• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
281 risultati
Tutti i risultati [1368]
Storia [281]
Biografie [332]
Economia [301]
Scienze demo-etno-antropologiche [146]
Scienze politiche [130]
Temi generali [128]
Diritto [124]
Sociologia [96]
Geografia [73]
Filosofia [69]

GRAZIADEI, Antonio, conte

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GRAZIADEI, Antonio, conte Anna Maria Ratti Uomo politico ed economista, nato a Imola il 6 gennaio 1873, morto a Nervi il 10 febbraio 1953, deputato (1910-26) prima socialista e, dopo il congresso di [...] cercando di instaurare un colloquio tra il socialismo e le altre correnti del pensiero moderno e di costruire una teoria del capitalismo. La mancanza di senso filosofico fu però il suo limite e la sua interpretazione di Marx suscitò le critiche di A ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA E POLITICA AGRARIA – CONSULTA NAZIONALE – TEORIA DEL VALORE – ECONOMIA POLITICA – DOMANDA E OFFERTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAZIADEI, Antonio, conte (4)
Mostra Tutti

TREVOR ROPER, Hugh Redwald

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TREVOR ROPER, Hugh Redwald Antonello Biagini Storico inglese, nato a Glanton (Northumberland) il 15 gennaio 1914. Ricercatore presso il Merton College di Oxford (1937-39) e il Christ Church College [...] e ideologici, da una parte, e strutture sociali: su questa linea confutò il nesso tra protestantesimo e capitalismo, sviluppando la prospettiva di Tawney, e l'interpretazione della rivoluzione puritana vista come rivoluzione borghese, sostenuta da ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI OXFORD – NORTHUMBERLAND – PROTESTANTI – ORTODOSSIA – FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREVOR ROPER, Hugh Redwald (1)
Mostra Tutti

imperialismo

Dizionario di Storia (2010)

imperialismo Politica di potenza di uno Stato tesa a creare una situazione di predominio, diretto o indiretto, su altre nazioni, mediante conquista militare, annessione territoriale, sfruttamento economico [...] prime e di mano d’opera a buon mercato; l’i. era una fase inevitabile nello sviluppo del capitalismo, che si aprì quando il capitale eccedente, vedendo diminuire il reddito all’interno, si indirizzò verso nuovi campi d’investimento all’estero. Ma il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA

TERRACINI, Umberto Elia

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TERRACINI, Umberto Elia Giovanni Gay (App. II, II, p. 980) Uomo politico italiano, morto a Roma il 6 dicembre 1983. Senatore del Partito comunista italiano (1948-83), è stato presidente del gruppo parlamentare [...] alla ''svolta'' del Partito comunista, che si fondava sulla convinzione del sopraggiungere della crisi definitiva del capitalismo, sulle accuse di fascismo mosse alla socialdemocrazia, sull'esclusione della necessità di un periodo intermedio fra la ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – COMPROMESSO STORICO – UNIONE SOVIETICA – SOCIALDEMOCRAZIA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRACINI, Umberto Elia (4)
Mostra Tutti

Rathenau

Enciclopedia on line

Rathenau Industriale, scrittore e uomo politico tedesco (Berlino 1867 - ivi 1922), figlio di Emil. Di famiglia ebraica, dal 1915 fu presidente della società AEG. Intellettuale d'ispirazione liberale, pur contrario [...] der Zeit (1912) e Zur Mechanik des Geistes (1913) R. aveva cercato di fondare una nuova critica non marxista del capitalismo come causa della divisione della società in classi e della degradazione dell'uomo a macchina. Egli non vedeva l'ingiustizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: TRATTATO DI VERSAILLES – IMPOSTA PROGRESSIVA – SOCIETÀ PER AZIONI – UNIONE SOVIETICA – ELETTROCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rathenau (3)
Mostra Tutti

Webb, Sidney James, barone Passfield

Enciclopedia on line

Webb, Sidney James, barone Passfield Economista e uomo politico (Londra 1859 - Liphook, Hampshire, 1947). Socialista, partecipò alla fondazione della Fabian Society e, insieme con la moglie Beatrice Potter (Standish, Gloucester, 1856 - Liphook [...] delle classi subalterne nell'Inghilterra del Settecento, sugli storici inglesi della rivoluzione industriale. La critica di W. al capitalismo si fonda comunque non tanto su premesse di tipo marxista, quanto sull'adesione alle tesi dell'evoluzionismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CAMERA DEI LORD – FABIAN SOCIETY – EVOLUZIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Webb, Sidney James, barone Passfield (3)
Mostra Tutti

Sessantotto

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Sessantotto Bruno Bongiovanni La contestazione giovanile La nozione di Sessantotto non si riferisce solo all’anno 1968, ma a una più ampia stagione (tra la fine degli anni Sessanta e i primi anni Settanta) [...] contestando i valori tradizionali e le istituzioni. Tale contestazione prese di mira sia la società occidentale – e dunque il capitalismo – sia quella di tipo sovietico – e dunque il socialismo nella sua realizzazione storica. In effetti, tra i vari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – ROTE ARMÉE FRAKTION – CHARLES DE GAULLE – DIRITTI CIVILI – BRIGATE ROSSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sessantotto (2)
Mostra Tutti

leninismo

Dizionario di Storia (2010)

leninismo Dottrina teorico-politica che consiste nell’interpretazione del marxismo elaborata da V.I. Lenin, il padre della Rivoluzione bolscevica del 1917. A giudizio di Lenin la classe operaia era in [...] di consigli di lavoratori che si autogovernano. Altra dottrina fondamentale del l. è la visione dell’imperialismo come fase suprema del capitalismo, che precede il suo crollo. Il l. divenne, negli anni Venti e Trenta, la base ideologica della terza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su leninismo (1)
Mostra Tutti

La borghesia

Dizionario di Storia (2010)

La borghesia Luciano Cafagna La borghesia è il gruppo sociale che compare nel basso Medioevo con la rinascita e la diffusione, nei Paesi dell’Europa continentale, di agglomerati urbani, generalmente [...] l’Unione Sovietica – a proprietà statale e non privata, la cui classe dirigente era pertanto composta non da borghesi capitalisti di tipo classico, ma da politici, burocrati e tecnocrati. Questo eccezionale esperimento sociale durò circa ottanta anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – SOCIOLOGIA – STORIA MODERNA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – EUROPA CONTINENTALE – SERVITÙ DELLA GLEBA

CROSSMAN, Richard Howard Stafford

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Uomo politico, giornalista e scrittore inglese, nato a Buckhurst Hill (Essex), il 15 dicembre 1907, allievo e insegnante al New College di Oxford, fino al 1937. Dopo un cattivo libro Plato to-day (Londra [...] della partizione (Palestine Mission, Londra 1947). Fallita sostanzialmente la sua politica di equilibrio fra il temuto capitalismo statunitense e una Russia ammirata perché anticapitalista ma sospettata d'imperialismo, C. si è sempre più ravvicinato ... Leggi Tutto
TAGS: HENRY WALLACE – GRAN BRETAGNA – IMPERIALISMO – CAPITALISMO – NAZISTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
capitalismo
capitalismo s. m. [der. di capitale3, sull’esempio del fr. capitalisme]. – Termine, originariamente introdotto dalla critica socialista e poi generalmente accolto dalla scienza e dalla storiografia economica, col quale si indica il sistema...
capitale¹
capitale1 capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali