• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
96 risultati
Tutti i risultati [1368]
Sociologia [96]
Biografie [332]
Storia [281]
Economia [301]
Scienze demo-etno-antropologiche [146]
Scienze politiche [130]
Temi generali [128]
Diritto [124]
Geografia [73]
Filosofia [69]

Marginalita sociale

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Marginalità sociale Costanzo Ranci Introduzione La nozione di marginalità sociale riflette l'idea che l'organizzazione della società sia fondata non solo sulla disuguaglianza riguardo all'accesso alle [...] appare dunque "come il costo sociale della modernizzazione, come parte integrante dei processi dell'accumulazione originaria del capitale" (v. Geremek, 1979, p. 763). La comparsa del lavoratore salariato, disponibile a offrire il proprio lavoro alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA

Adattamento

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Adattamento Luciano Gallino Le radici del concetto di adattamento nella biologia evoluzionistica Il concetto moderno di adattamento, anche quando viene utilizzato in un contesto socio-scientifico, rimane [...] , pp. 25-74. Sombart, W., Der moderne Kapitalismus, 3 voll., München-Leipzig 1916-1927² (tr. it. parziale: Il capitalismo moderno, Torino 1967). Sommerhoff, G., Logic of the living brain, London 1974. Sorokin, P.A., Society, culture, and personality ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – SOCIOLOGIA
TAGS: TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – EVOLUZIONE DELLE SPECIE – INTELLIGENZA COLLETTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adattamento (6)
Mostra Tutti

Interazione sociale

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Interazione sociale Birgitta Nedelmann Introduzione Il fatto ovvio che gli esseri umani agiscono orientandosi gli uni verso gli altri e insieme agli altri costituisce il punto di partenza comune della [...] con essi, li rafforzi o li indebolisca. Ad esempio la nota tesi di Max Weber sull'affinità tra l'etica protestante e lo spirito del capitalismo afferma che la condotta di vita ascetica orientata verso l'etica protestante ha rafforzato lo 'spirito del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – SOCIOLOGIA DELLA RELIGIONE – INTERAZIONISMO SIMBOLICO – ECONOMIA CAPITALISTICA – OBBLIGO SCOLASTICO

Stratificazione sociale

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Stratificazione sociale Luciano Gallino Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] stratificazione alla proprietà dei mezzi di produzione. Chi possiede la terra, i fondi, le macchine - in una parola il capitale - che sono necessari per produrre beni e servizi ottiene il massimo delle risorse e forma quindi lo strato (la classe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stratificazione sociale (2)
Mostra Tutti

Organizzazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Organizzazione Giuseppe Bonazzi di Giuseppe Bonazzi Organizzazione Il doppio significato di 'organizzazione' Il termine 'organizzazione' viene generalmente usato in una doppia accezione. Nella prima [...] in più di una comunità scientifica. Uno di questi temi nasce dal fatto che l'attuale fase di sviluppo del capitalismo nel mondo si presta a due interpretazioni contrastanti: la prima mette in luce le tendenze omogeneizzanti dello sviluppo, la seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – OLIVER WILLIAMSON – POTERE ESECUTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Organizzazione (1)
Mostra Tutti

Romanzo poliziesco

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Romanzo poliziesco Peppino Ortoleva di Peppino Ortoleva Romanzo poliziesco Affinità elettive: il poliziesco e le scienze sociali Romanzo poliziesco, detective story, romanzo giallo: le tre espressioni [...] tempo con i loro diversi strumenti a individuare i nessi tra il consumo del poliziesco e le caratteristiche evolutive del capitalismo moderno. Del resto John Carter (citato da Narcejac: v., 1975, p. 16) ha scritto che il poliziesco produce "un corpo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA – SOCIOLOGIA
TAGS: ERLE STANLEY GARDNER – FRIEDRICH DÜRRENMATT – GIUSEPPE PONTIGGIA – METODO SCIENTIFICO – CRITICI LETTERARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romanzo poliziesco (2)
Mostra Tutti

borghesia

Enciclopedia on line

L’insieme degli appartenenti al cosiddetto ceto medio, che vivono del loro reddito o esercitano il commercio, l’industria o una professione libera. La parola burgenses appare la prima volta in Fiandra [...] ridisegnare la stessa struttura della stratificazione di classe nei sistemi a economia terziaria. Pertanto nelle società di capitalismo maturo, secondo P. Sylos Labini, le linee delle disuguaglianze nella distribuzione del reddito e nelle relative ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – SOCIOLOGIA – STORIA MODERNA
TAGS: ETICA PROTESTANTE – PREDESTINAZIONE – PROLETARIATO – INGHILTERRA – TERZO STATO

Prestigio

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Prestigio Wlodzimierz Wesolowski e Henryk Domanski di Włodzimierz Wesołowski e Henryk Domanski Prestigio Introduzione Il prestigio può essere concepito sia come un senso individuale, soggettivo di [...] . Si può parlare pertanto di una 'legittimazione' laica del prestigio. Il possesso di determinate risorse (un'azienda, un capitale privato) che consentono di creare e di gestire nuovi beni è ora una fonte rispettata di prestigio, così come lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – COMPORTAMENTO DI MASSA – ECONOMIA DI MERCATO – INDUSTRIALIZZAZIONE – OPINIONE PUBBLICA

Comunita

Enciclopedia del Novecento (1975)

Comunita Sergio Cotta di Sergio Cotta Comunità sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] è invece la critica dell'industrialismo utilitaristico e del pauperismo che ne deriva, della dissociazione, ad opera del capitalismo, della solidarietà produttiva fra lavoratori e proprietari, con la conseguente divisione in classi in lotta fra loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – SOCIOLOGIA
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – CATTOLICESIMO SOCIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – FUSTEL DE COULANGES – ASSOLUTISMO REGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comunita (7)
Mostra Tutti

Ruoli maschili e femminili

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Ruoli maschili e femminili Birgitta Nedelmann 1. La costruzione dei ruoli di genere I ruoli maschili e femminili sono il prodotto di processi interattivi di costruzione e di interpretazione. In questa [...] di ruolo femminile ha sempre favorito la mercificazione della sessualità (e non solo di quella femminile). Solo con il capitalismo tuttavia si afferma una vera e propria 'industria del sesso'. Nella maggior parte delle società industriali del mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
capitalismo
capitalismo s. m. [der. di capitale3, sull’esempio del fr. capitalisme]. – Termine, originariamente introdotto dalla critica socialista e poi generalmente accolto dalla scienza e dalla storiografia economica, col quale si indica il sistema...
capitale¹
capitale1 capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali