• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
13 risultati
Tutti i risultati [13]

capitalismo dell'attenzione

Lingua italiana (2025)

Il problema, secondo Chris Hayes autore del libro The Sirens’ call, è il “capitalismo dell’attenzione”, che ha lo stesso effetto disumanizzante sulla psiche dei consumatori di quello che il capitalismo [...] industriale ha sui corpi dei lavoratori. I capitalisti dell’attenzione non ottengono la nostra attenzione con contenuti coinvolgenti, ma la strappano ripetutamente con trucchi da slot machinewww.internazionale.it/ ... Leggi Tutto

Berlinguer. La grande ambizione, dialogo sul film col regista Andrea Segre

Lingua italiana (2024)

<i>Berlinguer. La grande ambizione</i>, dialogo sul film col regista Andrea Segre Qualcuno era comunistaperché Berlinguer era una brava persona(Qualcuno era comunista, Giorgio Gaber, 1992)Basta vedere il corpo di Enrico Berlinguer, carne esile, spalle dirompenti, come un tuono, per [...] e ricorrenti nei suoi discorsi (Marcon 2014, pp. 3-4):La gente ha sete di solidarietà contro i disvalori del capitalismo, quel consumismo che è la degradazione della persona umana (frasi tratte dal film). Sofferenze e vittorie in silenzioL’idea di ... Leggi Tutto

Barberoooohh!

Lingua italiana (2024)

Barberoooohh! «Un neologismo s’aggira per l’Italia degli storici – il barberismo». Karl Marx non dovrebbe prendersela per il parziale riciclo dell’incipit che apre il Manifesto del Partito comunista: «Uno spettro s'aggira [...] . E allora ecco le dirette con Dibba (Alessandro Di Battista, ex parlamentare del M5S, ndr) e l’invettiva sul “capitalismo dilagante”.«Diciamolo subito: Barbero è bravo. Fatta la doverosa premessa è lecito interrogarsi sul fenomeno che spinge a farsi ... Leggi Tutto

Frazionismo

Lingua italiana (2024)

Frazionismo Probabilmente un buon numero di lettori si attende che in questa puntata della rubrica Le parole della neopolitica io mi occupi di Alessandro Giuli, da poche settimane Ministro della Cultura. Giuli è stato [...] squadrista e rivoluzionaria e non certo con il frazionismo sovversivo, la cultura e il modello oggi vigenti, aggredire il capitalismo con l'autonomia e con lo sviluppo di un corporativismo imposto dal basso.Resta più che probabile che la parola ... Leggi Tutto

Deinfluencing ‘deinfluenzare’

Lingua italiana (2024)

<i>Deinfluencing</i> ‘deinfluenzare’ Tre consigli per non comprarlo!Entrata nel Libro dell’anno di Treccani (2023), la parola deinfluencing ‘deinfluenzare’ nasce sull’onda di un trend, nato nella rete, in risposta alla spinta eccessiva al [...] arrivano i deinfluencer, 11/6/2023). Qualcuno pensava davvero che una tendenza di TikTok fosse l’inizio della fine del capitalismo? Probabilmente no. Certo è che materialismo e lusso non sono più di moda, perlomeno per le nuove generazioni, che si ... Leggi Tutto

Dizionario politico minimo

Lingua italiana (2024)

Dizionario politico minimo Luciano CanforaDizionario politico minimoa cura di Antonio Di SienaRoma, Fazi Editore, 2024 Il Dizionario politico minimo di Luciano Canfora (a cura di Antonio Di Siena, in 50 voci, Fazi editore) non si [...] profonda documentazione storica e su una passione civile non certo dissimulata. Le voci alternano concetti astratti, come “capitalismo”, “mondo multipolare”, “pace”, a titoli di libri fondamentali, come Il Manifesto (accanto a Marx), i Quaderni dal ... Leggi Tutto

L'insostenibile leggerezza della sostenibilità

Lingua italiana (2024)

L'insostenibile leggerezza della sostenibilità Supponiamo che qualcuno avesse chiesto a un italiano degli anni Sessanta del Novecento: «Cosa pensi del riscaldamento globale, dell’effetto serra e del loro impatto ambientale, considerando che oggi la [...] le parole amiche dell’ambiente?, «Focus Junior», 26/10/2023, Milano, Mondadori.Nebbia, G., La Terra brucia. Per una critica ecologica al capitalismo, Milano, Jaca Book, 2020.Kundera, M., L’insostenibile leggerezza dell’essere, Milano, Adelphi, 2020. ... Leggi Tutto

Edoardo Sanguineti alla Comune di Berlino. Il mezzo violento della poesia, dalla guerra fredda agli

Lingua italiana (2024)

Edoardo Sanguineti alla Comune di Berlino. Il mezzo violento della poesia, dalla guerra fredda agli Edoardo Sanguineti alla Comune di Berlino. Il mezzo violento della poesia, dalla guerra fredda agli anni duemilaErminio RissoEdoardo Sanguineti alla Comune di Berlino. Il mezzo violento della poesia, dalla [...] consumatrici (iper-sessualizzate e ridotte a oggetti del desiderio dei «bassissimi ventri all’elvispelvis») la vittoria del capitalismo. La rivoluzione del rock è stata normalizzata e la cultura underground è diventata un antagonismo da supermarket ... Leggi Tutto

Tre modi per non morire. Baudelaire, Dante, i greci

Lingua italiana (2023)

Tre modi per non morire. Baudelaire, Dante, i greci Giuseppe MontesanoTre modi per non morire. Baudelaire, Dante, i greciMilano, Bompiani, 2022 Tutti i prodotti d’un autore di rango meritano ascolto e riflessione, persino i minori, i minimi e i più discutibili. [...] magico»!); che non siamo i degni eredi delle civiltà e dei grandi creatori d’arte che ci hanno preceduto; che il «capitalismo digitale» falsifica il vero e insudicia il bello; che, insomma, il solo modo di restar vivi, l’unico antidoto «al pessimismo ... Leggi Tutto

Tre modi per non morire. Baudelaire, Dante, i greci

Lingua italiana (2023)

Tre modi per non morire. Baudelaire, Dante, i greci Giuseppe MontesanoTre modi per non morire. Baudelaire, Dante, i greciMilano, Bompiani, 2022 Tutti i prodotti d’un autore di rango meritano ascolto e riflessione, persino i minori, i minimi e i più discutibili. [...] magico»!); che non siamo i degni eredi delle civiltà e dei grandi creatori d’arte che ci hanno preceduto; che il «capitalismo digitale» falsifica il vero e insudicia il bello; che, insomma, il solo modo di restar vivi, l’unico antidoto «al pessimismo ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
capitalismo
capitalismo s. m. [der. di capitale3, sull’esempio del fr. capitalisme]. – Termine, originariamente introdotto dalla critica socialista e poi generalmente accolto dalla scienza e dalla storiografia economica, col quale si indica il sistema...
capitale¹
capitale1 capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
capitalismo
Nell’accezione comune, sistema economico in cui il capitale è di proprietà privata (sinonimo di ‘economia d’iniziativa privata’ o ‘economia di libero mercato’). Nell’accezione originaria, formulata con intento fortemente critico da pensatori...
quarto capitalismo
quarto capitalismo locuz. sost. m. – Espressione con la quale si fa riferimento al sistema delle imprese italiane di dimensione intermedia, convenzionalmente compresa tra 50 e 499 addetti, e quindi né grandi né piccole, che, a partire dalla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali