]
Diritto [124]
Sociologia [96]
Geografia [73]
Filosofia [69]

Governabilita

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Governabilità Gianfranco Pasquino Introduzione Non esiste una definizione comunemente e concordemente accettata di 'governabilità'. Anzi, molto spesso il termine usato è 'ingovernabilità', oppure si [...] governabilità, e non in tutti i casi queste crisi possono essere fatte risalire in qualche modo comprensibile e convincente al capitalismo e/o all'economia di mercato. Un punto rimane, però, assodato: l'instabilità è in effetti una componente della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO

De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario

Cristiani d'Italia (2011)

De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario Maurizio Pegrari De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] . 149 G. De Rosa, Storia del Banco di Roma, cit., III, pp. 225-253. 150 G. De Rosa, Una banca cattolica fra cooperazione e capitalismo, cit., p. 222. 151 ASBI, Direttorio Introna, cart. 29, f. 1, sf. 3, p. 8. 152 BAV, BCV, AD, SP, CSP, cart. 1, fasc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

Cina e India. Lo sviluppo economico

Dizionario di Storia (2010)

Cina e India. Lo sviluppo economico Federico Rampini Deng Xiaoping, allora segretario generale del Partito comunista, prese la storica decisione di avviare la Cina sulla strada del capitalismo nel 1979. [...] , spingerebbero verso una forte rivalutazione visto che la Cina con il suo forte attivo commerciale attira un flusso netto di capitali dal resto del mondo. Le sue riserve ufficiali in valuta estera hanno superato i 2.200 miliardi di dollari. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA CONTEMPORANEA

FEMMINISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

La nuova realtà dei movimenti femministi emerge agl'inizi degli anni Sessanta negli Stati Uniti e rapidamente si estende nei paesi a capitalismo avanzato. Se le suffragette all'inizio del secolo si battevano [...] New York discutono a lungo sulla sessualità femminile. Altro tema di discussione è se le donne siano oppresse prevalentemente dal capitalismo o dal patriarcato. Grande influenza su tutte le femministe ha in questo periodo Sexual politics di K. Millet ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTO MODERNO – PARTITO LABURISTA – CITTÀ DI MESSICO – PARTITO RADICALE – CONTRACCEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEMMINISMO (9)
Mostra Tutti

imprenditore

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

imprenditore Patrizio Bianchi Imprenditore è «chi esercita professionalmente un’attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio», come recita l’art. 2082 del codice civile. Cenni [...] , mentre D. Ricardo ne definì il carattere di classe che raccoglie, acquisisce il lavoro, la terra e il capitale, per strutturare la produzione. La letteratura marxiana sottolinea quest’ultimo tratto, che si incentra su un profitto derivato dall ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su imprenditore (3)
Mostra Tutti

L'industria e le crisi degli ultimi decenni

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’industria e le crisi degli ultimi decenni Giuseppe Berta La grande impresa: un declino che viene da lontano Il destino dell’Italia industriale ha rappresentato un leitmotiv delle analisi e dei confronti [...] dai Paesi emergenti, Cina in testa, «propensi a esportare beni di consumo che l’Italia produce e a importare beni capitali che l’Italia non produce» (Ciocca 2007, pp. 316-46), sia da economie come quella statunitense, caratterizzate da produzioni ad ... Leggi Tutto

Faènza, Roberto

Enciclopedia on line

Faènza, Roberto Faènza ⟨-za⟩, Roberto. - Regista e sceneggiatore cinematografico italiano (n. Torino 1943). Dopo aver esordito dietro la macchina da presa con Escalation (1968), atto d'accusa contro il capitalismo, ha [...] realizzato H2S (1968), favola fantascientifica contro il potere della tecnologia, e quindi Forza Italia (1977), Si salvi chi vuole (1980) e Copkiller (L'assassino dei poliziotti) (1983). Una particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NASTRO D'ARGENTO – GIUSEPPE PUGLISI – OMONIMO ROMANZO – A. B. YEHOSHUA – CAPITALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Faènza, Roberto (1)
Mostra Tutti

LORIA, Achille

Enciclopedia Italiana (1934)

LORIA, Achille Nato a Mantova il 2 marzo 1857, professore di economia politica nelle università di Siena (1881-1891), di Padova (1891-1903) e di Torino (1903-1932), membro dell'Accademia dei Lincei e [...] 1895); La costituzione economica odierna (Torino 1898); La sociologia, il suo compito e le sue scuole (Padova 1900); Il capitalismo e la scienza (Torino 1901); Il valore della moneta (2ª ed., Torino 1902); Il movimento operaio (Palermo 1903); La ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORIA, Achille (4)
Mostra Tutti

tuttologico

NEOLOGISMI (2018)

tuttologico agg. (scherz. iron.) Che presume di poter disquisire su ogni argomento. • c’è anche un oggi da ripensare: funziona o non funziona l’appoggio acritico al capitalismo finanziario globale, dato [...] con un giustificazionismo tuttologico così simile a quello che Hayek rimproverava agli intellettuali progressisti in un aureo libello del 1949, ripubblicato dall’Istituto Bruno Leoni? Le culture politiche ... Leggi Tutto
TAGS: CAPITALISMO – FIORENTINA – DEMIURGHI

Topolski, Jerzy

Enciclopedia on line

Storico polacco (Poznań 1928 - ivi 1998), prof. dal 1961 nell'univ. di Poznań; membro (dal 1977) dell'Accademia delle scienze polacca. Si occupò di storia economica e in particolare delle origini del capitalismo, [...] della ricerca storica, 1975); Narodziny kapitalizmu w Europie XIV-XVIII wieku (1965; trad. it. La nascita del capitalismo in Europa: crisi economica e accumulazione originaria fra sec. 14° e 18°, 1979); Wielkopolska poprzez wieki ("La Grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPITALISMO – POLACCO – POZNAŃ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 137
Vocabolario
capitalismo
capitalismo s. m. [der. di capitale3, sull’esempio del fr. capitalisme]. – Termine, originariamente introdotto dalla critica socialista e poi generalmente accolto dalla scienza e dalla storiografia economica, col quale si indica il sistema...
capitale¹
capitale1 capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali