• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1368 risultati
Tutti i risultati [1368]
Biografie [332]
Storia [281]
Economia [301]
Scienze demo-etno-antropologiche [146]
Scienze politiche [130]
Temi generali [128]
Diritto [124]
Sociologia [96]
Geografia [73]
Filosofia [69]

Abitudini alimentari e conflitti globali per l'accesso all'acqua

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

di Giovanni Canitano L’esigenza di nutrire una popolazione mondiale in rapida crescita che nel 2050 vivrà per circa il 70% in insediamenti urbani, adottando stili alimentari tipici delle società a capitalismo [...] maturo, farà dell’acqua e della terra le vere poste in gioco del nuovo millennio, aumentando la competizione tra i paesi per il controllo della terra e dell’acqua. Naturalmente leggere in parallelo crescita ... Leggi Tutto

Teoria critica della società

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Teoria critica della società Giuseppe Bedeschi La fondazione dell'Istituto per la Ricerca Sociale e la prima formulazione della 'teoria critica' L'Istituto per la Ricerca Sociale fu fondato nel 1922, [...] e cultura era appunto al centro delle riflessioni di Horkheimer.Per quanto riguarda la descrizione degli aspetti economico-sociali del capitalismo, Horkheimer si rifaceva a Marx, e si può dire che ne dava per presupposte tutte le analisi. "Il fatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: DIALETTICA DELL'ILLUMINISMO – THEODOR WIESENGRUND ADORNO – EMANCIPAZIONE DELLA DONNA – ECONOMIA CAPITALISTICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE

Jameson, Fredric

Enciclopedia on line

Critico letterario e teorico della cultura statunitense (Cleveland 1934 - Durham 2024). Noto per le sue ricerche di storia culturale ed economica, ha sostenuto teorie di derivazione marxista sul postmodernismo, considerato [...] un lascito intellettuale del capitalismo avanzato. Lo scetticismo postmodernista rispetto al concetto di verità, l’indifferenziazione dei campi del sapere e il superamento del puro raccontare in una moltitudine di istanze metanarrative altro non sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FREDRIC JAMESON – POSTMODERNISMO – CAPITALISMO – MARXISTA – DURHAM

Formazioni economico-sociali

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Formazioni economico-sociali Luciano Gallino Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] il detto marxiano "il mulino ad acqua ci ha dato il signore feudale; il mulino a vapore ci ha dato l'imprenditore capitalista", si potrà quindi dire: il controllo assegnato a un solo individuo, in base all'investitura d'un potere superiore, o come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA

Gras, Norman Scott Brien

Enciclopedia on line

Storico dell'economia (Toronto 1884 - Cambridge, Massachusetts, 1956), cittadino degli USA dal 1920; prof. all'univ. di Minnesota (1918-27) e alla Harvard Business School (1927-50). In particolare studiò [...] l'impresa nell'evoluzione storica del capitalismo e, nell'ultima parte della sua vita, restrinse i suoi orizzonti di ricerca alle vicende storiche di alcune importanti società industriali. Op. princ.: An introduction to economic history (1922); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS – CAPITALISMO – CAMBRIDGE – MINNESOTA – TORONTO

Tendenze recenti del pensiero economico italiano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Tendenze recenti del pensiero economico italiano Lilia Costabile Roberto Scazzieri Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] e politica dello sviluppo. Il caso italiano, Roma 1995. L.F. Signorini, I. Visco, L’economia italiana, Bologna 1997. Storia del capitalismo italiano dal dopoguerra a oggi, a cura di F. Barca, Roma 1997 (in partic. F. Barca, Prefazione, pp. IX-XIV; F ... Leggi Tutto

Imprese europee

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Imprese europee Dario Velo Antonio Majocchi Sistemi nazionali e integrazione europea Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] progressivamente affermando anche in Europa, basato sull'individualismo e la competizione. Dal punto di vista dei modelli di capitalismo, i riferimenti sono costituiti da quello tedesco - che comprende un'area più ampia della sola Germania e riguarda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL'ACCIAIO – ECONOMIA SOCIALE DI MERCATO – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – SPAZIO ECONOMICO EUROPEO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA

Realismo, naturalismo e positivismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luciano Bottoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella seconda metà dell’Ottocento la letteratura analizza la realtà, denunciando le [...] contraddizioni del capitalismo e la degradazione delle varie classi sociali. Utilizzando i principi positivisti di race, milieu e moment, gli scrittori ritengono possibile spiegare e risolvere gli aspetti più terribili dell’esistenza umana. Verso il ... Leggi Tutto

giocatore compulsivo

NEOLOGISMI (2018)

giocatore compulsivo loc. s.le m. Chi è ossessionato dal gioco, non può fare a meno di giocare. • La sopraffazione di ogni avversario per accumulo di potenza economica è la molla del successo del Monopoli, [...] . Può non fare piacere. Nel caso, almeno il gioco si può cambiare. Al capitalismo, invece, sembriamo destinati o addicted, come giocatori compulsivi. (Stefano Bartezzaghi, Repubblica, 15 febbraio 2015, p. 34, R2 Cultura) • Per fortuna contro ... Leggi Tutto
TAGS: STEFANO BARTEZZAGHI – CORRIERE DELLA SERA – CAPITALISMO – MONOPOLI

GROSZ, George

Enciclopedia Italiana (1933)

GROSZ, George Fritz Baumgart Pittore e incisore, nato a Berlino il 26 luglio 1893, vivente a Berlino. Appartenne prima al movimento futurista. che ha però lasciato da varî anni. È noto quale feroce [...] avversario del militarismo, del capitalismo, della borghesia e della chiesa; disegni e litografie, pubblicati in varie serie, lo rivelano uno dei più geniali caricaturisti moderni della vita pubblica e sociale. La sua tecnica ha già trovato numerosi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GROSZ, George (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 137
Vocabolario
capitalismo
capitalismo s. m. [der. di capitale3, sull’esempio del fr. capitalisme]. – Termine, originariamente introdotto dalla critica socialista e poi generalmente accolto dalla scienza e dalla storiografia economica, col quale si indica il sistema...
capitale¹
capitale1 capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali