• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1368 risultati
Tutti i risultati [1368]
Biografie [332]
Storia [281]
Economia [301]
Scienze demo-etno-antropologiche [146]
Scienze politiche [130]
Temi generali [128]
Diritto [124]
Sociologia [96]
Geografia [73]
Filosofia [69]

benessere, Stato del

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

benessere, Stato del Stefano De Luca Come garantire ai cittadini un insieme di servizi sociali Con l'espressione 'Stato del benessere' (dall'inglese Welfare State) si intende un insieme di servizi ‒ [...] ' e si batterono per migliorare le condizioni di lavoro, e i partiti socialisti, che teorizzavano il superamento del capitalismo per via rivoluzionaria o tramite riforme. Due fattori contribuirono a far sì che il conflitto sociale non divenisse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: CRISI ECONOMICA DEL 1929 – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – WILLIAM BEVERIDGE – SOCIALDEMOCRATICA – SPESA PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su benessere, Stato del (17)
Mostra Tutti

Pokrovskij, Michail Nikolaevič

Enciclopedia on line

Storico (Mosca 1868 - ivi 1932). Membro del partito bolscevico (1905), emigrato in Svizzera e in Italia (1905-17), accademico (1929). Sottolineò la funzione del capitale mercantile nella genesi del capitalismo [...] moderno e applicò tale schema alla storia russa dei secc. 17º-19º, mostrando il fondamento economico della politica dei Romanov, interna ed estera, e dissacrando figure di principi e zar, da Pietro il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO BOLSCEVICO – PIETRO IL GRANDE – CATERINA II – CAPITALISMO – SVIZZERA

sottosviluppo

Enciclopedia on line

sottosviluppo In economia, situazione di grandi aree geografiche di singoli paesi o di zone limitate di un paese, in cui si registra una crescita economica costantemente inferiore a quella che si verifica [...] produttive arretrate, per la bassa produttività del lavoro (specialmente nel settore primario), per la scarsa disponibilità di capitale. Tale situazione è stata spiegata in modi diversi: come effetto di cause interne, di carattere economico (quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – ANTROPOLOGIA – MARXISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sottosviluppo (6)
Mostra Tutti

Banca e moneta

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La moneta è sempre stato uno strumento economico per alimentare la civiltà degli scambi [...] americane si fonda su una distinzione di ruoli tra i mercati finanziari, in cui le imprese si provvedono di capitale attraverso il ricorso al risparmio degli azionisti e le banche agiscono piuttosto sui cicli commerciali della vita aziendale e sulla ... Leggi Tutto

Burnham, James

Enciclopedia on line

Saggista statunitense (Chicago 1905 - Kent, Connecticut, 1987); prof. all'univ. di New York (1929-53), autore di The managerial revolution (1941; trad. it. 1946), in cui si prospetta il tramonto del capitalismo [...] per la sua incapacità di mantenere alto il livello della produzione e dell'occupazione, e l'avvento di una supremazia dei tecnici o tecnocrazia in un ambiente di economia parzialmente socializzata. Altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONNECTICUT – TECNOCRAZIA – CAPITALISMO – NEW YORK – CHICAGO

Ardigò, Achille

Enciclopedia on line

Sociologo (San Daniele del Friuli 1921 - Bologna 2008); prof. univ. di sociologia, per molti anni, all'univ. di Bologna. Studioso particolarmente attento agli aspetti socio-economici della crisi degli [...] stati di capitalismo organizzato (Innovazione e comunità, 1964; La stratificazione sociale, 1976; Crisi economica e sicurezza sociale, 1978), è stato inoltre autore di saggi sul welfare state e la welfare society (Introduzione alla sociologia del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN DANIELE DEL FRIULI – WELFARE STATE – CAPITALISMO – SOCIOLOGIA – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ardigò, Achille (1)
Mostra Tutti

Ketteler, Wilhelm Emmanuel barone von

Enciclopedia on line

Ketteler, Wilhelm Emmanuel barone von Prelato cattolico (Münster in Vestfalia 1811 - Burghausen, Baviera, 1877). Sacerdote (1844), dal 1850 vescovo di Magonza, fu l'anima del movimento cristiano-sociale in Germania; polemizzò contro gli abusi [...] del nascente capitalismo, opponendosi al liberismo, invocando l'illuminato intervento statale nell'economia e promuovendo il movimento cooperativistico. Fondò i Christlichsoziale Blätter, organizzò il Congresso cattolico di Düsseldorf e la Conferenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTERVENTO STATALE NELL'ECONOMIA – KULTURKAMPF – CAPITALISMO – BURGHAUSEN – DÜSSELDORF
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ketteler, Wilhelm Emmanuel barone von (1)
Mostra Tutti

modernità

Enciclopedia on line

modernità Carattere di ciò che appartiene ai tempi più recenti. Riferito a persone o a manifestazioni, indica adesione allo spirito e al gusto dei tempi, e quindi originalità ed emancipazione dalla tradizione. [...] viene spesso usato il termine postmoderno, per indicare la crisi e il tramonto della m. nelle società del capitalismo maturo, entrate, a partire dagli anni Sessanta del Novecento, in una fase caratterizzata dalle dimensioni planetarie dell'economia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – BERNARDO DI CHARTRES – ETIMOLOGICAMENTE – ETÀ CAROLINGIA – AVANGUARDISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su modernità (3)
Mostra Tutti

Dissenso

Enciclopedia del Novecento (1977)

Dissenso LLewis S. Feuer di Lewis S. Feuer Dissenso sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] contributo commerciale e amministrativo dato dagli Ebrei. 3. La libertà di dissenso e lo sviluppo della scienza e del capitalismo Durante tutto il secolo XVI e il XVII le sette di dissenzienti religiosi si moltiplicarono. La rivolta degli anabattisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – TEMI GENERALI
TAGS: INVASIONE SOVIETICA DELLA CECOSLOVACCHIA – MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – FEDERAL BUREAU OF INVESTIGATION – PARTITO COMUNISTA SOVIETICO – PARTITO COMUNISTA FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dissenso (5)
Mostra Tutti

economia

Enciclopedia on line

Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] qualsiasi situazione relativa a un determinato tipo di organizzazione (e. pura generale, nel primo caso, ed e. pura del capitalismo, del socialismo ecc. nel secondo); si contrappone all’ e. applicata, che studia i rapporti tra i fenomeni considerati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI – NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA – INTERNATIONAL MONETARY FUND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su economia (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 137
Vocabolario
capitalismo
capitalismo s. m. [der. di capitale3, sull’esempio del fr. capitalisme]. – Termine, originariamente introdotto dalla critica socialista e poi generalmente accolto dalla scienza e dalla storiografia economica, col quale si indica il sistema...
capitale¹
capitale1 capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali